1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Questo sabato uscendo con gli amici, mentre bevevo una moretti mi avvicino ad un altro gruppo di amici tra cui scopro un fisico laureando e un fisico teorico con proposte di dottorato da scegliere tra catania, germania e texas.

Entrambi parlavano di cose a me sconociute, ma il laureando da 7 anni è appassionato di astronomia e parlando ho proposto di riunire un po' di persone in un centro astrofili che qui' non esiste. Hanno accolto bene la proposta, numero di telefono lascitato etc, a un certo punto racconto, nella mia perfetta ignoranza da neofita, di quanto mi è piaciuta la congiunzione Luna Marte e il fisico teorico esordisce dicendo "quelle sono minchiate" e propone all'altro ragazzo calcoli di orbite dei satelliti di giove etc mha.

Il laureando ha visto che ci sono rimasto maluccio e smorza i toni dicendo che ci sono molte persone che hanno fatto splendide riprese e fotografie di queste congiunzioni etc.

Apprezzo il gesto, ma la domanda è:

non si dovrebbe incoraggiare un neofita nell'approccio all'astronomia? La vetta culturale non coincide con la divulgazione della scienza?

In etologia, il mio campo, la vetta culturale è proprio questa, passaggio d'informazioni riguardanti una nuova scoperta. Una scimmia che ha scoperto che la patata lavata in acqua di mare è piu' saporita, insegna questo "trucchetto" agli altri membri del gruppo.

Oppure uno "scienziato" deve tenere per se e per la stretta cerchia di adepti il suo sapere allontanando il piu' possibile parole semplici attraverso le quali divulgare la conoscenza?

Voi cosa ne pensate?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pegasork2 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?

Che il tuo amico, dopo 7 anni, è ora che si laurei! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è ovviamente stato idiota ad esprimersi così... però considera che astronomo (e un fisico appassionato di astronomia sostanzialmente è un astronomo) è ben diverso da astrofilo... ci sono astronomi astrofili, che quindi passano il loro tempo libero ad osservare le stelle di notte con i loro telescopi o attività simili, e astronomi non astrofili che il loro tempo libero lo passano giocando a pallone o andando a pesca... per questi ultimi la congiunzione luna marte è sicuramente una minchiatina di minimo interesse... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Spero che non si comporti così anche con le donne il caro laureando, altrimenti sai quanti "solitari" ?!? :lol:

Scherzi a parte, l'idea buona l'hai avuta, proponendo un gruppo, una condivisione.
C'è chi ama condividere e chi no, la mia simpatia va ai primi.
Poi, per carità, magari è possibile convertire anche i secondi ! Dura ma possibile, a te il compito !

Amo le congiunzioni, mi piacciono da matti, non credo sia corretto che un amante delle stelle possa definirle "minchiate", si sottrarrebbe alla definizione di astrofilo altrimenti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pegasork2 ha scritto:
non si dovrebbe incoraggiare un neofita nell'approccio all'astronomia? La vetta culturale non coincide con la divulgazione della scienza?

Non tutti sentono la necessità di divulgare le proprie conoscenze acquisite, alcuni sono forse consci nel non essere in grado di farlo e magari cominciano a sparare "paroloni" nella speranza di non essere compresi.

AndreaF ha scritto:
e astronomi non astrofili che il loro tempo libero lo passano giocando a pallone o andando a pesca... per questi ultimi la congiunzione luna marte è sicuramente una minchiatina di minimo interesse... :wink:

Però un astronomo-astronomo non si perde neppure dietro ai "calcoli di orbite dei satelliti di giove", mentre chiunque può essere incuriosito (o addirittura attratto) da un'insolita configurazione celeste (come da qualunque altro aspetto particolare della Natura).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
si sono d'accordo con le vostre opinioni, allora non sono io l'astruso e posso continuare con le mie congiunzioni eheh

bhè li ho conosciuti entrambi sabato, quindi non sono proprio amici, ma il ragazzo laureando sembrava piu' alla mano e ha preso pure il mio numero di telefono. Da 7 anni che è appassionato di astronomia, anche se non so da quanti studia fisica, e con la borsa di studio dello scientifico ha preso uno skywatcher con il quale spero potremo fare osservazioni.

L'altro, il fisico teorico con sciarpetta e occhialetti ha un po' l'aria da saputello privo di conversazioni a livello "umano".

Io ci ho provato lasciando il mio numero, vediamo che succede.


cmq grazie per i pareri ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:23 
Devi portarli ad osservare,capirai subito sela "joint venture" potrà avere un futuro o meno... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
eheheheheh

e il nostro capitale sociale è pane e salsiccia!!! ;)
nel caso ci riuscissimo mettero' nel forum un annuncio in modo tale da rendere visibile questo puntino di mondo a chi come me per ora è solo snif nello studio dell'astronomia :oops:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Pegasork2 ha scritto:
Questo sabato uscendo con gli amici, mentre bevevo una moretti mi avvicino ad un altro gruppo di amici tra cui scopro un fisico laureando e un fisico teorico con proposte di dottorato da scegliere tra catania, germania e texas.

Entrambi parlavano di cose a me sconociute, ma il laureando da 7 anni è appassionato di astronomia e parlando ho proposto di riunire un po' di persone in un centro astrofili che qui' non esiste. Hanno accolto bene la proposta, numero di telefono lascitato etc, a un certo punto racconto, nella mia perfetta ignoranza da neofita, di quanto mi è piaciuta la congiunzione Luna Marte e il fisico teorico esordisce dicendo "quelle sono minchiate" e propone all'altro ragazzo calcoli di orbite dei satelliti di giove etc mha.

Il laureando ha visto che ci sono rimasto maluccio e smorza i toni dicendo che ci sono molte persone che hanno fatto splendide riprese e fotografie di queste congiunzioni etc.

Apprezzo il gesto, ma la domanda è:

non si dovrebbe incoraggiare un neofita nell'approccio all'astronomia? La vetta culturale non coincide con la divulgazione della scienza?


ma, in teoria... uno dovrebbe regolare il proprio linguaggio in funzione della conoscenza di coloro che gli stanno davanti ! altrimenti......si addormentano !

comunque di episodi simili ce ne sono tutti i giorni , a me è capitato che mentre discutevamo sui filtri il discorso è degenerato sulla convergenza di una serie di fourier ! e per poco non scappava la rissa tra ingegneri e i fisici ! ( mentre un matematico stava svolgendo alla luce della torcia rossa i calcoli ! era l'una di notte passata ! ) :mrgreen:
quindi.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010