Innanzitutto saluti a tutti! Mi chiamo Stefano, 27 anni da Milano
Ho trovato questo forum in uno dei miei tour internettiani mentre cercavo suggerimenti/guide/recensioni/consigli e chi più ne ha più ne metta, sul fatidico primo telescopio!
Dopo un pò di nottate spese col naso all'insu con un binocolo (se c'era) o anche a occhio nudo, penso sia l'ora di fare un primo passo verso l'AstroMANIA! Dato che la passione sta prendendo sia me che la mia dolce metà, pensavo di farle un "regalo" un pò a sorpresa, qualcosa con cui iniziare ad entrare in questo mondo!
In realtà non ho molto dubbi sul fatto che ci piaccia (non so se è da tutti guardare vicino al pungiglione dello scorpione M6 ed M7 con un binocolo da una barca a vela che rolla e rimanere affascinatissimi per quel mezzo secondo ciclico in cui vedi qualcosa ghghgh) ma sia per motivi economici che per onesta cautela non posso/voglio iniziare con qualcosa di troppo costoso

Allo stesso tempo non voglio comprare qualcosa che rischi di "rovinare" la passione, ma qualcosa che piuttosto dia un gustoso assaggio e spinga a continuare!
Veniamo quindi al dunque!
Avendo letto già molto, sia sul forum che ingiro, non vorrei "tediarvi" con domande già sentite e a cui avrete già risposto abbondantemente, ma mi lancerei su alcuni dubbi piuttosto specifici che mi sono sorti!
INFO GENERALI:
-Il budget iniziale potrebbe aggirarsi sui 500€ (all'inclusive);
-Necessità di spostarsi;
-Condizioni di cielo varie: dipende da dove ci spostiamo! Non mi spiacerebbe poterlo portare anche in vacanza!
-Obiettivo: vedere di tutto un pò! siamo assetati di conoscenza e scoperte, quindi sia luna/pianeti che deep sky! Anche per capire poi cosa ci piace di più!
1.StrumentoMi sto orientando su un newton 150/750. Perchè non uno schmidt-cassegrain? mi pare che costino di più e penso (ma potrei sbagliarmi) che a parità di spesa sia meglio prendersi un newton che mi da più soddisfazioni da montato (e magari fatico di più a trasportare) che uno Schmidt-Cassegrain molto trasportabile ma meno performante una volta montato. Oltretutto dato che si sta parlando di strumenti "piccoli" ho l'impressione che il 150/750 non sia una cosa mastodontica

Dovrebbe essere ancora abbastanza trasportabile, o sbaglio?
1a. Quale marca monta ottiche migliori (o sono tute uguali?) tra Skywatcher 150/750 BlackDiamond, Ziel Galaxy Evo1 (sempre 150/750) e Celestron OMNI XLT 150 o C6? Suggerimenti su altre marche che abbiano prezzo comparabile ?
1b. Qualcuna delle marche di cui sopra fornisce oculari "ok" per iniziare? qualcuna oculari assolutamente inguardabili? Devo prevedere di comprare fin da subito degli oculari? e se si, che marca offre un onesto rapporto qualità/prezzo e quali dimensioni sarebbero da prevedere per poter sfruttare al meglio lo strumento sia su pianeti/luna che deepsky?
2.Montatura (equatoriale)Io, per cominciare, penso sarebbe meglio non avere nulla tipo GoTo. Al limite un motorino in AR per seguire gli astri. Penso che il bello sia anche nel cercare e trovare i vari oggetti e che il "goto" finisca per rovinare la ricerca.
Detto questo, quanto è essenziale la bolla sulla montatura? So che sembra una domanda strana, ma a pelle mi sembra molto importante per un corretto stazionamento dello strumento! D'altro canto la differenza potrebbe essere tra una eq3.2 ed una eq5, montature che hanno costi sostanzialmente diversi.
In ogni caso una buona idea potrebbe essere quella di prendere una montatura valida che possa essere utilizzata anche per eventuali strumenti successivi.
Altra domanda, il puntatore polare è un "optional" che mi sembra possa servire molto. Suggerimenti a proposito? si può aspettare? meglio subito?
Alla luce di questo treno di domande, consigli sulla montatura? Anche alla luce del peso dello strumento ovviamente.
3.Optionals irrinunciabili (bell'ossimoro!)Ci sono suggerimenti su optionals che è meglio avere fin da subito? io pensavo a un adeguato numero di borse per il trasporto dato che conto di muovermici. Spendo una fortuna in borse borsine e borsoni?
Se non sbaglio avrei bisogno di una borsa portatubo, una portamontatura, una portacavalletto @@ Giusto? Consigli a riguardo?
Poi cose tipo luci/carte? etc
Mi basterebbe una lista di quello che non fareste mancare a un aspirante astrofilo alle prime armi

MI spiace alla fine aver fatto un mezzo tema. Spero di non aver annoiato troppo o aver fatto domande comunissime :/
Grazie a tutti quelli che vorranno spendere qualche minuto per aiutarmi a dare una schiarita alle mie idee che, alla luce di tutto quello che ho scritto, paiono ancora confusine

Cieli sereni a tutti!