1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sono appena arrivato in questo forum ecomincio subito con una domanda.
Posseggo un C8 su HEQ5 e vorrei affiancarlo con un tubo più leggero e maneggevole, da usare anche come tele guida.
Avrei pensato all scopos 66ED e mi piacerebbbe avere un parere da chi l'ha usato o lo possiede.
Esteticamente sembra bello, ma so bene che l'importante è come si vede attraverso il telescopio e non come si vede il telescopio.
Attendo i vostri pareri.
Cieli sereni,
Giulio :)

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 19 ottobre 2009, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Giulio, benvenuto.
Tra pochi secondi riceverai il benvenuto anche da un simpatico trentino :mrgreen:

Come teleguida credo vada benone.
Ciao!

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 19 ottobre 2009, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del benvento! :D

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:02 
Purtroppo non so una cippa di fotografia, quindi non saprei proprio che dire... :wink:
l'unica cosa è che lo strumento è molto pesante...
forse sarebbe meglio un Borg60, molto più leggero e con l'attacco da 2"...
o forse 6cm sono pochi per guidare...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
l'unica cosa è che lo strumento è molto pesante...


quoto, troppo se devi solo guidare , se devi fare foto probabilmente si trova di meglio, ha un campo abbastanza curvo, e anche il focheggiatore benchè molto bello ha qualche problema, almeno il mio.

però mi piace un sacco e me lo tengo :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ottimo Ottimo e ancora Ottimo strumento per uso visuale in rappoto al prezzo e al diametro, va discretamente (pur con dei limiti )bene anche come teleobiettivo. E' un po' pesante ed in foto va usato con lo spianatore con dei buoni risultati.... lascia perdere il borg, non vale la pena spender tutti quei soldi per poi usarlo solo come tele guida. Io il 66 te lo consiglio lo ho avuto per qualche mese e mi sono pentito di averlo dato via, ma mi serviva un rifrattore con focheggiatore da 2".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'HEQ5 il C8 con tutto l'ambaradan fotografico non lo tiene, a meno che tu non faccia pose da pochi secondi. Quindi secondo me il problema è chiuso in partenza. In ogni caso per guida (non per il C8) io ho preso un WO 66 ED usato che costa meno.
Tra l'altro, anche col riduttore il C8 ha una focale che da guidare con un 400 mm mi sembra lunghina.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Maurizio c'è anche il discorso focale...guidare 2 mt con un 400mm non mi sembra facile...certo già con un riduttore di focale sarebbe più semplice, e già non troppo!!

Insomma non è facile...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate , mi intrometto da IGNORANTE assoluto di astrofotografia, ma per guidare non sarebbe meglio un acro da 90mm f10 come questo qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optik.html che pesa solo 2,5 kg e costa 125€ ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010