1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vicchio ha scritto:
....Cmq ecco le foto delle manopole del mio LB ( si vedono anche i piedini di gomma)
Allegato:
cella primario2.jpg


quindi alla meade hanno assunto qualche genio che ha avuto l'incredibile idea di mettere delle manopole che non richiedono l'uso di attrezzi per la collimazione? :shock:

incredibile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma porc... :x ma che diamine avevo scritto io fin dall'inizio?
Ah 'sti mod, mai una volta che leggessero un topic perdavvero... stanno li a sputar sentenze e non si degnano di leggere le parole frutto delle nostre sudate sessioni al Pc.
:lol:

Alla Focas mi avevano detto che la cella era stata completamente ridisegnata, evidentemente hanno fatto tesoro delle precedenti esperienze, infatti l'ho chiamata ver. 2.0

Adesso gli manca solo di spostare la presa della ventolina, mettere i pad di teflon al posto del feltro, rendere la base smontabile con le manopole e fare i pali del truss neri opachi.. ah già, e dotarlo di un coperchio per il secondario e poi siamo a posto, ma quella sarà la versione 3.0 :mrgreen:

DISCLAIMER: in realtà il telescopio va già benone di suo, è PERFETTAMENTE utilizzabile così com'è "out-of-the-box" sono io che come tutti i vecchi sono esigente e palloso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 7:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
quindi alla meade hanno assunto qualche genio che ha avuto l'incredibile idea di mettere delle manopole che non richiedono l'uso di attrezzi per la collimazione? :shock:
A quanto ho capito non l'hanno assunto alla Meade, ma alla GSO... ipotesi più verosimile! 8)

Vicchio ha scritto:
Adesso gli manca solo di spostare la presa della ventolina, mettere i pad di teflon al posto del feltro, rendere la base smontabile con le manopole e fare i pali del truss neri opachi.. ah già, e dotarlo di un coperchio per il secondario e poi siamo a posto, ma quella sarà la versione 3.0 :mrgreen:
Hai dimenticato il telo floscio che si infila tra le aste... per quello a breve vi invierò la mia soluzione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
rendere la base smontabile con le manopole e fare i pali del truss neri opachi..
Vado un attimo OT, avete visto il nuovo 14" della Orion? gli hanno fatto proprio la base smontabile tramite manopole... http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09791 possibile che i produttori stiano cominciando a comprendere le nostre necessità? :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
AndreaF ha scritto:
Vicchio ha scritto:
rendere la base smontabile con le manopole e fare i pali del truss neri opachi..
Vado un attimo OT, avete visto il nuovo 14" della Orion? gli hanno fatto proprio la base smontabile tramite manopole... http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09791 possibile che i produttori stiano cominciando a comprendere le nostre necessità? :roll:


viewtopic.php?f=3&t=43036 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, me ne sono accorto solo dopo... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Salve a tutti :D

Dopo tanto dubbi, mi sono deciso pure io a passare a questo dobson :D
Però mi è venuto un dubbio..lo sto per ordinare da OSM, secondo voi è il caso di chiedere conferma se si tratta della "versione 2.0"??

Aggiornamento: ho contattato la Focas per chiedere delle delucidazioni riguardo la foto dello strumento nel loro sito..dalla foto si nota un focheggiatore crayford con demoltiplica..ed effettivamente mi hanno confermato la presenza!!

Penso che a questo punto lo prenderò direttamente da loro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ikari80 guarda che Ver. 2.0 è stata una mia battuta, se gli chiedi se esiste la versione 2.0 ti mandano a quel paese... :lol: però ti confermo che la Focas aveva finito tutti i Lightbridge da 12" che aveva in magazzino e anche io ho dovuto aspettare una nuova spedizione, quindi vai tranquillo che lo prendi da loro la versione è quella lì, per gli altri negozi chiedi specificatamente :wink: in effetti il foc con demoltiplica e le manopole per la colliamzione sono un bal valore aggiunto, per non parlare dell'ottimo oculare SWA da 16mm che mi piace sempre di più ogni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
infatti penso proprio che domani chiamerò OSM per delucidazioni, in caso abbiano ancora la "vecchia" versione mi butto direttamente su quello della Focas :D

Dato che ci siamo, posso chiederti/vi come vi regolate per la collimazione?
Usate un collimatore laser??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente il laser è il metodo più comodo, personalmente ho sempre usato il metodo "economico" quello con il laser dei portachiavi e la barlow non avendo mai voluto spendere un centinaio d'euro per un collimatore.Nel caso in cui avessi voglia di provare un metodo col Laser senza spendere più di pochi euro leggi qua: viewtopic.php?t=18940
in pratica usi un laser rosso inserito in qualche modo, anche un tubo di cartone o plastica qualsiasi va benone, in una barlow anche economica, poi realizzi un "tappo" con un forellino esattamente al centro da inserire sul tubo interno del fuocheggiatore (quello dalla parte del secondario), poi collimi il secondario in modo che la chiazza rossa del laser cada sull'anellino posto al centro del primario e poi colimi il primario facendo in modo che l'ombra del cerchietto centri esattamente il forellino sul tappo del fuocheggiatore, col lightbridge questo sistema è molto comodo perchè mentre manovri le manopole di collimazione puoi vedere direttamente il riflesso del laser muoversi sul tappo.
Prove effettuate con altri metodi come il chesire hanbno confermato la bontà della precisione raggiunta in questo modo e anche lo star test di verifica è positivo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010