1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Innanzitutto saluti a tutti! Mi chiamo Stefano, 27 anni da Milano :D
Ho trovato questo forum in uno dei miei tour internettiani mentre cercavo suggerimenti/guide/recensioni/consigli e chi più ne ha più ne metta, sul fatidico primo telescopio!
Dopo un pò di nottate spese col naso all'insu con un binocolo (se c'era) o anche a occhio nudo, penso sia l'ora di fare un primo passo verso l'AstroMANIA! Dato che la passione sta prendendo sia me che la mia dolce metà, pensavo di farle un "regalo" un pò a sorpresa, qualcosa con cui iniziare ad entrare in questo mondo!
In realtà non ho molto dubbi sul fatto che ci piaccia (non so se è da tutti guardare vicino al pungiglione dello scorpione M6 ed M7 con un binocolo da una barca a vela che rolla e rimanere affascinatissimi per quel mezzo secondo ciclico in cui vedi qualcosa ghghgh) ma sia per motivi economici che per onesta cautela non posso/voglio iniziare con qualcosa di troppo costoso ;)
Allo stesso tempo non voglio comprare qualcosa che rischi di "rovinare" la passione, ma qualcosa che piuttosto dia un gustoso assaggio e spinga a continuare!

Veniamo quindi al dunque!
Avendo letto già molto, sia sul forum che ingiro, non vorrei "tediarvi" con domande già sentite e a cui avrete già risposto abbondantemente, ma mi lancerei su alcuni dubbi piuttosto specifici che mi sono sorti!

INFO GENERALI:
-Il budget iniziale potrebbe aggirarsi sui 500€ (all'inclusive);
-Necessità di spostarsi;
-Condizioni di cielo varie: dipende da dove ci spostiamo! Non mi spiacerebbe poterlo portare anche in vacanza!
-Obiettivo: vedere di tutto un pò! siamo assetati di conoscenza e scoperte, quindi sia luna/pianeti che deep sky! Anche per capire poi cosa ci piace di più!

1.Strumento
Mi sto orientando su un newton 150/750. Perchè non uno schmidt-cassegrain? mi pare che costino di più e penso (ma potrei sbagliarmi) che a parità di spesa sia meglio prendersi un newton che mi da più soddisfazioni da montato (e magari fatico di più a trasportare) che uno Schmidt-Cassegrain molto trasportabile ma meno performante una volta montato. Oltretutto dato che si sta parlando di strumenti "piccoli" ho l'impressione che il 150/750 non sia una cosa mastodontica :)
Dovrebbe essere ancora abbastanza trasportabile, o sbaglio?

1a. Quale marca monta ottiche migliori (o sono tute uguali?) tra Skywatcher 150/750 BlackDiamond, Ziel Galaxy Evo1 (sempre 150/750) e Celestron OMNI XLT 150 o C6? Suggerimenti su altre marche che abbiano prezzo comparabile ?
1b. Qualcuna delle marche di cui sopra fornisce oculari "ok" per iniziare? qualcuna oculari assolutamente inguardabili? Devo prevedere di comprare fin da subito degli oculari? e se si, che marca offre un onesto rapporto qualità/prezzo e quali dimensioni sarebbero da prevedere per poter sfruttare al meglio lo strumento sia su pianeti/luna che deepsky?

2.Montatura (equatoriale)
Io, per cominciare, penso sarebbe meglio non avere nulla tipo GoTo. Al limite un motorino in AR per seguire gli astri. Penso che il bello sia anche nel cercare e trovare i vari oggetti e che il "goto" finisca per rovinare la ricerca.
Detto questo, quanto è essenziale la bolla sulla montatura? So che sembra una domanda strana, ma a pelle mi sembra molto importante per un corretto stazionamento dello strumento! D'altro canto la differenza potrebbe essere tra una eq3.2 ed una eq5, montature che hanno costi sostanzialmente diversi.
In ogni caso una buona idea potrebbe essere quella di prendere una montatura valida che possa essere utilizzata anche per eventuali strumenti successivi.
Altra domanda, il puntatore polare è un "optional" che mi sembra possa servire molto. Suggerimenti a proposito? si può aspettare? meglio subito?
Alla luce di questo treno di domande, consigli sulla montatura? Anche alla luce del peso dello strumento ovviamente.

3.Optionals irrinunciabili (bell'ossimoro!)

Ci sono suggerimenti su optionals che è meglio avere fin da subito? io pensavo a un adeguato numero di borse per il trasporto dato che conto di muovermici. Spendo una fortuna in borse borsine e borsoni?
Se non sbaglio avrei bisogno di una borsa portatubo, una portamontatura, una portacavalletto @@ Giusto? Consigli a riguardo?
Poi cose tipo luci/carte? etc
Mi basterebbe una lista di quello che non fareste mancare a un aspirante astrofilo alle prime armi ;)

MI spiace alla fine aver fatto un mezzo tema. Spero di non aver annoiato troppo o aver fatto domande comunissime :/
Grazie a tutti quelli che vorranno spendere qualche minuto per aiutarmi a dare una schiarita alle mie idee che, alla luce di tutto quello che ho scritto, paiono ancora confusine :P
Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Stefano, mi limito a darti il benvenuto e...farti i complimenti per la tua saggezza.
Sei sulla buona strada con le scelte.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Stefano:
Ti dò preliminarmente atto del tuo buon senso nell'approccio iniziale.
Nel merito avrei alcune osservazioni.
I tubi ottici 150/750 delle varie marche su Eq 3 sono meno piccoli e trasportabili di quello che sembrano, le ottiche sono di media qualità, secondo lo standard cinese (alcune molto buone, altre meno) la montatura , tuttavia, è a mio avviso il punto debole dello strumento, per il quale consiglierei senz'altro una Eq 5 od equivalente.

Cita:
Mi sto orientando su un newton 150/750. Perchè non uno schmidt-cassegrain? mi pare che costino di più e penso (ma potrei sbagliarmi) che a parità di spesa sia meglio prendersi un newton che mi da più soddisfazioni da montato (e magari fatico di più a trasportare) che uno Schmidt-Cassegrain molto trasportabile ma meno performante una volta montato


Qui i nostri pensieri divergono: va bene i motivi di budget, dato che gli SC, specie i Celestron, costano di più dei newton di pari apertura, ma ti assicuro che quanto a prestazioni e versatilità d'uso gli SC non temono rivali, possono essere usati (ora) per osservazioni visuali, e lo potranno essere con altrettanta soddisfazione in futuro per riprese fotografiche o CCD di luna, pianeti, ed oggetti del cielo profondo.Il tubo piccolo è facile da gestire sulla montatura e da trasportare, e le prestazioni ottiche non hanno mediamente molto da invidiare ai newton, essendo in alcuni casi anche superiori.Io posseggo attualmente, tra l'altra (innumerevole) strumentazione un Celestron 6 che uso continuamente per l'imaging più disparato (Deep Sky, Luna e pianeti, addirittura riprese spettroscopiche di stelle brillanti) e la resa e la versatilità dello strumentino mi lascia stupito, nonostante abbia posseduto decine di Schmidt Cassegrain ed abbia anni di esperienza con tali telescopi.
Concludendo : Ti consiglierei un tale strumento, od uno analogo, su Eq 5: sono cosciente che così sforeresti il budget, ma avrai a mio avviso uno strumentino che comunque conserverai anche quando in futuro deciderai di passare a qualcosa di più grande e dalle prestazioni superiori.In questo campo il principio "chi più spende meglio spende", perlomeno agli inizi , è sacrosanto: certo, occorre confrontarsi con le proprie possibilità, ma comunque io valuterei con attenzione tale scelta.
Un' alternativa sarebbe quella di rivolgersi al mercato dell'usato, ma qui il terreno diventa scivoloso, e se non hai un amico o persona esperta che ti possa dare una mano nell'acquisto, te lo sconsiglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto
Come ti hanno già indicato occhio al 150/750 non è piccolo come sembra, inoltre montato su un equatoriale è scomodo, ti costringe a ruotare continuamente il tubo(cosa poco pratica) o ad assumere posizioni assurde.Se non hai intenzione di fare foto ti consiglierei un altazimutale, molto più pratica tipo una vixen porta(sottodimensionata per il 150) o simili.

La cosa migliore prima di affrontare la spesa è iscriversi ad'un gruppo astrofili, oppure andare a curiosare durante fiere o starparty, in modo da farsi un idea precisa di prestazioni e ingombri.

Se posso esprimere la mia opinione son sempre dell'idea che come primo strumento sia meglio un rifrattorino, più semplice e comodo.

auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia!

Vedo che hai le idee abbastanza chiare, e questo non può che essere un bene!
Al di la dei discorsi sulla comodità del newton che intendi acquistare, devo dire che quello strumento è un ottimo telescopio con cui iniziare.

Non te ne pentirai!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ciao e benvenuto....
io non sono affatto un esperto quindi non provo nemmeno a darti consigli tencici...da neofita a neofita conferma che il 150/750 non è proprio picclino....io sono passato da un rifrattorino 50/600 ad un newton 200/1000 e devo dire che la differenza si nota, ache come trasportabilità....
ovviamente uno SC è più compatto, leggero e trasportabile, però avendo un budget limitato e volendo fare solo visuale per i primi anni, io ho puntato su questo newton che certamente sarà meno pratico da portarmi in giro ma a parità di prezzo mi offre una maggiore apertura....
IMHO, l'aquisto di un telescopio (all'inizio della carriera astrofila :D ) va fatto scegliendo un prodotto che sia il giusto compromesso tra costo, trasportabilità e prestazioni....di modelli ormai sul mercato ce ne sono un'infinità per tutte le esigenze...io per arrivare ad acquistare il mio tele+montatura, ho chiesto a chiunque ne sapesse piu di me per circa2mesi tra telefonate e mai.....ovviamente ognuno mi ha espresso il suo parere personale e poi io, rielaborando tutte le varie opzioni ho fatto la mia scelta...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Se fossi in te, non trascurerei l' ipotesi di acquistare un rifrattore da 90 mm, abbastanza versatile e comodo da usare ( un newton 150 è, come è stato già detto, certamente più ingombrante, per poi non parlare della collimazione degli specchi). In alternativa, se il tuo desiderio è quello di vedere sia pianeti che deep-sky ti consiglio, per quanto io sia neofita, un SC, anche usato.
Scarica da Internet il programma free Stellarium, per orientarti dinamicamente nella volta stellata, e non esitare ad iscriverti presso un' associazione di astrofili : i loro consigli potrebbero aiutarti a chiarire ulteriormente le idee :wink:
Cieli sereni

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Innazitutto grazie a tutti ;)
Vedo che la scelta dello strumento sembra andare molto "a gusti" dato che mi avete consigliato SC, Rifrattori o confermato il newton :mrgreen:
Devo dire che il rifrattore non mi attira molto dato che, non potendomi permettere un APO, mi perderei del tutto i (pochi) colori che si possono vedere, giusto?
L'SC (in particolare il Celestron C6) è sicuramente interessante, ma a partià di montature ed "optional" il solo strumento costa circa 400€ in più di un newton 150/750... probabilmente li vale anche, ma sfora tanto il budget... vale la pena aspettare, magari tanto, per potersi permettere uno strumento del genere piuttosto che iniziare più "schisci" con il newton 150/750?
Tra l'altro ripropongo una delle domande che più mi "turba" tra quelle postate sopra e che magari è sfuggita nel mare di cose che ho chiesto :P la "bolla" sulle montature è così essenziale? A me sembra stranissimo che montature come la Eq3.2 non l'abbiano :/ Mi perdo qualche dettaglio geometrico del funzionamento di una montatura equatoriale per cui la messa in bolla non è così importante?

P.S: ieri pomeriggio io e consorte giocavamo su stellarium (che già conoscevamo! molto bello) a riconoscere le costellazioni che non avremmo visto la sera (dato che era tutto coperto :/)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[
Ste82 ha scritto:
mi perderei del tutto i (pochi) colori che si possono vedere, giusto?


no!, a parita di apertura e qualità e al netto dell'ostruzione un rifrattore a mio parere ,ma non credo di essere il solo a pensarlo, ti rende un immagine generalmente migliore di qualsiasi altra configurazione ottica.
il difetto cui ti riferisci, l'aberrazione cromatica,e percepibile sugli oggetti molto luminosi (luna e pianeti)campo nel quale i rifrattori ti ripagano ampliamente con un maggior contrasto, inoltre un acromatico a lunga focale >f10 corregge molto bene anche questo difetto.
ogni configurazione ha i suoi problemi , per esempio i newton sono frequentemente affetti da coma, i catadiotrici cercano di risolvere i problemi con sistemi di lenti o lastre e specchi e in questo modo si ottengono strumenti versatili e compatti ma costosi e comunque non privi di difetti.

Ste82 ha scritto:
Vedo che la scelta dello strumento sembra andare molto "a gusti" dato che mi avete consigliato SC, Rifrattori o confermato il newton


esatto , questo è il motivo per cui ti consiglio di cercare di provarne diversi prima i spendere soldi :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo AstroMANE
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

Milano è piena di astrofili esperti iscritti al forum, il mio unico consiglio è di aggregarti a qualcuno di loro per provare vari tipi di strumenti e capire sul campo pregi e difetti.

Nel frattempo, un buon atlante stellare, una torcia a luce rossa e qualche serata a testa in su per imparare ad orientarti bene fra le costellazioni saranno di grande giovamento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010