1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di Herschel lunghezza focale
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 8:48
Messaggi: 7
Chiedevo prima di acquistare un un rifrattore con focale F/7 o f/6 tipo ED70 se ci sono difficoltà di mettere a fuoco con il prisma di Herschel.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:42 
Col 31.8 non dovresti mai avere problemi, perchè il percorso ottico è molto breve.
Coi 2" non saprei dirti, dipende dal telescopio.
Per esempio un Presma Hershel da 2" sullo Scopos66ED non ce la faceva ad andare a fuoco.
Il 31.8 mi va a fuoco sull'NP101 ma non con l'utilizzo della torretta, se non con una barlow.
Insomma, dipende molto dalla corsa del fuocheggiatore e dalla lunghezza del tubo rispetto alla focale...
e ci sono talmente tanti telescopi diversi, che se posti marca e modello del tuo forse trovi uno che lo ha e ti sa dire, altrimenti è un po' dura...
PS: ovviamente dipende anche dal prisma...
io parlo unicamente di Intes, che sono gli unici che conosco e di cui ho memoria di discussioni già avenute. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 8:48
Messaggi: 7
Ti ringrazio per la risposta,
il Prisma Hershel è da 2" (ho trovato quello ad un prezzo discreto) ed è proprio della Intes e il telescopio potrebbe essere Tecnosky ED 70/420 oppure ED102/714 sempre della Tecnosky.
Cosa dici può andar bene? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vimar ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta,
il Prisma Hershel è da 2" (ho trovato quello ad un prezzo discreto) ed è proprio della Intes e il telescopio potrebbe essere Tecnosky ED 70/420 oppure ED102/714 sempre della Tecnosky.
Cosa dici può andar bene? :)

Il prisma di Herschel è un diagonale a tutti gli effetti. Ha una struttura ottica e meccanica adatta all'uso diurno anziché notturno ma resta un diagonale.
E' un po' più grande, di regola, degli omologhi diagonali a specchio o a prisma.
Per cui se hai un diagonale da 2" per il telescopio su cui dovrai usare il prisma controlla la sua messa a fuoco. Se hai il focheggiatore estratto per un paio di cm sei tranquillo. Altrimenti sei a rischio di non farcela.
Io l'ho preso per usarlo su un acromatico da 10 cm f/5 che uso anche per la guida.
Ho fatto accorciare il tubo perché non ce la facevo per pochissimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 8:48
Messaggi: 7
Ok, capito il problema.
Mi sono accordato con il venditore che se ci sono problemi vedremo il da farsi. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:37 
Lo sai che un prisma di herchel non si può usare "da solo", ma deve essere usato assieme ad un filtro uv/ir cut ed un filtro neutro sufficientemente scuro, in dipendenza dall'apertura del tuo strumento, e che un prisma di hershel si può usare solo su rifrattori, possibilmente senza parti di plastica, e non su catadiottrici?

Un filtro da 2" costa il doppio di uno da 31,8, ( va beh che devi montare i filtri sull'oculare e non prima del diagonale, però almeno uno lo si monta "nel prisma...) ed altrettanto il prisma...
sarebbe meglio prendere un prisma da 31.8 che spendi immensamente meno, a meno che tu non lo voglia usare per fotografia... :wink:

Inoltre sul Sole si può tirare molto con gli ingrandimenti...
sarebbe assurdo spendere un mucchio di soldi in un prisma da 2" che "forse" non va a fuoco per poi usare barlow e oculari da 31.8... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un prisma herschel da 2" intes, va a fuoco sia sullo SW 80Ed che sul tripletto tecnosky 80/560. come ti ha detto bene renzo, il percorso ottico e' circa quello di un diagonale da 2". per i filtri ti servira' sicuramente un ND3 0.016% e un ir/uv cut.
se utilizzi un filtro verde (w56 o w58) per cercare di far risaltare un poco i dettagli, ti basta il semplice ir cut.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 8:48
Messaggi: 7
fede67 ha scritto:
Un filtro da 2" costa il doppio di uno da 31,8, ( va beh che devi montare i filtri sull'oculare e non prima del diagonale, però almeno uno lo si monta "nel prisma...) ed altrettanto il prisma...
sarebbe meglio prendere un prisma da 31.8 che spendi immensamente meno, a meno che tu non lo voglia usare per fotografia... :wink:

Inoltre sul Sole si può tirare molto con gli ingrandimenti...
sarebbe assurdo spendere un mucchio di soldi in un prisma da 2" che "forse" non va a fuoco per poi usare barlow e oculari da 31.8... :wink:

Certamente un prisma del 2" con annessi gli accessori viene a costare molto di più ma purtroppo non riuscito a trovarne da 31.8, nemmeno fra l'usato. :?

k@ronte ha scritto:
ho un prisma herschel da 2" intes, va a fuoco sia sullo SW 80Ed che sul tripletto tecnosky 80/560. come ti ha detto bene renzo, il percorso ottico e' circa quello di un diagonale da 2". per i filtri ti servira' sicuramente un ND3 0.016% e un ir/uv cut.
se utilizzi un filtro verde (w56 o w58) per cercare di far risaltare un poco i dettagli, ti basta il semplice ir cut.

Perfetto, quindi dovrei andare sul sicuro anche con il tecnosky 102/714 (che ho trovato usato ma praticamente nuovo).
L'utilizzo dei due filtri ir/uv cut e ND sono praticamente indispensabili, come ho letto anche nei vari post, per il filtro verde ho già uno della astronomik, farò delle prova ma penso possa andar bene.
Grazie per i consigli a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010