1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto niente solo 2 ethos costano come l' intero binocolo (quasi), complimenti 8)

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Provato con i Panoptic da 24mm di Sbab, una meraviglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Provato con i Panoptic da 24mm di Sbab, una meraviglia
Interessante notizia Kendari. L'ho già aggiunta all'elenco degli oculari.
Dicci qualcosa di più dai...

Ad esempio i barilotti dei Panoptic 24mm. li hai potuti avvitare al contrario?
La e.p. è confortevole?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

Li hai potuti avvitare al contrario?
La e.p. è confortevole?


Non ho svitato i barilotti, gli oculari sono di sbab e non ci ho neppure pensato.
Non ci sono problemi di sorta con l'EP.
Le stelle sono puntini.
Sembra di avere per davvero un binocolo semiapo, una meraviglia.
Secondo me, con un giro di nastro nei barilotti gli oculari sarebbero perfetti e stabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
stevedet ha scritto:

Li hai potuti avvitare al contrario?
La e.p. è confortevole?


Non ho svitato i barilotti, gli oculari sono di sbab e non ci ho neppure pensato.
Non ci sono problemi di sorta con l'EP.
Le stelle sono puntini.
Sembra di avere per davvero un binocolo semiapo, una meraviglia.
Secondo me, con un giro di nastro nei barilotti gli oculari sarebbero perfetti e stabili.

Hai riscontrato vignettatura? Guardandoci dentro il bordo del barilotto appare netto o sfumato?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Secondo me, con un giro di nastro nei barilotti gli oculari sarebbero perfetti e stabili.

E' sicuramente un problema risolvibile. Se il barilotto non si può girare, con un kutter ed un po' di pazienza si può riuscire riempire la scanalatura con del nastro adesivo, senza ingrossare il resto del barilotto. Ho in casa un rotolo di nastro adesivo di alluminio che dovrebbe essere l'ideale per fare un lavoro pulito ed efficace.

Mannaggia...Una bella tentazione due Panoptic da 24mm.... Si ottengono 22x ed una bella pupilla d'uscita di 4,5mm che mi attraggono di più dei di più dei 28x e 3,7mm ottenuti col 19mm.
Immagino che vignetteranno un pochino, ma penso sia un dettaglio trascurabile, spaziando un cielo stellato.

Da tenere davvero in considerazione quando mi deciderò a regalare al mio binocolo due oculari di qualità....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Milo ha scritto:

Hai riscontrato vignettatura? Guardandoci dentro il bordo del barilotto appare netto o sfumato?


Bordo netto.
Pensavo di dare agli oculari il 50% del merito sulle prestazioni del nostro, ma mi devo ricredere, c'è qualcosa di più a loro favore.
L'idea del nastro alluminato è buona caro Steve, lo proverò sugli Epic ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
Milo ha scritto:

Hai riscontrato vignettatura? Guardandoci dentro il bordo del barilotto appare netto o sfumato?


Bordo netto.
Pensavo di dare agli oculari il 50% del merito sulle prestazioni del nostro, ma mi devo ricredere, c'è qualcosa di più a loro favore.
L'idea del nastro alluminato è buona caro Steve, lo proverò sugli Epic ED.

Fantastico, una bella tentazione i 24...
Meno male perchè ero rimasto deluso dai Nagler 16mm T5.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho avuto modo di provare questo binocolo con qualche oculare e ritengo che l'accoppiata con i panoptic da 24 mm sia davvero vincente, che lo porta molto vicino alla resa di un miyauchi. A completamento ci vorrebbe un buon 15-13 mm; la pace dei sensi sarebbe assicurata con una coppia di swaroski 15 mm (circa 90° di ca: vedi recensione su NO del nov 1998)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se vanno a fuoco e nn vignettano in maniera troppo fastidiosa (che lo faranno per forza visto che lo fanno appena appena anche sulla denk con la luna), non li cambierai mai piu.
Sulla binoculare sono un qualcosa di fantasmagorico.
Viene da pensare come facciano 2 tappetti cosi ad avere una resa simile..... :shock:

Piuttosto nn si posso mica svitare i barilotti e montarli al contrario.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010