1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
venerdì sera, dopo una lunghissima attesa, finalmente ho potuto testare il mio nuovo rifrattore Borg 77EDII. Purtroppo la serata è stata deludente dal punto di vista metereologico (il cielo si è coperto dopo un'oretta, giusto il tempo di fare un solo scatto). La delusione maggiore è arrivata quando ho visto il risultato delle "prima luce", nonostante abbia utilizzato lo spianatore (7887 f/5) il campo non mi sembra sufficientemente spianato, inoltre sono evidenti dei riflessi nelle vicinanze delle stelle più luminose. Si nota in modo evidente che riflessi non sono altro che le Pleiadi (speculari).
Ho allegato un'immagine dove ho evidenziato i "difetti"...
Qualcuno può aiutarmi? Secondo voi quale può essere la causa? Lo spianatore l'ho inserito direttamente sul raccordo T2 Borg, esattamente come scritto sulle istruzioni.. come è possibile un risultato del genere?
Allegato:
Commento file: singola posa di 300sec. 800iso
m45.jpg
m45.jpg [ 273.75 KiB | Osservato 1838 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo spianatore non spiana perfettamente nemmeno sul 60ed...per le flessioni nulla di nuovo si sa che è il difetto principale di questi strumenti.....la cosa è scandalosa...ma che ce voi fa io ho valutato piu' volte ri reintubare il tutto....gli aloni blu me li ha fatti anche a me quando lo ho provato col taka sulle pleiadi col 60 invece non me li ha fatti....dai un' occhiata alla velo...le immagini sono un jpg del tif venuto fuori da dss. Peccato anche perhce non è che te li regalano, ottimo invece come tele di guida...sai che consolazione.


Allegati:
xxxx.JPG
xxxx.JPG [ 46.36 KiB | Osservato 1672 volte ]
Velo1910.JPG
Velo1910.JPG [ 144.48 KiB | Osservato 1674 volte ]
Borgm45.JPG
Borgm45.JPG [ 105.92 KiB | Osservato 1695 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato anomalo. Ora sono di corsa e vedrò di risponderti meglio questa sera, comunque ho usato il tuo stesso setup ottenendo risultato assolutamente migliori ai bordi. Ci deve essere qualcosa che non va...

a dopo :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
@Zandor: sono d'accordo con te, è strano vedere questi risultati da strumenti che non costano certo 2 soldi... tra l'altro "made in japan"

@Valerio: conosco bene la tua recensione su questo strumento, ecco perchè mi sembra uno strano risultato. Tra l'altro è stato proprio l'articolo sul tuo blog a convincermi ad acquistarlo. Spero davvero di riuscire a trovare una spiegazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be pensa che chi intuba cerca sempre di evitare i filetti, anello debole delle assialità...il mio 60ed ne ha 5......non aggiungo altro ...potrebbero scriverci Mattel in fianco....sono convinto che i problemi anche di spianatora riguardino al 99% l'intubazione.....l'ottica infatti è valida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Mi è venuto un dubbio sul problema del campo "non-spianato", il fatto di avere lasciato inseriti gli anelli distanziatori come nell'immagine allegata puo aver causato il problema?

Allegato:
7887_3s.jpg
7887_3s.jpg [ 24.47 KiB | Osservato 1662 volte ]


Avrei dovuto toglierli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, volevo aspettare di leggere i miei appunti sugli anelli distanziaori, ma penso che il problmea sia proprio quello. Nel fogliettino allegato allo spianatore dovrebbe esserci scritto cosa utilizzare con il 77ED II, a memoria mi pare che vadano tolti tutti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bingo! Ho riletto il foglio alegato al 7887, non capisco come possa essermi sfuggito... "la gatta frettolosa fà i gattini ciechi" :D
Ecco cosa c'è scritto:

The two included spacer rings adapt the reducer to specific Borg Scopes as shown in photo:

no spacer for 76ED/77ED
Thinner spacer: 100ED/101ED
Thicker spacer: 125ED


Che pollo... :cry:



Resta però il problema dei riflessi... anche se, controllando bene, all'interno del tubo da 200 (il 7800) c'era una una specie di diaframma in plastica che è venuto via quando ho tolto il tubo dall'imballo. Pensavo fosse una specie di "coperchio". Potrebbe essere la soluzione?

Grazie Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho rimosso gli anelli distanziatori... ora non raggiungo il fuoco :cry:
Sono costretto ad estrarre il draw-tube di almeno 2 cm.
Non ci capisco più niente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado sempre a memoria: con quel riduttore utilizzavo due prolunghe da 2cm + il portafiltri Borg e raggiungevo il fuoco estraendo quasi completamente l'elicoide di messa a fuoco del focheggiatore, lasciando però il draw-tube completamente dentro, in battuta con il tubo bianco per minimizzare le flessioni (in quel periodo non avevo ancora acquistato i raccordi per eliminare completamente le flessioni provocate dal drawtube estensibile)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010