1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Salve,
Non so bene in che sezione inserire questa discussione, ma vi chiedevo se nessuno stasera intorno alle 21.15 ha osservato nulla di strano.
Io sto in zona Varese. Vi descrivo cosa ho visto:
In prossimità di giove (verso sud) è apparsa una vasta zona di aspetto nebulare convergente in un punto, come una cometa. L'ampiezza poteva essere di forse 5 gradi. Questa area nebulare si è spostata, guadagnando il cielo verso nord. Poco dopo a est se ne è presentata un'altra un po' più piccola (forse 3 gradi), che si è divisa in due lasciando dietro di sé una vasta chiazza di gas.
Nel frattempo sono corsa a prendere un binocolo e ho potuto osservare che la punta di questa seconda area (a forma di ventaglio) era bianca e scintillante. Entrambe procedevano verso nord.
Assentatemi per telefonare e segnalare l'evento a un amico, quando sono tornata ho visto verso ovest un arco di gas (forse la trecce di uno dei due oggetti caduto?) e a nord ormai nell'orsa maggiore una delle due "comete" che si è abbassata fino a scomparire dietro l'orizzonte.
Stasera l'aria è molto tersa ed escludo che questa "apparizione nebulare" (che peraltro non ho mai avuto modo di osservare) potesse essere l'effetto della scia di un aereo.
Se l'apparizione non fosse stata così veloce, la descriverei come due grandi e vicinissine comete, che hanno attraversato il cielo in pochi minuti.

Silvia Mangano (Gruppo Ultimastella Daverio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Silvia

Alle 21:30 ho ricevuto telefonicamente da due amici (Luca Donato & Giovanni Sostero dell'Osservatorio di Remanzacco, Udine) la segnalazione dello stesso fenomeno che descrivi. Le vostre descrizioni sono molto molto simili (emissione di gas e formazione di anello e di cono di gas che ha mantenuto la direzione dell'oggetto principale, velocità stimata 40° minuto).

Inoltre una ricerca su internet mi ha portato a trovare alcune segnalazioni dello stesso fenomeno, in particolare:

http://bit.ly/XGuMy

Purtroppo al momento non è dato sapere la località da cui osservava quest'altro testimone, ma sembra plausibile ritenere che non abbia osservato dall'Italia.

Una breve ricerca su internet ci ha portato a scoprire che oggi alle 18:30 circa ora Italiana è stato lanciato dalla base di Vandenberg Air Force Base, Calif. un razzo Atlas V con un satellite meteorologico DMSP F18 il cui filmato (spettacolare) del lancio è già disponibile su youtube:

http://bit.ly/1xoKcQ

Al momento non siamo sicuri che i due eventi siano correlati però esiste questa possibilità.

Restiamo in attesa di ulteriori svilluppi e testimonianze.

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Grazie,
Attendo con ansia nuove notizie
Silvia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Grazie, Attendo con ansia nuove notizie

Sono riuscito a trovare un sito della Nasa che riporta in dettaglio le varie fasi del lancio.

Il lancio è avvenuto alle ore 9:12 a.m. PDT (quando in Italia erano le 18:12). Dopo quello che viene chiamato "demonstration period" inizia la "disposal phase" del razzo che viene portata a compimento con la riaccensione dei motori alle T+ 2 ore + 58 minuti. Questa riaccensione dura circa 4 minuti e serve a portare il razzo in una "Earth-escape trajectory". T è il momento della partenza, quindi la riaccensione dei motori è avvenuta esattamente alle ore 12:10 PDT quando in Italia erano le 21:10. Quindi i tempi coincidono perfettamente con le vostre testimonianze.

Bè vediamo se qualcuno è riuscito a scattare qualche foto per immortalare l'evento.

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 0:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ti rendi conto di cosa sei stata testimone, Silvia?

Wow... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Possiamo ormai confermare che si è trattato della riaccensione dei motori del razzo che ha portato in orbita il satellite DMSP F18. La riaccensione è avvenuta proprio mentre l'oggetto passava sui cieli Europei.

Un amico astrofilo tedesco mi ha detto che anche nei forum tedeschi questo avvistamento è stato un hot topic ieri sera e mi ha mandato un link con una bella sequenza fotografica dell'evento:

http://bit.ly/32E5J4

La notizia stamattina è stata pubblicata anche su Spaceweather con tanto di foto:

http://bit.ly/WZ428

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Grazie per le vostre dettagliate risposte.
Ho visto le foto: confermo, che anche la distanza tra i due corpi era quella.
Spero che qualcuno abbia fotografato dall'Italia, perchè sui nostri cieli i corpi non erano così allungati, ma le scie formavano due grandi chiazze, che poi si son disposte a ventaglio.
Sembrava di vedere due comete halley navigare nel cielo.
Son rimasta col naso all'insù e mi pareva di essere in Armageddon.

In effetti, ho percepito anche rallentamenti e acelerazioni: ma questo non l'ho detto subito per non esser scambiata per qualche ufologa visionaria.. :roll:

buona giornata Silvia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
http://www.astrogeo.va.it/astronom/news/news.htm

Ecco l'evento fotografato proprio da Varese e con spiegazioni in Italiano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto!!
Spettacolare anche se li per li ho temuto un qualche incidente ad un aereo o ad uno shuttle(non sapevo se ce ne fossero in fase di rientro).
Stavo uscendo per andare a fare un pò di astrofotografia, ho tenuto accesa la radio tutta la sera per vedere se dicevano qualcosa ma non ho sentito nulla.
Sono contento che si trattava solo di questo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corpi nebulari in movimento
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 22:03
Messaggi: 1
Anche io l'ho visto e ringrazio a questo forum (al quale mi sono iscritto subito) per avermi dato poche ore dopo le risposte che cercavo:-) Io sono in Sardegna ed ero in macchina quando l'ho visto manifestarsi.. Ci siamo fermati per osservare questo fenomeno che ci ha emozionato parecchio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010