1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, il 16/10 mi è arrivato lo spinatore/riduttore della WO Type II, (consigliato da un noto rivenditore italiano dove ho comperato il rifrattore), preso usato da un utente del forum e complice il bel tempo che mi tradirà a metà nottata e la serata libera ho deciso subito di provarlo sempre sulle pleiadi a Castelletta 700 msl 3°.
Sono riuscito a portare a casa solo 7 pose da 5 min a iso 800 prima che una cortina di nuvole verso 00:15 mi ha costretto ad iniziare gli 8 dark 8 bias e 8 flat.
Flat che sono importantissimi con questo spianatore/riduttore perchè con le DSRL vignetta, (non dovrebbe avere questo problema il Type III), ho dovuto anche ridurre il tempo di esposizione per i flat a causa della maggiore luminosità dello strumento focale 448 mm f 5.6.
Sembra che lo spianatore/riduttore il suo lavoro lo faccia anche se non in pieno, ho notato una buona riduzione dell’allungamento delle stelle agli angoli cmq ancora presente e le stelle sono sicuramente più piccole e meno “pallottolose” …

Vi posto la foto, anche se rumorosa, come vi sembra che lavori lo spianatora/riduttore?

Ciao Marco


Allegati:
M 45 Sp Forum.jpg
M 45 Sp Forum.jpg [ 487.55 KiB | Osservato 381 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 45 toccata e fuga
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella, anche l'inquadratura! :wink:
c'è un angolo bruciato , luce parassita?

il campo è perfetto per le pleiadi inoltre lavorando con un rapporto più veloce si cattura più segnale
lo spanatore tipoII aiuta, migliora l'immagine senza renderla perfetta e si paga al costo di un pò di vignettatura.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'angolo bruciato penso sia rumore, lo avevo anche nella precedente M45 quella senza spianatore/riduttore ma a differenza della precedente non son riuscito a mandarlo via del tutto...
L'ho notato la prima volta quando ho cominciato ad usare una batteria alimentata a 12V, potrebbe essere questa la causa o è una stupidaggine quello che dico?

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 45 toccata e fuga
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
kind of blue ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
quanto discosterà ciò che riuscirò a vedere con questo strumento rispetto alle foto postate qui sopra?


parecchio,ieri sera ci guardavo con un newton 200\1000, con un oculare da 16mm wa l'immagine è decisamente bella ma di nebulosità neanche l'ombra, forse da cieli scurissimi, chissà........



ah...speravo di riuscire a vedere un minimo di nebulosità....va bè, allora per ora posso solo continuare ad aspettare pazientemente l'arrivo della montatura poi vi farò sapere le mie impressioni da neofita.
grazie della risposta e scusate l'OT

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010