1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Oltre 22 l'SQM non va, il cielo è nero, ma bastano le stelle a illuminarlo un pochino.
No, il cielo non è nero, il 22 è il valore dell'airglow, non c'entrano le stelle.

ippiu ha scritto:
Quindi, per chiarire ogni dubbio anche a me, il valore infinito per un cielo ideale buio, è 22???
Che vuol dire "infinito"? Adesso 22=infinto? Immagine

ippiu ha scritto:
Il valore ideale, irraggiungibile, senza via lattea allo zenit, per un cielo nero senza inquinamento lumioso artificiale, sarebbe di 22 o poco meno?
E' esatto. Tranne la parola irraggiungibile che invece è raggiungibile. Che senso ha parlare di valore ideale iraggiungibile? Interesserà il massimo raggiungibile casomai!

ippiu ha scritto:
Come dire: la scala Richter arriva al massimo a 10
Ma chi l'ha detto? Le scale logaritmiche non hanno un limite minimo o massimo, possono assumere qualsiasi valore reale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
ippiu ha scritto:
Come dire: la scala Richter arriva al massimo a 10
Ma chi l'ha detto? Le scale logaritmiche non hanno un limite minimo o massimo, possono assumere qualsiasi valore reale.

Basta far esplodere 32 mila miliardi di tonnellate di tritolo (o energia equivalente) per avere una magnitudo 11 :shock:

Fortunatamente è molto raro che si superi la magnitudo 9 (e la 10 non è mai stata registrata in epoca storica).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
http://www.astropix.com/HTML/L_STORY/SKYBRITE.HTM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia se siete puntigliosi!!!

E' chiaro che dall'articolo di xeno il mio "infinito" è clssificabile con 22. Si è mai raggiunto? No! Ed allora, per ora, è il valore ideale a cui tende il miglior cielo misurato sulla terra.

Come per la scala Richter: lo so benissimo che è logaritmica, ma non essendo mai stato superato la soglia del 10, si tende a prendere come 10 il valore infinito per un terremoto iper disastroso.

Si parla di un sito in Australia (dove ho trascorso 6 mesi indimenticabili della mia vita!) dove hanno stimato 21.985!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Le condizioni ideali si raggiungo quando la quantità di luce artificiale è zero o trascurabile. Non si raggiungono in Europa, ma zone dove non ci sono luci nel raggio di 200-300 km se si guarda il cielo l'unica luce che arriva è quella naturale.
Questa situazione è l'"infinito".
La luce naturale arriva da fuori l'atmosfera, e quindi paradossalmente, un cielo non inquinato è migliore quando è più luminoso, perché significa che c'è meno estinzione. Al livello del mare nella pianura Padana di 200 anni fa il cielo era "infinito" ogni notte ed era anche più buio di quello che c'era in cima alle montagne. Ma si vedeva meglio dalle montagne.
In merito a quanto è luminoso l'infinito, oltre che la distinzione appena detta (quanta estinzione c'è) occorre anche precisare che le sorgenti naturali di luce più importanti sono airglow e luce zodiacale.
La luce zodiacale è luce solare riflessa dalle particelle di polveri interplanetarie. E' gialla (se si potesse vedere il colore). L'airglow è luce emessa dalla atmosfera a seguito delle ionizzazioni che sono avvenute di giorno. L'intensità di queste varia sul lungo con il ciclo solare e con altri fenomeni legati alla attività solare come le aurore. Il 21.9 si riferisce al minimo di attività solare lontano dai circoli polari. Al massimo della attività solare e/o in certe condizioni può salire mi sembra fino a circa 21.5. E' luce verde (se si potesse percepire il colore).

In conclusione l'"infinito" si raggiunge ogni volta che per aria non c'è luce artificiale, ma a seconda delle condizioni meteo e della attività solare è di volta in volta diverso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, xeno, della eloquente spiegazione! Mi bastava anche meno, anche senza tutti quegli infiniti...

Diciamo che un numero andava bene ugualmente! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie davidem! ^^ questo forum è una miniera di informazioni e conoscenze!

Ottimo strumentino allora l'sqm! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Il valore ideale, irraggiungibile, senza via lattea allo zenit, per un cielo nero senza inquinamento lumioso artificiale, sarebbe di 22 o poco meno?
E' esatto. Tranne la parola irraggiungibile che invece è raggiungibile. Che senso ha parlare di valore ideale iraggiungibile? Interesserà il massimo raggiungibile casomai!

Bè, in ogni caso questi (http://www.bestwestern.co.uk/Editorial- ... -1053.aspx) hanno misurato 23 e hanno realizzato il loro parco delle stelle, ma come è possibile???

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
menomale ha scritto:
Bè, in ogni caso questi hanno misurato 23
Semplicemente, balle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Hanno misurato in una cantina di Fede o nella foresta....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010