1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
AH! il live view senza maschera non serve a niente o quasi.


beh, io non ho grande esperienza, però non rinuncerei al live view , a parte il discorso della messa a fuoco, anche per le inquadrature è un bell'aiuto.
per il fuoco come ho già avuto modo di dire almeno alle mie modeste focali, max 600, e lavorando a mano il fuoco fatto a occhio sulla finestra live view ingrandita è assolutamente univoco con quello fatto con la maschera di bathinov(la mia è fatta con una fresa cnc su un foglio di pvc da 3mm, credo vada bene)e con quello ottenuto con il grafico di qg video, che credo indichi il fwhm.
poi probabilmente a focali più spinte potendo utilizzare focheggiatori micrometrici il discorso cambia.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho provato la maschera di bathinov su un acromatico economico 70/700, non si vedono i raggi, quindi non è usabile. Sull'apo 80/480 è perfetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi sapete indicarmi dove posso trovare questa maschera,possibilmente da qualche rivenditore Italiano?
Ne vorrei una da applicare sopra il piccoletto della W.O 72mm,pero' non so' chi le venda,vi ringrazio per le eventuali risposte.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cercando in rete trovi un sito che ti produce il file per disegnare la maschera su misura per il tuo tubo,poi la ritagli sul materiale che vuoi, plastica, cartone ecc..oppure come suggerito puoi anche stamparlo direttamente su un foglio trasparente e metterlo sul tele come faresti con l'astrosolar, dovrebbe funzionare. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io dietro suggerimento di gimmi ho realizzato una messa a fuoco con micrometro del tutto analoga.. un po piu artigianale ma il funzionamento è esattamente lo stesso.. lo uso in abbinamento con una maschera di hartmann per una prima fuocheggiatura grossolana e poi controllando fwhm, peak e rsv in dslr focus..


Allegati:
fuoco1.jpg
fuoco1.jpg [ 34.47 KiB | Osservato 988 volte ]
fuoco2.jpg
fuoco2.jpg [ 34.1 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
cercando in rete trovi un sito che ti produce il file per disegnare la maschera su misura per il tuo tubo,poi la ritagli sul materiale che vuoi, plastica, cartone ecc..oppure come suggerito puoi anche stamparlo direttamente su un foglio trasparente e metterlo sul tele come faresti con l'astrosolar, dovrebbe funzionare. :wink:



Ti ringrazio per la risposta,pero' non ho tempo in questo periodo per cercare il materiale e costruirla,quindi preferirei comprarla,pero' non so' dove reperirla,qualcuno di voi e' a conoscenza di qualche rivenditore fornito di questo accessorio?
Grazie a tutti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai su ebay e digita: bahtinov

ci sono diversi venditori in inghilterra e spagna.

le realizzano anche su misura.

ciao

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gennaro ti ringrazio per la risposta ma da come ho capito le hanno solo rivenditori stranieri e allora mi sa che devo rinunciare perche' ahime non conosco la lingua e non saprei come fare per chiedere i tipi di pagamenti e mandare i dati eccetera,peccato perche' mi sarebbe piaciuto averne una.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io l'ho presa da Kendrick in canada quando ancora in Italia non si trovavano.
Digita su google e vedrai che è molto semplice comprare, ovviamente non è conveniente. Però ti trovi la pappa fatta e comunque sono provviste di asole con gommini che le bloccano a telescopi con aperture diverse , ad esempio quella che ho presa per il Pentax và anche sullo Scopos da 80 e su un 90 che avevo usato.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ma queste maschere di bathinov si possono usare su più strumenti (intendo la stessa maschera su 2 telescopi, compatibilmente con l'apertura) o sono fatte appositamente per una certa lunghezza focale?
Perchè il tool che genera il file svg ha bisogno di una lunghezza focale e di una apertura, mentre su alcuni siti noto che una stessa maschera viene venduta per più modelli.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010