1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vergognoso: segna 23.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
e se uno lo mettesse in orbita ovviamente spalle al sole, chissa' quanto darebbe. :shock:
la luce di giove nel campo dello strumentino,per esempio va variare il valore?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
senza andare troppo lontano, basta accendere l'sqm in una stanza buia e vedere quanto segna, no? :D



BELLISSIMO, allora perchè spostarsi da casa, se abbiamo questi valori dentro le nostre stanze :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
battutaccia :wink:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'SQM va anche in "underflow", cioè "troppo buio per leggere".
Inutile dire che non capiterà mai sotto un cielo sereno, ma fisserei questo limite massimo intorno ai 21,9, per un cielo perfettamente buio e senza via lattea.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
L'SQM va anche in "underflow", cioè "troppo buio per leggere".
Inutile dire che non capiterà mai sotto un cielo sereno, ma fisserei questo limite massimo intorno ai 21,9, per un cielo perfettamente buio e senza via lattea.


Ma ci sono misure attendibili di 21.9 e reali? Esiste un cielo da 21.9 realmente?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alcuni amici in namibia hanno misurato 21,84 circa se non sbaglio, forse Nicola Montecchiari può confermare
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Giuseppe Petralia ha scritto:
BELLISSIMO, allora perchè spostarsi da casa, se abbiamo questi valori dentro le nostre stanze :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
battutaccia :wink:

Fede (chi altri?) propose uno StarParty nella sua cantina!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol: perchè la cosa non mi stupisce? :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda da neofita: cos'è l'SQM? ^^

a quanto ho capito misura la massima magnitudine rilevabile... o no?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 22:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sky Quality Meter, trovi info qui:

http://www.unihedron.com/projects/darksky/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010