1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ugo ha scritto:
Comunque, secondo il mio punto di vista, il giusto disassamento laterale dello specchio secondario non influisce sulla collimazione dello strumento.
E' un problema che si rileva principalmente con l'uso della fotocamera, per portare al centro del materiale sensibile l'immagine formata dalla "piena luce". ugo

Corretto, ma se non ci si complica la vita che astrofili saremmo :?: :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehhehehe :)
abituato a stelle da rifrattore..vedere stelle che vicino al fuoco diventano di forma non tonda mi fa soffrire :lol:

Effettivamente la riflessione di Ugo e' quanto mi chiedevo tempo fa...
la regolazione del offset quanto influisce?? (tenendo conto che ho un f5)

Vittorino... non ti preoccupare!!! passero' a romperti le scatole :D con il mio piccolino (rispetto al tuo... ovviamente)

Altra cosetta...
la rotazione del secondario..
a parte una regolazione ad occhio.. c'e' un metodo preciso?o uno strumento che lo permetta..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Si probabilmente si tratta di 1,85 mm.

Sì, scusa. Rettifico: 1,85 millimetri. Diciamo "quasi" 2 mm, usando un calibro.

Anche a me interessa sapere come hai risolto il problema dell'imprecisione del focheggiatore: quando inserisci il laser lasci allentate le viti per il blocco degli oculari?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Per risolvere il problema del focheggiatore (non tanto pero' la vite di blocco dell'oculare...quanto quella del crayford) lascio tutto smollato e con del nastro isolante faccio in modo che rimanga "pigiato" dentro....con tutte le viti smollate... anche perche' il collimatore e' praticamente della stessa misura...
(volendo dovrei mettere dei microspessori di scotch...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I metodi per centrare il secondario sono un po ostici e difficili da scrivere in poche righe, comunque ragazzi l'ultima parola alla stella!!!

Piero Mazza (scopritore di 2 super novae in visuale) osserva con un dob da 40cm SENZA FOCHEGGIATORE e normalmente collima usando la polare, tutto questo non gli impedisce di raggiungere loggetti di 15 mag e +

SI potrebbe usare un collim. laser olografico e con quello il secondario lo si centra molto facilmente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Io, quando inserisco il laser, lo blocco, come bloccherei qualsiasi oculare. In questo modo si comporta come qualsiasi ottica inserita in quella sede.
La rotazione del secondario, tanto poer crearsi qualche problema, si dovrebbe rilevare con il finto oculare (in genere il portarullini).
Consiglio invece aredentemente di controllare sempre, per prima cosa, che il focheggiatore sia perfettamente in squadra con l'asse ottico (quindi a 90 gradi rispetto alla superfice del tubo).
Ed è molto importante che l'asse ottico dello specchio principale e l'asse ottico dell'oculare si trovino sullo stesso piano.
Ho visto tanti focheggiatori che non rispettavano questa regola.
Regola che è, per l'osservazione, molto più importante dello spostamento laterale dello specchio secondario. Naturalmente sempre a mio parere... ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vittorino ha scritto:

Piero Mazza (scopritore di 2 super novae in visuale) osserva con un dob da 40cm SENZA FOCHEGGIATORE .



Scusa ma perche'??? :) Ormai te li tirano dietro .....costano poco ..non penso sia un prob economico! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ugo ha scritto:
Io, quando inserisco il laser, lo blocco, come bloccherei qualsiasi oculare. In questo modo si comporta come qualsiasi ottica inserita in quella sede.


si.. il ragionamento ha un senso..
pero' questo focheggiatore quando e' "stretto" si disassa un po' troppo..
se lo stringo una volta... collimo tutto.. poi lo reinserisco ruotato... la collimazione e' sbagliata...

il problema e' che e' proprio scarsotto.. :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ugo ha scritto:
Io, quando inserisco il laser, lo blocco, come bloccherei qualsiasi oculare. In questo modo si comporta come qualsiasi ottica inserita in quella sede.


si.. il ragionamento ha un senso..
pero' questo focheggiatore quando e' "stretto" si disassa un po' troppo..
se lo stringo una volta... collimo tutto.. poi lo reinserisco ruotato... la collimazione e' sbagliata...

il problema e' che e' proprio scarsotto.. :(

scommetto che hai il collimatore da 31,8 e il focheggiatore da 2" con riduttore, quindi.....

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Io, quando inserisco il laser, lo blocco, come bloccherei qualsiasi oculare. In questo modo si comporta come qualsiasi ottica inserita in quella sede.


Il ragionamento fila. E' lo stesso motivo per cui si consiglia di usare un collimatore da 31.8mm invece di uno da 2" perché l'uso principale ad alto ingrandimento (dove la collimazione è più importante) è con oculari da 31.8, quindi si collima nella stessa configurazione d'uso.

Per il discorso della rotazione dell'adattatore 2"/1.25", basterebbe inserirlo sempre nella stessa posizione in cui è stata fatta la collimazione, ad esempio con la vite di serraggio in alto.

Tornando a qunto suggerisce Ugo:
Cita:
Ed è molto importante che l'asse ottico dello specchio principale e l'asse ottico dell'oculare si trovino sullo stesso piano.


Come fare per verificarlo con precisione?

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010