1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Vincenzo ha scritto:
Alla fine credo che la scelta cada su questo....

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

so già che è una mezza fregatura, però credo che fino a che il mio lavoro non divenga + stabile per attrezzatura più decente (e passione che non sia una metora) me lo faccio bastare.
Ho un giardinetto e mi godo quello...poi si vedrà.
Unico cruccio : le foto.
Ma pazienza non posso avere tutto...sennò che piacere c'è?


Comunque dire che un telescopio di quel calibro è una mezza fregatura, quando nel secolo scorso le stelle si studiavano con i fondi di bottiglia, mi sembra davvero una esagerazione... stellare :wink:
Soprattutto come primo telescopio ne avrai da buttare per un po', non farti le paranoie per quello che ti dicono astrofili esperti con tubi da mezzo metro, loro hanno un altro dna :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Tu, filippo, hail 130/900 con quale montatura?
Fai foto?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Sottoscrivo il consiglio di Filippo, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Vincenzo ha scritto:
Tu, filippo, hail 130/900 con quale montatura?
Fai foto?


Ciao,
scusa per il ritardo :D
Io ho esattamente questo

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

comprato la settimana scorsa, quindi ovviamente su una eq2.
Ti dirò le mie impressioni dopo solo 2 uscite serali (se vedi c'è anche un thread): la montatura è, in effetti, solo sufficiente. Vai bene per osservazioni del deep, hai qualche tremolo di troppo su luna e pianeti, ma alla fine niente di grave ed è sempre infinitamente più stabile di un binocolo tenuto a mano :)
Quanto al resto non male, anche se probabilmente sentirai l'esigenza di qualche altro buon oculare, ma in fin dei conti penso che questo valga per qualunque telescopio tu compri :wink:
Giusto ieri sera ho fatto due foto alla luna. Niente a che vedere con le ottime foto fatte con metodi più professionali, ma per essere una macchinetta digitale appoggiata brutalmente agli oculari che ho in dotazione... beh non mi lamento!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=937
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=938

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ripeto che invece di una eq3 con motore e' molto meglio una eq5 senza motore con un 150 sopra!

La parte piu' importante di un telescopio non e' l'ottica...
(con i dovuti limiti...ovviamente)
ma una montatura decente.

ovviamente questa e' la mia opinione.. ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
io ripeto che invece di una eq3 con motore e' molto meglio una eq5 senza motore con un 150 sopra!

La parte piu' importante di un telescopio non e' l'ottica...
(con i dovuti limiti...ovviamente)
ma una montatura decente.

ovviamente questa e' la mia opinione.. ;)


Montatura decente in rapporto a cosa ci monti sopra:una eq3.2 va bene per un 130 newton, e si può dire che sia ok come montatura, ma appena ci metti sopra un rifrattore da 150mm non va bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la eq5 ha un buon mercato... cosa che non si puo' dire di una eq3.

Una eq5 e' compatibile con lo standard vixen (la slitta) e ci monti su l'ottica che vuoi.
In visuale regge il c8 e tanti altri strumenti.

Ho visto un 130 su eq3... non era certo una gran roccia ;)
(non per il peso ma per la lunghezza del tubo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
la eq5 ha un buon mercato... cosa che non si puo' dire di una eq3.

Una eq5 e' compatibile con lo standard vixen (la slitta) e ci monti su l'ottica che vuoi.
In visuale regge il c8 e tanti altri strumenti.

Ho visto un 130 su eq3... non era certo una gran roccia ;)
(non per il peso ma per la lunghezza del tubo)


Si certo, ho fatto un banale esempio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una eq3 con il tuo strumento (che e' corto) e' adeguata...
ma per un 130 non tantissimo...
ma e' anche vero che sono un pignolo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo ha scritto:
Un 130 su Eq 3.2 motorizzata e i soliti accessori + la possibilità in futuro di fare foto di discreta fattura
ma so bene che il prezzo sale sui 550 euro.
Fregatura nel senso che non sono sicuro che mi soddsferà...


E se cerchi un Dobson da 20cm tipo quelli di Telescope-Service e quando ti viene voglia di fare le foto gli compri la montatura?

L'astrofilia è cara soprattutto per chi vuol fare foto! Non che i visualisti campino nel paese di bengodi, soprattutto in Italia, ma la differenza con il mondo dei fotografi a mio avviso è notevole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010