1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo sto usando da quasi un anno e non ho avuto problemi a sotto zero.
Domanda: durante le riprese l'hai tenuto sotto un telo impermeabile? Hai disattivato le opzioni di risparmio energetico per tenerlo più caldo?

Un altro metodo è quello di comprarsi o farsi un tappetino termico per portatile. Io ne ho acquistato uno dalla Kendrick, visto che a Saint Barthelemy d'inverno vado sui -10.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io lo sto usando da quasi un anno e non ho avuto problemi a sotto zero.
Domanda: durante le riprese l'hai tenuto sotto un telo impermeabile? Hai disattivato le opzioni di risparmio energetico per tenerlo più caldo?

Un altro metodo è quello di comprarsi o farsi un tappetino termico per portatile. Io ne ho acquistato uno dalla Kendrick, visto che a Saint Barthelemy d'inverno vado sui -10.


Grazie!
Ehm.... :oops:
Nulla di tutto questo....il pc lasciato al suo destino...
Collegato però alla rete elettrica, quindi non mi sono mai fatto problemi di risparmio energetico, è sempre tutto acceso....questo si.
Provo a guardare sti tappetini....grazie.

Ma non ho capito un EEEPC è come un portatile? Mi girerebbero i software che ho detto sopra?

Saint Barhtélemy è più basso e più caldo che casa mia. :shock:

Ah, mi sapete dire dove trovo un modello che non sia così caro come gli ultimi usciti?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece uso un portatile normale...

Sto pensando di fargli tipo una casupola di cartone, in cui inserirlo d'inverno, nelle serate fredde e umide...dovrebbe proteggerlo spero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Massimiliano ha scritto:
Ma non ho capito un EEEPC è come un portatile? Mi girerebbero i software che ho detto sopra?

Ciao, l'eeepc con xp è un pc a tutti gli effetti. Gli manca solo il lettore dvd/cd.
In tutte le prese usb2 funzionano gli adattatori usb/seriale.

Io d'inverno metto una stufa a gas da campo sotto al tavolino, che mi amplifica il calore ai piedi e tronco, e il piano del tavolo rimane caldo.
Però in effetti dalla prossima volta porto un panno dove appoggiarlo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:

Ma non ho capito un EEEPC è come un portatile? Mi girerebbero i software che ho detto sopra?


Ciao
Il mio eeepc 904 fa girare MaximDL5, ultra vnc, phd guiding (è incredibile, maxim costa 350 euro e phd guida meglio), Perseus Pro.
Problemi niente. :)
PS: stanotte ero a -2.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho un acer (531H) e mi trovo benissimo. batteria a 6 celle con 7 ore di autonomia (tenendo tutto al minimo) e ci girano nebulosity, phd, i programmi canon, persino ps cs2 (con camera raw per via della risoluzione minima ci vuole uno schermo esterno).
attualmente son tutti molto simili, stesso processore atom 270 (ce n'e' una versione con chipset differente (280) che "dicono" sia un pelo piu' veloce), metti 2 gb di ram e prendi quell con HD da 160gb.
si trovano attorno ai 300€ ma anche usati ce ne sono parecchi come nuovi, presi da persone che credono di sostituire un notebook con quello, restano delusi se ci vogliono giocare e lo rivendono subito. per astronomia da campo va benissimo, se lo si vuole come unico PC allora sta un po' stretto (ho pure un core 2 duo ed e' un'altra cosa a livello prestazionale, ma molto piu' scomodo per l'utilizzo specifico).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wide e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010