La maggior parte dei programmi per astronomia, al momento, sono per Windows. Questa è una mezza condanna per gli utenti Linux o Mac, costretti a installare macchine virtuali o cose simili quando non a effettuare un dual boot solo per quell'unico software.
Per chi si cimenta o vuole cimentarsi nella programmazione di programmi per Astronomia, una scelta che sto percorrendo è l'uso di Python, che è un linguaggio estremamente semplice, OpenSource ma anche no (se qualcuno volesse per qualche motivo tenere il codice oscurato può farlo, anche se non sarò io a dirgli come

), multipiattaforma e estremamente portabile in quanto interpretato. Data l'enorme comunità, ho trovato tantissimi documenti e librerie per noi molto utili oltre che moltissime persone estremamente disponibili a dare una mano. Io mi ci sto cimentando e, nonostante sia completamente a digiuno di questo linguaggio, lo trovo molto più simile e molto più semplice di altri, soprattutto per chi come me è abituato a Matlab e similari.
Ho fatto questa lunga premessa perché ho trovato sulla rete questo documento che trovo estremamente interessante ed autorevole
http://stsdas.stsci.edu/stsci_python_ep ... atatut.pdfCome vedete è una carrellata di consigli e applicazioni di Python al solo ambito astronomico.
Sperando di non aver scoperto l'acqua calda...
