1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La maggior parte dei programmi per astronomia, al momento, sono per Windows. Questa è una mezza condanna per gli utenti Linux o Mac, costretti a installare macchine virtuali o cose simili quando non a effettuare un dual boot solo per quell'unico software.
Per chi si cimenta o vuole cimentarsi nella programmazione di programmi per Astronomia, una scelta che sto percorrendo è l'uso di Python, che è un linguaggio estremamente semplice, OpenSource ma anche no (se qualcuno volesse per qualche motivo tenere il codice oscurato può farlo, anche se non sarò io a dirgli come :twisted:), multipiattaforma e estremamente portabile in quanto interpretato. Data l'enorme comunità, ho trovato tantissimi documenti e librerie per noi molto utili oltre che moltissime persone estremamente disponibili a dare una mano. Io mi ci sto cimentando e, nonostante sia completamente a digiuno di questo linguaggio, lo trovo molto più simile e molto più semplice di altri, soprattutto per chi come me è abituato a Matlab e similari.

Ho fatto questa lunga premessa perché ho trovato sulla rete questo documento che trovo estremamente interessante ed autorevole
http://stsdas.stsci.edu/stsci_python_ep ... atatut.pdf
Come vedete è una carrellata di consigli e applicazioni di Python al solo ambito astronomico.

Sperando di non aver scoperto l'acqua calda... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhh
python!

lo adoro.

Non dovevi mostrarmi questo documento!!!! Porca paletta...

PS: secondo te la fase sotto come la calcolo? :) pyephem


Ultima modifica di xchris il venerdì 16 ottobre 2009, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xchris ha scritto:
Non dovevi mostrarmi questo documento!!!! Porca paletta...


E hai visto la parte relativa a IDL e PyIraf? :D
Personalmente ci dovrò perdere un po' di tempo ma dal punto di vista scientifico è davvero pieno di roba. Secondo me ci sono tutti i presupposti per (sperare di) creare una suite di programmi multipiattaforma. Magari è la volta buona che mandiamo a quel paese Windows :D

Seee, non ci credo neanche io :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh va bhe
intanto a me numdisplay e ds9 fanno andare in SEG Fault ds9...
(usando i package standard)

Cmq pyfits e' molto comodo per sistemarsi per bene i fits...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio DDT fa andare in CRASH il KRNL del FIGH D PUTT

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Python per Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
toh un windowsiano :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010