1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Nonostante i diversi impegni di questi mesi ho trovato all'ultimo minuto il tempo di fare qualche fotografia.

Anche se non è il top (ho l'impressione che abbia bisogno di più ore di integrazione) sono comunque "relativamente" soddisfatto di quanto venuto fuori.

E' il risultato di 2 ore di posa (11*8min, 2*10min e 1*12min). 19 Flat light, 19 Dark Flat, solo 5 Dark.
Elaborazione con Iris / Photoshop / PixinsightLE.
Canon 350d mod. al fuoco diretto di SW ED80.
Autoguida con Phd, Magzero5m, Lidlscopio.

Condividete la necessità di aumentare il numero di pose?

Grazie mille!


Allegati:
Ok1per-web.jpg
Ok1per-web.jpg [ 499.89 KiB | Osservato 1122 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bella immagine complimenti!!

Mi piace molto, stupenda la nebulosità intorno alle stelle dell'ammasso, non vedo l'ora di riprenderlo anche io :)

L'unica cosa che mi lascia un pò così sono gli spikes, a mio gusto un pò troppo invadenti!!
Ma appunto, è solo questione di gusti!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona immagine, è però presente un pò di vignettatura e un fondocielo con dei gradienti.
Ho provato a correggerla facendo una sintesi del cielo con Pixinsight LE ( http://pixinsight.com/tutorials/LE/DBE-example/en.html ) e credo che ne guadagni.
Da come si presentano gli spikes direi che la collimazione forse non è perfetta, ma non me ne intendo molto di newton.

ciao


Allegati:
m45_pit.jpg
m45_pit.jpg [ 381.9 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vignettatura è evidente, forse i flat non hanno fatto bene il loro lavoro, ma come ti ha mostrato Roberto, si può ovviare al problema. Comunque bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti, ma soprattutto per i consigli.

Allora... andiamo per ordine.

Danziger ha scritto:
L'unica cosa che mi lascia un pò così sono gli spikes, a mio gusto un pò troppo invadenti!!

Concordo con te! O meglio, a me gli spikes mi piacciono un sacco. Questi però, oltre che essere "multiraggio" (solo da un lato!!!), sono effettivamente troppo ingombranti. Probabilmente se usassi un filo più sottile il discorso potrebbe cambiare.
Proverò! :)

Pite ha scritto:
Da come si presentano gli spikes direi che la collimazione forse non è perfetta, ma non me ne intendo molto di newton

Per quanto riguarda la vignettatura l'ho notata anche io stretchando molto l'immagine. Provo a seguire la guida che hai linkato per vedere cosa salta fuori. Considera che la mia praticità in fatto di elaborazione (come hai già potuto notare a tue spese :lol: ) non sono proprio un asso!!!

In ogni caso ho quotato la tua frase solo per specificare che io non ho usato un Newton (che tra l'altro non posseggo), ma un rifrattore! Cosa può essere a causare gli spikes in questo modo. ....ti prego non dirmi "rotazione di campo" che non riesco a capire ancora cos'è!!! :D

Stellairama ha scritto:
forse i flat non hanno fatto bene il loro lavoro

I flat li ho fatti come li faccio di solito... ...almeno credo! Cosa potrebbe aver causato il cattivo lavoro dei flat?


Grazie ancora a tutti! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uh che scemo avevo dato per scontato l'utilizzo di un newton!
Comunque gli spikes sdoppiati non me li spiego....

Guarda che secondo me questa è una ripresa validissima e come elaborazione ci sei!
La vignettatura non è normale con lo sw ed80 e la canon, utilizzi un naso da 31,8 per collegarla al telescopio?
Com'era il cielo dal quale hai ripreso?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Pite, sei molto gentile!

Fino all'anno scorso avrei pagato per avere risultati simili. Oggi invece mi ritrovo ad avere una buona dose di autocritica (che comunque non fa mai male), senza magari accontentarmi dei risultati ottenuti.

In questo caso, dovrei ferse essere più felice che resto, però ancora troppe cose non quadrano.
Primi fra tutti l'inseguimento e l'effetto spikes a 6 raggi!!!

Tornando nel tecnico: uso un naso, ma non da 31,8. Il cielo, dalle mie parti non è (secondo il mio parere) quasi mai un granchè.
Devo però dire che in questi giorni il cielo, grazie al vento ed alla pioggia che hanno "pulito" il cielo, e grazie pure alla poca umidità che c'è (rispetto al solito in cui viaggiamo a 100%).

Ho cominciato a riprendere le Pleaidi verso le ore 22.40 di Lunedì.
Dici che poteva essere troppo bassa?

Grazie ancora.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il naso è da 2 pollici? strano perchè a me non vignetta....
Quando hai iniziato a riprendere erano ciurca a 30 gradi, o hai un gran cielo senza inquinamento luminoso e allora è fattibile altrimenti è meglio aspettare che salgano oltre i 45° e anche oltre.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao mirko

bella immagine, il fondo cielo è piuttosto rumoroso, d'altra parte lunedi faceva ancora caldo probabilmente adesso le cose cominceranno ad andare meglio, per gli spikes non penso sia rotazione di campo perche a queste focali con 8 minuti di posa se non hai stazionato in modo scandaloso è un problema che non dovresti avere inoltre dovrebbe essere visibile in tutta l'immagine e non solo sugli spikes, unica cosa che mi viene da pensare e che forse i fili per qualche motivo si siano mossi , anche solo qualche vibrazione dovuta forse al vento o al fatto che non siano ben tesi, ma sono solo supposizioni.
a giorni dovrebbe tornarmi la camera che ho mandato a modificare , poi spero ci si possa incontrare.

A presto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010