1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente anche io vi posto la prima immagine che ho fatto con la nuova montatura N-EQ6.
M45 Pleiadi.
Non vi immaginate nemmeno la gioia di vedere in una MIA foto comparire le nebulosità azzurre comparire intorno alle stelle. Che soddisfazione! :lol:
La nuova montatura mi ha permesso di andare sopra i 20 secondi di esposizione! :D

E' un singolo scatto da 4 minuti a 800 ISO con una Canon 450D non modificata al fuoco diretto di un newtoniano 150 f/5 RKS senza autoguida. La foto voleva essere solamente una prova del nuovo setup quindi nessuna integrazione, nessun flat, nessun dark.
Ovviamente impallidisce in confronto alle foto che vedo su questo forum, ma da qualche parte dovevo iniziare anche io!

Scusate la domanda da profano, ma mi aspettavo di vedere solamente 4 spike nelle stelle più luminose in vece ne conto 8. A cosa è dovuto? Che ne pensate della qualità dell'ottica?

Chi ha voglia e tempo potrebbe farmi un veloce strech?....grazie
Ciao


Allegati:
Commento file: M45 Pleiadi - Scatto di prova
M45.JPG
M45.JPG [ 290.35 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Posso darti solo un giudizio estetico in quanto non ho esperienza per darti di più.
A me la foto piace, e se posso condividere è brutto vedere sul forum post senza nessun commento, senza nessun consiglio, soprattutto perchè i luminari tendono, mi è sembrato di vedere, a confrontarsi tra di loro, e poche volte, attenzione non ho detto mai, cercano di dare supporto magari a chi ne avrebbe.

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere uscire i colori dalle prime immagini è sempre una grossa emozione. bene così, per imparare il resto c'è tempo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
1) non riesco a farmi una ragione degli 8 spikes. se il secondario è su 4 punti dovrebbero essere 4. Come è supportato? Comunque gli spikes sono legermente assimmetrici. mi chiedo se potrebbe esserci un po di astigmatismo. Lo specchio è mica troppo stretto nella cella?

2) per essere solo 4 minti, direi che c'e' gia un po di segnale. La parola d'ordine è sempre integrare integrare integrare. continua e vedrai che soddisfazioni.

3) mi smbra che potrebbe esserci un piccolo problema di collimazione. Le stelle nell'angolo inferiore sx sono più allungate he negli altri angoli. Ci darei una occhiata.

In bocca al lupo per questa avventura, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Gimmi ti abbia detto tutto...

Devi fare tante pose, poi sommarle e infine elaborarle...vedrai cosa verrà fuori!!

Cieli sereni, continua così!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già già non mi capacito neanche io degli 8 spikes!!!
Comunque la strada è buona, ottimo l'inseguimento ed il fuoco! Continua così!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte! E' sempre un piacere ricevere consigli da chi ne sa più di te.
Per quanto riguarda gli spikes non so proprio. Ho un classico newtoniano con uno spider a 4 supporti.

Cita:
Come è supportato? Comunque gli spikes sono legermente assimmetrici. mi chiedo se potrebbe esserci un po di astigmatismo. Lo specchio è mica troppo stretto nella cella?

Come posso verificare se lo specchio è troppo stretto? C'è qualche test oppure è necessaria una buona e sana esperienza nel non stringere troppo il primario? (nè troppo poco! :wink: )

Cita:
Le stelle nell'angolo inferiore sx sono più allungate he negli altri angoli

Sicuramente. Purtroppo ho problemi con il focheggiatore che non è esattamente un feather touch! Il peso della Canon credo che disassi il tutto da un lato. Questo mi crea non pochi problemi sia nelle foto che nella collimazione laser.
Sto valutando l'idea di prendere uno steel track perchè prima di passare, eventualmente, ad un'ottica più seria voglio spremere l'attuale il più possibile!!!

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
praticamente io ho la tua stessa strumentazione, infatti il mio 150 non è altro che il tuo rimarchiato.
per gli spikes giusti dovrebbero essere 6 infatti il tubo dovrebbe avere 3 spider anche abbastanza grossi, e per questo gli skikes compaiono con esposizioni un po più lunghe che non su telescopi con 4 spider perchè le figure di diffrazione non si sommano.

per il fatto che non siano 6 ma 8 credo sia un problema intrinseco nell ottica quandi cè qualcosa che non va, potrebbe essere scollimazione, oppure più probabile un ottica forzata.
per controllare che l'ottica non sia forzata punta una stella in visuale abbastanza luminosa e sfocala guardando com è la figura che compare se è perfettamente tonda allora sei apposto altrimenti se si presenta ovale (come è capitato a me dopo che ho somntato e rimontato tutto per controllo) o ancora peggio triangolare significa che il primario è troppo stretto.
In quel caso smonta il primario e cerca di far solo sfiorare i supporti in gomma con la parte superiore dello specchio, non preoccupari se le viti risultano sempre molli, è normale.

vorrei darti un consiglio, controlla che il secondario sia perfettamente al centro del focheggiatore e non disassato, è stato un problema anche sul mio e ho risolto solo praticando altri 3 fori sul tubo e ruotando la cella anteriore.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
per controllare che l'ottica non sia forzata punta una stella in visuale abbastanza luminosa e sfocala guardando com è la figura che compare se è perfettamente tonda allora sei apposto altrimenti se si presenta ovale (come è capitato a me dopo che ho somntato e rimontato tutto per controllo) o ancora peggio triangolare significa che il primario è troppo stretto.


Sono riuscito a fare la prova che mi avevi consigliato.
1) Ottica in tensione?
2) Ottica non collimata?


Allegati:
Commento file: Ottica forzata? Credo di si
ottica in tensione.jpg
ottica in tensione.jpg [ 100.02 KiB | Osservato 867 volte ]

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010