Eheh dunque, in effetti sì anch'io sono miope

, forse può darsi che sia per quello come suggeriva Marco, inoltre mi sono spiegata un po' male sul senso che equiparavo l'apparenza ottica delle Pleiadi ad occhio nudo a quella della galassia di Andromeda vista col telescopio (abbiate pazienza, si tratta del mio solito datato NexStar GT 80 , con l'oculare da 10 mm ed osservando da casa mia). Praticamente quando "punto" M31 (si fa per dire dato che l'allineamento non funge quindi ogni volta punto la stella di Andromeda e poi rifaccio il percorso per trovarla

però così è più divertente), dentro all'oculare vedo la "nuvoletta" che appunto acquista più contrasto se con l'occhio fisso i lati del campo visivo dell'oculare.
Invece per le Pleiadi è capitato che osservando il cielo ad occhio nudo la "nebulosità" che notavo ai lati del mio campo visivo ha attirato la mia attenzione quindi puntandola ho visto appunto tantissime stelle concentrate lì dove ad occhio nudo vedo la "nuvoletta" , astrolabio alla mano la posizione sembrerebbe proprio quella , forse l'effetto visivo ad occhio nudo è davvero imputabile alla mia vista dato che sia io che il mio ragazzo, entrambi miopi, vediamo la nebulosità !
P.S.(Doduz grazie mille!!, ne ho 25 , fa sempre piacere sapere che sembran meno

) .