1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giova1984 ha scritto:
cosa si intende per collimazione?E come funziona?

si intende allineare gli specchi mediante le apposite viti, operazione che dovrai effettuare piuttosto spesso, in rete puoi trovare diversi tutorial
giova1984 ha scritto:
Come capire quali serate sono più o meno adatte?

due sono i parametri, la trasparenza che puoi valutare in base alla mag. limite delle stelle che puoi vedere a occhio nudo e il seeing o turbolenza atmosferica che valuterai direttamente al telescopio, spesso queste due cose non vanno molto daccordo nel senso che normalmente, almeno dalle mie parti, quando c'è buon seeing non c'è buona trasparenza e viceversa, questo determinerà le serate migliori per il profondo cielo, che necessita di ottima trasparenza o alta risoluzione , che necessita di ottimo seeing.

giova1984 ha scritto:
Come si fa per evitare l' appannamento delle lenti e degli specchi?

dotandosi di un paraluce o , nei casi disperati, di un phon.
giova1984 ha scritto:
Sono un amante della fotografia e vorrei integrare le due cose, quali sono gli strumenti necessari?(Possiedo una nikon d60)

per collegare macchina e tele ti potrebbe bastare un anello a t e un raccordo t/2" o t\1 ,1\4" ,dipende dal focheggiatore , certo non sarà facile iniziare a quelle focali, probabilmente sarà utile dotarsi anche di un riduttore di focale.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collimazione si intende un procedimento atto ad allineare perfettamente le varie parti che compongono l'ottica dei telescopi. Il telescopio che hai tu permette di allineare solamente lo specchio secondario tramite le tre viti o tre brugole che vedrai si trovano al centro del supporto al centro della lastra frontale del telescopio, ma questo è ampiamente sufficiente. Ti conviene per il momento non toccarle, in quanto il telescopio sarà stato certamente collimato in fabbrica. Naturalmente questo non significa che sia ancora collimato perchè col trasporto inevitabilmente qualcosa si sposta con le scosse cui viene sottoposto. Per controllare se è collimato e per collimarlo ci saranno senza dubbio delle istruzioni sul manuale del telescopio, comunque questo argomento è tra i più comuni del forum e ci sono anche molti siti web dove viene descritta la procedura. Comunque aspetta a preoccuparti di questo, prima devi prenderci uin poco di dimestichezza. L'unica prova che puoi fare molto semplicemente è la seguente. Quando punti una stella abbastanza brillante sposta la messa a fuoco in avanti e indietro. Dovrà apparire un disco luminoso con un buco nero al centro. Fai diventare il buco nero circa 1/3 del diametro e se il buco è perfettamente centrato allora il telescopio è collimato, altrimenti no e va collimato.
Per la fotografia col telescopio l'argomento è lungo e pieno di... spese!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi - Info!!
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giovanni:
Cita:
Salve a tutti, premetto che sono un neofita e possiedo una scarsissima conoscenza sull argomento in generale!!
Ho un telescopio Celestron CGE 1100 acquistato in germania 2 o 3 mesetti fa!
Come oculari oltre al 40mm in dotazione per adesso ho acquistato solamente un 8mm X-CELL e una barlow 2x.
Io vorrei potermi muovere sia a livello planetario che cielo profondo.
Qualcuno sa dirmi quali oculari, lenti, o filtri mi servirebbero per sfruttare al meglio le potenzialità del mio celestron?
Inoltre quale è il massimo di ingrandimenti che posso raggiungere?(mantenendo una buona definizione ovviamente!!!)
Quali sono gli oculari e le lenti piu spinte che posso utilizzare?
Quali altri accessori mi consigliate?
Accetto qualsiasi tipo di consiglio a riguardo e ringrazio tutti anticipatamente!!


Vedo che di consigli ne hai già ricevuti molti, quindi non ripeto.
Vorrei solo aggiungere che la tua scelta è stata intelligente (per il risparmio di spesa) e lungimirante (in quanto hai fatto un acquisto che sicuramente ti darà soddisfazioni per i prossimi anni).
Ho posseduto un Celestron 11 su Losmandy (montatura simile alla tua) per quasi quindici anni, e mi ha veramente fatto apprendere molte cose in astronomia e dato parecchie soddisfazioni: sul mio sito trovi alcuni dei lavori fatti col suddetto strumento, che ho dato via pochi mesi fa per passare ad un C14.
Il solo consiglio che ti voglio dare in questa sede è si' quello di osservare visualmente, ma anche di sfruttare a fondo le potenzialità dell'ottica che possiedi collegandovi una fotocamera digitale (nel caso di imaging ) e/o una camera CCD raffreddata nel caso tu ti voglia cimentare in lavori più impegnativi.
L'unico consiglio che mi sento di darti, in aggiunta a questo (e qui ripeto quello detto da altri amici) è quello di controllare periodicamente la collimazione del tuo strumento, specie se intendi usarlo in attività di ripresa CCD, data la estrema sensibilità degli SC alla collimazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010