1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guida telefonica alla mano

Rifugio Città di Chivasso (sul colle) 0124/953150 (7-12;14:30-19)
Ufficio informazioni turistico 0124/953186
Municipio: 0124/953200 o 953121

Alberghi
Bar Sport: 953126
Blanchetti: 953174
Ciarforon: 953122
gli Scoiattoli (nuovo) 953007
Lo stambecco: 953156
Tre Levanne 953004
Rifugio Mila (fondolago) 953230

Ecco un po' di numeri ^^
Il traffico è bloccato SOLO d'estate dalle 9:00 alle 18:00, la domenica, per rispetto del Parco (luglio e agosto), ci sono le navette dal lago Serrù (2200, già ottimo per l'osservazione quando spengono la diga)

Ripeto, informatevi che secondo me ci sono dei permessi per salire, se la strada è libera dalla neve... Per ora non ha nevicato...
astrogufo, dici che ti han fatto passare, quindi non credo che ci siano problemi ^^

Ma fate conto che appena nevica il Nivolet diventa terra di nessuno, aspettano il disgelo...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo devo correggere Vittorino sulle luci della diga, non le spengono mai durante la notte. Persino l'ultimo rifugio vicino al laghetto ha installato un bel faro, acceso fino a mezzanotte, che ci costringe a sistemarci in qualche anfratto anzichè nel più comodo prato. Dati aggiornati a luglio di quest'anno!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
astrogufo, dici che ti han fatto passare, quindi non credo che ci siano problemi ^^

Quando sono andato ad ottobre non c'erano le sbarre e la pattuglia della guardia forestale non ha fatto problemi. Probabilmente però non era dopo il 15/10, giorno in cui mettono le sbarre secondo il gestore dell'hotel Sport

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, non lo sapevo... una volta la diga la spegnevano...

Che spreco, ma a chi serve? ai camosci??

Se dici che era prima del 15 allora non so che pensare... A questo punto probabilmente l'accesso è davvero impossibile...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo sono chiesto anch'io, forse x monitorare la diga anche di notte. Certo che la luce è accecante, anche perchè si è ancora abituati del buio in quota.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I guardiani sono bene o male miei cugini di 2-3° grado, come tutti in paese. Il fatto che fino al 900 Ceresole è stata una comunità abbastanza chiusa si fa sentire...
Di tutti i ceresolini saranno in 3 a non avere rapporti di parentela con me! XDXD
In ogni caso, li conosco bene, non c'è bisogno di monitorare la diga da fuori, lo si fa da dentro. Credo che siano per pua dimostrazione di potenza........ XD

Consiglio: chi è andato al Serrù conosce di sicuro la chiesetta della Madonnina della Neve. Ci si va con calma, sono 100 metri dalla strada (non consiglio attrezzatura ingombrante però), ci si piazza davanti al portone e la chiesetta scherma la diga, con visuale mozzafiato (400m di salto) sul fondovalle e i cieli sud, est e nord.
L'attrezzatura dev'essere poco ingombrante, perchè se scivoli sul sentiero di notte diventi un astrofilo mancato... XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrogufo, sei riuscito ad andare a osservare con il tuo amico alla fine?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo le indicazioni sulla strada interrotta abbiamo optato per la Val D'aosta a St. Barthelemy, molto più vicino per noi ma con un cielo decisamente inferiore al Nivolet. Ormai non se ne parla fino alla prossima primavera :(

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colle del nivolet 16-17 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagina come sono contento... Tradizionali sono gli attriti dalle nostre parti tra Val Savara (detta Valsavaranche perchè son francesi loro :| ...) e Valle Orco ^^

Uffa quella valle va valorizzata! non dico farne uno scempio di altare al turismo, ma valorizzare le sue meraviglie almeno...

Peccato che quando si dice "Parco Nazionale Gran Paradiso" un sacco di gente pensa immediatamente alla Val d'Aosta... Guai al Piemonte... Non consideriamo le nostre montagne, nn si fa nulla al riguardo...

Beh più che dirvi che questo weekend sono su a casa per togliere l'acqua e che ha appena nevicato 5 cm in valle (al colle sono più di 20 quindi)... Però la sbarra è rimovibile: i Guardiani delle dighe d'inverno salgono normalmente...

Almeno finchè non nevica...
Vi immaginate portarvi su il tubazzo con un gatto delle nevi?? :mrgreen:


Segnatevelo ^^
http://www.ceresolereale.com/wecam.htm

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010