1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Stamattina ho avuto la miglior visione da quando è arrivato il mio telescopio, non credo che nella mia zona ci sia molto inquinamento luminoso, abito in un paese di campagna, ma credo ci sia il cielo molto brutto dovuto al clima della zona...arriveranno presto le nebbie aimè...
Ho visto subito la nel cielo, dove c'è la m42, una luminescienza che non avevo mai visto, o meglio, non avevo mai guardato da neo-astronomo così fatti due conti con stellarium ho visto che si trattava proprio di m42, una volta puntata sono rimasto con la bocca aperta per qualche secondo, non credevo al mio occhio! Bellissima e luminosissima. Dopo averla osservata per un po' ho deciso di montare la reflex, nikon d60 a fuoco diretto, purtroppo sono ancora senza guida e dovrò aspettare ancora fino al prossimo anno...la spesa del telescopio va un po' ammortizzata :wink: , comunque, monto la macchina e imposto scatti da 6 sec a 1600 iso, circa 25 scatti per essere poi elaborati.

Ho provato a sommare gli scatti con DSS, il risultato sembra buono, ma 2 domande mia sono venute:
è normale che alla fine dell'allineamento il risultato sia senza colori?
sono indispensabili dark e flat (non che non voglio usarli, ma non so che tipo di scatti sono)?

Lo scatto finale non riesco a postarlo ora, devo ancora ridurlo a dimensione accettabile per il forum.
Per ora però posso postare un singolo scatto sempre di stamattina, posa da 10 secondi a 1600 iso, lo strumento è un c8 su CG-5.

Graditi commenti e consigli!


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 162.39 KiB | Osservato 939 volte ]

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Ma all'oculare si vedeva proprio così? Anche i colori? :-O

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

allora questa immagine è sicuramente un inizio e per questo motivo contiene, oltre alla soddisfazione, tutta una serie di cose da sistemare! Intanto il tempo totale d'integrazione è assolutamente insufficiente anche con un oggetto così luminoso. Il rapporto segnale rumore è decisamente troppo basso per poter sperare di tirare fuori un'immagine soddisfacente, anche se comunque è condivisibile la tua soddisfazione, ma se vuoi migliorare devi considerarlo solamente un inizio. La messa a fuoco è di assoluta importanza e giuoca un ruolo fondamentale nella riuscita di una foto. L'autoguida non ce l'hai e questo è un problema con le riprese attraverso una DSLR poiché i file sono molto grandi e avere molte immagini da elaborare diventa pesante, però con un po' di pazienza qualcosa di più può venir fuori.
I dark e flat? Bhé che dire? Fondamentali. Se sei all'inizio, parti dai dark, più semplici da ottenere. Queste immagini permettono di porre rimedio (in parte) alla totalità dei segnali indesiderati. Sono immagini ottenute nelle stesse condizioni delle immagini principali e che poi vanno sottratte a queste per ridurre i segnali non voluti. Fai una ricerca sul forum e troverai un sacco di roba.
Per i colori dopo l'allinemento con DSS, devi recuperarli in fase d'elaborazione. Comunque io non ho mai usato DSS, altri potranno dirti meglio di me.
Insomma buono l'inizio, ma è necessario studiare molto e applicarsi di più! :wink:

Ciao e bravo.

Paolo Maria Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
X Salvatore

Grazie, purtroppo i colori non si vedono nell'oculare, si vede una luminescenza, non so in che modo spiegarte...bisognerebbe vederla.

X Paolo

Grazie per la tua obbiettività, verissimo, questo segna l'inizio per me, il mio obbiettivo è fare le foto come Hubble :P , scherzi a parte, mi rendo conto perfettamente che 10 secondi sono pochissimi e 1600Iso sono tantissimi.
Avrei voluto partire con i pianeti, e magari tornerò su quelli non appena trovo una webcam dedicata.

Col tempo mi attrezzerò per tutto, ora vorrei solo prendere un po' di dimestichezza con i vari programmini di eleborazione, ho trovato un po' di guide qui sul forum per i vari programmini, e ringrazio i loro autori, le guide sono quelle di registrax, iris e DSS.

Sto spulciando il forum per trovare tutte le info che mi servono, ma non sempre è facile, ci sono tantissimi post, e una buona parte me la sono letta. Ci vorrebbe un po' di pratica sul campo con qualcuno più espeto, e mi sto attrezzando anche per quello.

Poi appena il mio Vista mi lascia installare il PS CS3 posterò il risultato di DSS per approfondire meglio quell'argomento.

Grazie ancora per i consigli.

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Finalmente sono riuscito a reinstallalare il Photoshop :?

vi posto la mia prima, scarsa, elaborazione, anche se a me sembra che qualcosa sia venuto fuori, per la somma ho utilizzato 22 scatti da 6sec a 1600 iso. ho usato le impostazioni base di DSS.

Ora sto provando a migliorarla seguendo il tutorial di Renzo, ma non capisco dove sbaglio visto che la maggior parte delle volte mi dice memoria insufficiente...non come mai, il pc è molto tirato come potenza, mentre l'ultima volta mi è uscito uno spettrogramma...se si chiama così, tutto bianco con molte righe colorate.. continuerò coi test...

comenti, e soprattutto consigli, molto graditi


Allegati:
M42ela.jpg
M42ela.jpg [ 157.6 KiB | Osservato 827 volte ]

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, cominciare con un c8 a focale nativa non è semplice, e fare buone foto con la cg5 senza guida a quelle focali credo sarebbe impegnativo per chiunque.Ti consiglierei di cominciare con alcune foto in parallelo , a corte focali con obiettivi fotografici puoi permetterti integrazioni molto più lunghe e godere di rapporti focali molto più convenienti per il profondo cielo.
l'elaborazione poi è un universo a parte , fortunatamente dss fà tutto da solo, da neofita per non inguaiarti ti consiglio di dargli in pasto i file raw senza toccare le impostazioni ,io per estrarre agevolmente i colori ho trovato più efficace lavorare direttamente sul file autosave che genera automaticamente alla fine della calibrazione e poi convertirlo in tiff16bit con PS .

buona fortuna...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie King per il passaggio!

Mi sono scordato un piccolo dettaglio, il c8 ha il riduttore di focale della celestron che mi da f6.8 se non erro :oops:

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque hai una focale da 1360mm, io per intenderci con la cg5 senza guida non riuscivo a fare integrazioni superiori al minuto con 600mm e uno strumento che pesa la metà del tuo.
vero che la mia montatura non è nata bene.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010