1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Oggi la febbre è passata, ma ho ancora mal di gola e tosse....dimmi che avete deciso di salire domani sera, almeno ho una speranzella di esserci :oops:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma povvero... :( Spero che ti sentirai meglio molto presto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao Marco,
vedi di riprenderti per domani sera (martedi) che se non c'è vento si va su a Madonna del Lago.
Uhmmm febbre........... ti sei divertito ad Amsterdam?
A presto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ieri sera il Dobson ha vista la sua prima luice, durante la giornata cercherò di scrivere un resoconto dettagliato...posso solo anticipare che quel che ho visto è stato sconvolgente :shock:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redeifiordi ha scritto:
Ieri sera il Dobson ha vista la sua prima luice, durante la giornata cercherò di scrivere un resoconto dettagliato...posso solo anticipare che quel che ho visto è stato sconvolgente :shock:


Perettiti di non postare il resoconto, e succede un 48. Sono minacce!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redeifiordi ha scritto:
Ieri sera il Dobson ha vista la sua prima luice, durante la giornata cercherò di scrivere un resoconto dettagliato...posso solo anticipare che quel che ho visto è stato sconvolgente :shock:



Ci credo!!

Per me è sconvolgente ogni volta che metto l'occhio nel mio 12"!!!
Ora aspettiamo tutti il tuo racconto!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Allora, ecco qua un breve resoconto della prima serata con il Dobson. Per vari motivi nei giorni successivi al ritiro non sono riuscito ad occuparmene, quindi ieri sera era più che altro una serata di esercitazione e preparazione, per vedere cosa manca ed eventuali problemi da risolvere.
Andiamo per ordine.
Montaggio: una risata e mezzo. Stevedet ha abilmente contrassegnato tralicci e specchi con alcuni segni identificativi, quindi basta far corrispondere i segni e tutto si posiziona senza batter ciglio. Direi che in cinque minuti era montato.
Collimazione: con il collimatore laser di Ghiso è facilissima. Il secondario è un pelo scollimato, purtroppo non avevo il cacciavite e non ho potuto rifinirla. Il primario lo abbiamo collimato quasi perfettamente, essendo la prima uscita avevo più che altro voglia di buttarci l'occhio dentro, quindi non abbiamo collimato al millimetro ma comunque in maniera più che accettabile.
Meccanica: qualche problema, senz'altro dovuto alla scarsa confidenza. Il terreno dove ho appoggiato la base è leggermente in declivio, e direi che la cosa può influenzare i movimenti. Ho sentito la necessità di controbilanciare il telescopio, visto che in certe posizioni, specialmente col telescopio in orizzontale, ci sono fastidiose oscillazioni e molto spesso non rimane in posizione. Mi devo procurare quanto prima una bella calamita pesante e prepararmi un bel ripiano in legno con piedini regolabili per tenerlo in bolla, con queste precauzioni credo di risolvere o quanto meno minimizzare problemi di pendolo, oscillazioni e vibrazioni.
Accessori ottici: mi devo procurare un bel cercatore (quasi sicuramente sarà il RACI 8x50 GSO), ieri ho usato il mio binocolino fascettato al red-dot...una soluzione di ultra-ripiego.
Il red-dot non l'ho provato perchè non sono riuscito ad andare a comprare la piletta :-( confesso di averlo un po' snobbato, ma credo che in realtà sia più utile di quanto sembri, anche perchè seppure non fornisca ingrandimenti da' la possibilità di puntare una stella luminosa da usare come base per lo star-hopping...unico inconveniente è che io amo fare star-hopping nel cercatore ed in al modo lo dovrei fare nel ristretto campo dell'oculare. Comunque, si tratta solo di ordinare ed aspettare il RACI e dovrei essere a cavallo (pure la mia cervicale).
Ieri in pratica ho puntato direttamente con il tubone (l'allenamento al poligono del Lidlscopio è tornato utile, anche se mi hanno parecchio aiutato i miei soci), dedicandomi comunque ai grandi classici.
Per quanto riguarda gli oculari, più che decente il 26 mm. in dotazione. Ieri ho provato quelli degli amici, stupidamente nell'ansia dell'osservazione non ho avuto il buon senso di appuntarmi marche e modelli. Ho apprezzato la comodità dello zoom Hyperion, anche se in confronto ad altri ha un AFOV un po' strettino e ho avuto l'impressione dell'effetto tunnel (sempre se rapportato ad altri). D'altra parte, oculari con AFOV più ampio avevano problemi di coma ai bordi, quindi non so cosa sia meglio.
So solo che fino ad ieri pensavo di comprare due oculari da 30 e 8 ed una Barlow 2x, in maniera tale da avere in pratica le seguenti focali: 30, 15, 8 e 4, un range direi abbastanza completo.
Dopo ieri sono più orientato verso un buon zoom, per la comodità di non dover sostituire ed evitare di perdere l'oggetto (sto seguendo una discussione inaugurata oggi al riguardo, bader vs hyperion vs wo). Chissà quante volte cambierò idea.
Reportage osservativo: pensate un po', dopo aver usato per un anno un 70ino (strabenedetto), cosa posso aver provato ad osservare in un 10”.
M13 dal puntino bianco di prima si è trasformato in un diadema punteggiato di stelle, fitte fitte ma distinguibili.
M31 un gigante nell'oculare, col nucleo luminossimo ed i bracci.
M57, sono riuscito a vedere il buco della ciambella :-)
Doppio ammasso del Perseo: non lo descrivo neanche perchè tanto ve lo potete immaginare...in 10” appaiono anche i colori qua è là, bellissima una stellina rossa con una coroncina di stelle tutto attorno.
M29 ed M38, due ammassi aperti con il Lidlscopio, apertissimi, anzi spalancati, in 10”.
Nebulosa Velo: l'abbiamo vista tutti, e sono contento perchè vuol dire che l'avevo vista anche col binocolo
M33: bellissima! Si intuiscono i bracci in visione distorta.
M71: che bello riuscire a risolvere i globulari, a dare una forma, a differenziarli, a risolvere le stelline! Prima erano tutti uguali.
Pleiadi: si vede un po' di nebulosità in visione distorta.
M1, Nebulosa Granchio. Questa con il Lidlsopio me la potevo sognare.
Giove: forse l'unica piccola delusione: mi aspettavo di vedere macchie, bande, satelliti, ombre, ma un po' per il seeing, un po' per i problemi di bilanciamento, e forse anche per la collimazione non perfetta al 100%, non sono riuscito a scorgere dettagli della superficie. Rimandato alla prossima..spero.
Conclusioni: sono soddisfatissimo dell'acquisto, un filino “preoccupato” per i problemi meccanici ma felice per le prestazioni ottiche e perchè la collimazione, con il laserino del Ghiso, non sembra quell'Everest che viene sempre descritto.
Migliorie da apportare: ripiano con piedini, sgabello da batterista, coprispecchi in nylon da ricavare da collant per donna opportunamente modificati, sacche per trasporto come suggerito da stevedet (ho accantonato l'idea delle scatole in legno vista la robustezza), oculare/i, cercatore, calamitone.
Ho finito il romanzo, sotto coi commenti!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente quello che un 10" può dare, e sei solo all'inizio, tra un pò ti metteerai a cercare galassie e nebulose dai nomi strani e mai sentite e riuscirai a vederle!

Io ho preferito lasciar perdere lo zoom che ha troppe lenti e troppi compromessi, meglio un due pollici 30-32mm da 70-80°, un buon oculare tra i 15 e i 12mm con un campo dai 68° agli 80° e un oculare da 8mm e almeno 60° più una barlow decente, il tutto corredato da un filtro a banda stretta tipo Orion Ultrablock o Omegafilters NPB.

Invece del piano più semplicemente inserici nei piedini di gomma dlele bussole filettate copme queste http://lnx.mariohifi.it/blog/files/node ... r_vite.jpg o queste http://www.audiokit.it/ITAENG/Punte/AK/7567.jpg
e poi ci avviti dei piedini regolabili da elettrodomestici, insieme a tre o quattro quadratini in legno da usare come spessore dovresti essere a posto e riuscire a mettere il tutto in piano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Invece del piano più semplicemente inserici nei piedini di gomma dlele bussole filettate copme queste http://lnx.mariohifi.it/blog/files/node ... r_vite.jpg o queste http://www.audiokit.it/ITAENG/Punte/AK/7567.jpg
e poi ci avviti dei piedini regolabili da elettrodomestici, insieme a tre o quattro quadratini in legno da usare come spessore dovresti essere a posto e riuscire a mettere il tutto in piano.

io ho preso 3 cunei da inserire sotto i piedini e una livella a bolla da 0,5€, su piccoli dislivelli riesci a posizionare molto bene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010