1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il discorso di avere l'immagine raddrizzata è una questione di comodità e di abitudine.
Personalmente lo preferisco perché mi permette di muovermi più intuitivamente quando ho una mappa stampata sottomano mentre guardo nel cercatore.
Però se devi scegliere tra un 6x30 raddrizzato e un 9x50 invertito è comunque meglio il 9x50 (le mappe le puoi stampare invertite volendo).

Il discorso invece dell'attacco skywatcher è irrilevante, perché se non ricordo male il cercatore 5x24 è attaccato al tubo nel 130mm, non ha la slitta ad innesto rapido.

Quindi, se vuoi cambiare cercatore, dovrai smontare il 5x24 (svitando le relative viti), e avvitare al tubo la slitta per il cercatore nuovo, che dovrai acquistare a parte (di solito non è inclusa insieme al cercatore).

Ad esempio, per i cercatori della Skywatcher (che hanno lo stesso attacco degli Orion), puoi prendere la slitta Orion che trovi su Ottica San Marco (base per cercatore standard): http://www.otticasanmarco.it/orion_cercatori.htm

Io personalmente ho comprato il modello Orion 9x50 RACI (right angle corrected image= con diagonale a 90° e immagine raddrizzata) che vedi nello stesso link.
Però, se non hai anche un puntatore tipo punto-rosso o telrad o laser, te lo sconsiglio perché è più difficile puntare la stella di riferimento con il cercatore a 90°.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
La scritta temo che sia una farsa. Anche io ho lo stesso 25mm con la scritta Wide Angle, ma se guardi dentro un vero WA, te ne renderai conto.


Capito. Allora tenendo conto che al momento ho i 10mm e 25mm in dotazione e la barlow 2x cosa mi consiglieresti di prendere in futuro? Un 5-6mm? Filtro lunare? Il cercatore 6x30 della skywatcher ho visto che costa 46€ nuovo.



Per l'oculare dipende dal tuo budget,se porti gli occhiali o meno e cosa vuoi vedere,i Go della Baader sono ottimi ed hanno un prezzo concorrenziale,ci sono anche gli Epic della Orion a 90 eur i Geoptik a largo campo,i Meade 4000 plossl ( basta che non siano quelli cinesi..ho letto che sono scarsi in diversi test),oppure i Celestron Omni e xcel...poi si va su altri pianeti veramente...hai un 10 e 25 + barlow...potresti scegliere un intermedio 13-17 mm oppure uno + spinto per il planetario ..appunto 7-8 mm,forse 5mm ma è bello spinto.
Il filtro lunare secondo me è utile..io ne ho uno variabile perchè non sembra ma se osservi a lungo la luna rimani abbagliato..i filtri variabili sono + cari ( sui 60 eur) ma ci sono filtri lunari anche a 20 eur...sul cercatore hanno già detto altri...il mio è il 6x30 standard in dotazione ed ha una bella nitidezza ...ho comprato una diagonale a 90 con raddrizzatore per la cella dell'sc perchè uso il telex anche terrestre con il 25mm

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Allora, il discorso di avere l'immagine raddrizzata è una questione di comodità e di abitudine.
Personalmente lo preferisco perché mi permette di muovermi più intuitivamente quando ho una mappa stampata sottomano mentre guardo nel cercatore.
Però se devi scegliere tra un 6x30 raddrizzato e un 9x50 invertito è comunque meglio il 9x50 (le mappe le puoi stampare invertite volendo).

Il discorso invece dell'attacco skywatcher è irrilevante, perché se non ricordo male il cercatore 5x24 è attaccato al tubo nel 130mm, non ha la slitta ad innesto rapido.

Quindi, se vuoi cambiare cercatore, dovrai smontare il 5x24 (svitando le relative viti), e avvitare al tubo la slitta per il cercatore nuovo, che dovrai acquistare a parte (di solito non è inclusa insieme al cercatore).

Ad esempio, per i cercatori della Skywatcher (che hanno lo stesso attacco degli Orion), puoi prendere la slitta Orion che trovi su Ottica San Marco (base per cercatore standard): http://www.otticasanmarco.it/orion_cercatori.htm

Io personalmente ho comprato il modello Orion 9x50 RACI (right angle corrected image= con diagonale a 90° e immagine raddrizzata) che vedi nello stesso link.
Però, se non hai anche un puntatore tipo punto-rosso o telrad o laser, te lo sconsiglio perché è più difficile puntare la stella di riferimento con il cercatore a 90°.

Cieli sereni
Sbab


Allora lasciamo perdere quelli raddrizzati. Quanto al supporto, su otticasanmarco alcuni sono indicati con supporto, es lo SW

Cercatore 9x50 con supporto

o serve comunque la slitta nuova?
Perchè col tuo cercatore è più difficile puntare? Non ho capito :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Andy36 ha scritto:
Per l'oculare dipende dal tuo budget,se porti gli occhiali o meno e cosa vuoi vedere,i Go della Baader sono ottimi ed hanno un prezzo concorrenziale,ci sono anche gli Epic della Orion a 90 eur i Geoptik a largo campo,i Meade 4000 plossl ( basta che non siano quelli cinesi..ho letto che sono scarsi in diversi test),oppure i Celestron Omni e xcel...poi si va su altri pianeti veramente...hai un 10 e 25 + barlow...potresti scegliere un intermedio 13-17 mm oppure uno + spinto per il planetario ..appunto 7-8 mm,forse 5mm ma è bello spinto.
Il filtro lunare secondo me è utile..io ne ho uno variabile perchè non sembra ma se osservi a lungo la luna rimani abbagliato..i filtri variabili sono + cari ( sui 60 eur) ma ci sono filtri lunari anche a 20 eur...sul cercatore hanno già detto altri...il mio è il 6x30 standard in dotazione ed ha una bella nitidezza ...ho comprato una diagonale a 90 con raddrizzatore per la cella dell'sc perchè uso il telex anche terrestre con il 25mm


Grazie per i consigli. Al momento non ho il tempo di informarmi e decidere sulle varie marche e modelli (sono fuori casa), comunque io pensavo come hai detto anche tu ad un 7-8mm per il planetario e dovrei essere a posto anche considerando la barlow (che comunque, se è effettivamente così scadente come ho letto, non potrò utilizzare granchè).
Comunque non porto occhiali e speravo di spendere qualcosa tipo 150€ per un oculare e un cercatore..
Cosa mi dite del telrad? Dove lo vendono e a quanto?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Forse son matto ma forse no...


...e se fisso un binocolo al tele come cercatore? :shock: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Allora lasciamo perdere quelli raddrizzati. Quanto al supporto, su otticasanmarco alcuni sono indicati con supporto, es lo SW

Cercatore 9x50 con supporto

o serve comunque la slitta nuova?
Perchè col tuo cercatore è più difficile puntare? Non ho capito


Il supporto non è la slitta che va fissata al tubo. Loro per supporto intendono la staffa con il porta-cercatore, quella in cui si infila il cercatore vero e proprio (che è un cilindro, tipo un cannocchiale in piccolo).

Per intenderci: la slitta (o base) è una piastrina che va fissata al tubo; il supporto si innesta nella slitta e si blocca mediante una vite a mano (se è del tipo a innesto rapido, come quello della SW); infine il cercatore si infila nel supporto.

Con un cercatore diritto (senza diagonale a 90°), per puntare una stella ben visibile a occhio nudo basta rivolgere lo sguardo al cercatore con un occhio e con l'altro guardare la stella; poi muovi il telescopio finché l'immagine della stella a occhio nudo non ti corrisponde con quella che vedi nel cercatore; quindi si tratta di usare entrambi gli occhi aperti.

Invece, con un cercatore inclinato a 90° tutto questo non lo puoi fare, perché lo sguardo NON può essere rivolto verso il cielo mentre guardi al cercatore (essendo inclinato di 90°). Quindi prima devi "mirare" in qualche altro modo verso una stella di riferimento, ad esempio semplicemente ad occhio (usando come riferimento una sporgenza all'estremità del telescopio, come per prendere la mira con un fucile), oppure accoppiando un secondo cercatore a punto rosso o laser o telrad ecc.ecc.

Per il telrad, non l'ho mai usato quindi non so dirti nulla.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Forse son matto ma forse no...


...e se fisso un binocolo al tele come cercatore?


Se trovi il modo di fissarlo al tubo e, soprattutto, di poterlo allineare al telescopio sarebbe certamente una soluzione.

Alcuni lo fanno usando metà binocolo, però si tratta di sventrare un binocolo. Al limite lo puoi tentare con uno di quei binocoli da 20 euro del lidl...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
filippom ha scritto:
Andy36 ha scritto:
Per l'oculare dipende dal tuo budget,se porti gli occhiali o meno e cosa vuoi vedere,i Go della Baader sono ottimi ed hanno un prezzo concorrenziale,ci sono anche gli Epic della Orion a 90 eur i Geoptik a largo campo,i Meade 4000 plossl ( basta che non siano quelli cinesi..ho letto che sono scarsi in diversi test),oppure i Celestron Omni e xcel...poi si va su altri pianeti veramente...hai un 10 e 25 + barlow...potresti scegliere un intermedio 13-17 mm oppure uno + spinto per il planetario ..appunto 7-8 mm,forse 5mm ma è bello spinto.
Il filtro lunare secondo me è utile..io ne ho uno variabile perchè non sembra ma se osservi a lungo la luna rimani abbagliato..i filtri variabili sono + cari ( sui 60 eur) ma ci sono filtri lunari anche a 20 eur...sul cercatore hanno già detto altri...il mio è il 6x30 standard in dotazione ed ha una bella nitidezza ...ho comprato una diagonale a 90 con raddrizzatore per la cella dell'sc perchè uso il telex anche terrestre con il 25mm


Grazie per i consigli. Al momento non ho il tempo di informarmi e decidere sulle varie marche e modelli (sono fuori casa), comunque io pensavo come hai detto anche tu ad un 7-8mm per il planetario e dovrei essere a posto anche considerando la barlow (che comunque, se è effettivamente così scadente come ho letto, non potrò utilizzare granchè).
Comunque non porto occhiali e speravo di spendere qualcosa tipo 150€ per un oculare e un cercatore..
Cosa mi dite del telrad? Dove lo vendono e a quanto?



con 150 eur un ottimo oculare ti viene ma se aggiungi anche il cercatore compri ugualmente un buon oculare sui 100 eur tipo i GO della Baader o un Orion Epic

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Se trovi il modo di fissarlo al tubo e, soprattutto, di poterlo allineare al telescopio sarebbe certamente una soluzione.

Alcuni lo fanno usando metà binocolo, però si tratta di sventrare un binocolo. Al limite lo puoi tentare con uno di quei binocoli da 20 euro del lidl...


Metà binocolo è l'idea che mi era venuta, in quanto ho un bincolo che ho già praticamente sventrato per tentare la collimazione ma non ho trovato le viti. Il problema è trovare un supporto abbastanza grande (è un 12x45).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi credo sarebbe opesante:gia stai con una eq2 e un 130, non sforzarlo troppo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010