1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Con i crayford, normalmente, non accade.
Ma con i normali fuocheggiatori a cremagliera, in particolare quelli "entry level", l'image shift è a volte evidente e fa impazzire, in particolare quando si fuochegga un sensore.

L'ultima, in ordine di tempo.
Un ragazzo ci ha portato un Konus che veva questo difetto abbastanza accentuato.
Abbiamo notato che il cilindro, che contiene il tubo a cremagliera, era "addobbato" con del morbido feltro adesivo anche posto in direzione opposta alla cremagliera stessa. (1).
Questo, a nostro avviso, ha generato uno scorrimento ancor più difficile del fuocheggiatore ed aumentato l'image-shift.
A nulla è valsa la regolazione delle due viti accanto all'asse delle manopole.
.
Un primo, deciso, miglioramento si è ottenuto togliendo il feltro nella parte superiore ed avvicinando la ruota dentata alla cremagliera.
L'image si è ridotto in modo evidente.
Come dire.
Un progetto abbastanza approssimato, comune a più di un fuocheggiatore.

Avete delle idee per rendere meno difficile la vita di chi possiede tali sciagurati fuocheggiatori?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il cambiarli, l'unico consiglio che sono in grado di darti e di provare a regolare l'accoppiamento tra pignone e cremagliera (tramite le vitarelle o brugole presenti sotto il pignone) ed eventualmente sostituire le strisce di teflon presenti (se non c'è altro) tra corpo del fuocheggiatore e drawtube con altre un pochino piu spesse.
Questo quasi sicuramente renderà il tutto piu duro, ma lo shift dovrebbe ridursi discretamente, a meno che il fuocheggiatore non sia meccanicamente fetente. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:47 
Esatto...
un pezzetto di teflon dove isso aveva messo il feltrino.
Spesso si trovano degli spessorini in plastica, che son meglio di niente...
ma purtroppo non si può trasformare una ciofeca in un buon fuocheggiatore, quindi c'è poco da fare...

PS: "stranamente" questi problemi non li ho col fuocheggiatore dell'NP101...
eppure è una cremagliera anche lui...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante topic, cade a fagiuolo con gli upgrade che ho in mente...
Io con il mio cremaglierone scarso della skywatcher in dotazione, dopo aver regolato un po' di brugole, non ho problemi di image shift (fino a due metri di focale, con la webcam, effetto invisibile).
Purtroppo è però poco preciso, allora tempo fa ho aggiunto la meccanica di un mangiacassette in modo da aggiungere una riduzione x3.
Meglio, ma ancora non soddisfatto:
vorrei ridurlo di più, magari utilizzando una vite "alla SC", e inoltre risolvere un antipatico problema di scorrimento che ancora non ho capito: mentre fotografo, nel corso della nottata, anche se ho stretto la vite di blocco (che però indurisce ma non blocca davvero), il fuoco si sposta, e mi pare troppo lo spostamento per poterlo imputare a contrazione termica...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io il focheggiatore della mutua a cremagliera l'ho cambiato il piu presto possibile ! :mrgreen:
il crayford GSO ... un altro pianeta...
il moonlite... roba da orgasmo ! :mrgreen:

scherzi parte, si potrebbe tornire l'interno del focheggiatore dove scorre e inserire un anello in teflon , ma non so quanto valga la pena a farlo fare se non si ha il tornio a casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ben fatti i pignone e cremagliera sono molto meglio dei crayford, vedi l'esempio dei feather touch dai 2.5 pollici in su.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:13 
LorenzoS ha scritto:
il crayford GSO ... un altro pianeta...
il moonlite... roba da orgasmo ! :mrgreen:


Evidentemente non hai mai usato un telescopio con un vero fuocheggiatore a cremagliera... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fede67 ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
il crayford GSO ... un altro pianeta...
il moonlite... roba da orgasmo ! :mrgreen:


Evidentemente non hai mai usato un telescopio con un vero fuocheggiatore a cremagliera... :wink:


no , usato solo focheggiatori-porcheria cinesi.

comunque non ditemi 'ste cose che poi mi viene voglia di comprarmi il focheggiatore a cremagliera e presumo che costi mooolto di piu rispetto ai classici crayford !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il problema dei fuocheggiatori è uno dei tanti problemi spesso sottovalutati dagli astrofili.

Ad uno strumento di prezzo si affianca sempre un fuocheggiatore di prezzo. Non solo: ci sono fuocheggiatori molto costosi con prestazioni molto basse.

Il tipo di fuocheggiatore (cryford, cremagliera, cremagliera elicoidale, pantografo, a piastre ecc.) va scelto in funzione della qualità globale dello strumento e dell'uso cui è destinato.

Nei telescopi di prezzo troviamo due tipi di fuocheggiatore:
a cremagliera, con denti diritti, tolleranze molto ampie (altrimenti, visto che la medesima è spesso storta, non funzionerebbe) e una buona dose di porcheria unta sopra per ridurre i giochi della meccanica;
cryford semplificato e lavorato a controllo con tolleranze larghe per mettere pochi minuti di lavoro a macchina.
Detto questo: è sotto gli occhi di tutti un qualsiasi fuocheggiatore cryford che si disassa anche di un mm o più spostandolo dal suo percorso, ed è sotto gli occhi di tutti un qualsiasi fuocheggiatore a cremagliera diritta che si impacca e non scorre o si impunta o saltella allegramente. In queste condizioni si comprenda bene che anche la collimazione puntigliosa NON serve a niente.


Ho misurato fuocheggiatori (da 700 euro) al banco (cryford) conosciuti e ho scoperto fuori asse a carico zero che passavano da 0,8 mm. a 0,6 mm. E' ragionevole pensare che un simile attrezzo caricato non sarà mai in grado di performare in un uso fotografico ad esempio. In questo genere di accessori bisogna PRIMA capire come è costruito e poi comperarlo. Il prezzo non è sempre sinomimo di qualità, spesso basta verificare con un calibro le tolleranze con cui è costruito o - se volete un sistema ancora più terra terra - misurare col medesimo calibro digitale da 10 euro la tolleranza tra il buco per l'oculare e il diametro del barilotto di un oculare di alta qualità. se i valori superano i 4-5 centesimi siamo in presenza di un prodotto lavorato velocemente e che nel suo insieme molto probabilmente sarà di qualità discutibile.

A prescindere dalle marche porto un esempio: ho acquistato un cannocchialino takahashi per la collimazione e mi sono realizzato il raccordino da 2" per inserirlo in una messa a fuoco prestigiosa. Ricordo che ho misurato 6 messe a fuoco uguali e ho trovato lievi tolleranze e differenze tra l'una e l'altra (differenze molto piccole). Il raccordino è stato tornito con una precisione di un centesimo. In alcune messe a fuoco (stesso modello stessa marca) entra perfettamente e senza giochi tanto che si può collimare senza chiudere le viti, in altre entra con fatica, posso dunque dire che queste messe a fuoco tengono come tolleranza un centesimo di millimetro. Valore di assoluto prestigio per prodotti seriali e amatoriali.

Le messe a fuoco a cremagliera non hanno piu' ragione di esistere se non per ragioni di prezzo. Le cremagliere vengono ricavate meccanicamente in lunghe bacchette e tagliate alla bisogna, i denti non sono rettificati e la produzione alla dentatrice e velocissima, il pignone del valore di pochi centesimi segue il medesimo procedimento. E' chiaro che siamo in presenza di giocattoli e nulla di più Ma il prezzo richiesto è appunto quello di un giocattolo.

Una evoluzione della cremagliera che ha un buon riscontro tecnico e meccanico è la cremagliera e pignone elicoidale (cioè il dente non è dirittto come quello di una sega, ma rappresenza la sezione di un elicoide), ne consegue che avremo obbligatoriamente una grande precisione meccanica del pezzo e non dovremo giocare sui "giochi" dei denti per far funzionare il meccanismo. Questo è una delle tante strade obbligatorie per applicare carichi consistenti alla messa a fuoco e per mantenere gli assi al suo posto. La messa a fuoco a pignone e cremagliera elicoidale ha sempre un grado di precisione meccanica superiore al sistema cryford che purtroppo è affetto dalla necessità di carichi bassi per non subire slittamentri e fuori asse inaspettati.

Ci sarebbe molto altro da dire ma rischio di diventare noioso.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie massimo per le delucidazioni in merito, ti chiedo spassionatamente che posto occupano nella tua classifica di gradimento i moonlite focuser, io più lo uso e sempre meno sono contento......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010