1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 e Quintetto di Stephan LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo un lungo periodo di inattività, ieri sera sono riuscito a rimettere in moto tutta l'attrezzatura, e grazie ad Alvaro e Alberto, compagni di merende, ci siamo recati nelle campagne ai piedi delle colline di Cori.
Avevo una bona luminanza del campo di NGC7331 e del quintetto omonimo, perciò vista la ruggine accumulata dall'inattività ho voluto tentare la ripresa del colore.
Umidità elevata tanto da darmi fastidio anche a letto, mi ha permesso però diportare a casa qualche cosa. Non ho le competenze tecniche di molti amici del forum , ma mi accontento e vi propongo questo bel quadretto.
Intanto ringrazio Alberto per aver tirato fuori il binocolone da 100mm che ci ha regalato belle visioni di vari oggetti tra i quali M33 che non la ricordavo così evidente neppure nel C11 usato un paio di anni fà.
Ciao.
Gp


Allegati:
NGC-7331-LRGB-Jpeg.jpg
NGC-7331-LRGB-Jpeg.jpg [ 463.25 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto GP, veramente bella!

Stupendo questo gruppetto di galassie, è veramente un quadretto da incorniciare!!

Cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danziger, è un bel quadretto, però i colori sono completamente da rivedere, c'è un'evidetissima dominante blu!
Ho provato una veloce rielaborazione.


Allegati:
7331_pite.jpg
7331_pite.jpg [ 384.42 KiB | Osservato 948 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male la risoluzione ma credo tu abbia problemi col monitor,
altrimenti tutto quel magenta non si spiega..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie peri commenti sempre costruttivi....
Ho provveduto or ora a rivedere il bilanciamento colore....in effetti già quando l'ho postata non mi piaceva più, perchè ho avuto modo di riposare gli occhi dall'effetto del monitor e mi sono accorto della forte dominante.
Ora l'ho risistemata e mi soddisfa di più.
Un saluto.
Gp


Allegati:
NGC-7331-LRGB-Jpeg.jpg
NGC-7331-LRGB-Jpeg.jpg [ 494.92 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora il fondocielo tende al verde, la galassia al magenta.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz!!...non ti sfugge proprio niente! :oops:
Ho corretto sull'immagine precedente, forse devo eliminare qualche passaggio che tende a dare troppa dominante...
Ci provo al più presto.
Grazie per il commento Pite
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella inquadratura e bel soggetto. Sistemati bene i colori, ti uscirà una bellissima ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 19:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere quando una ripresa è notevolmente sbilanciata
sarebbe meglio ricominciare dal bilanciamento, i colori persi
difficilmente si recuperano..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di là dello sbilanciamento del colore, la fotografia è proprio bella. I dettagli delle galassie sono molto nitidi e piavevoli da ammirare.
Complimenti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010