1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora fammi capire vuoi fare un upgrade del tuo rifrattore mantenendo l'attuale montatura? di che montatura si tratta? utilizzo del telescopio? problemi di trasporto (un tubo 120/1000 comincia ad essere un bel bisonte) ? budget?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho una eq 3.2

per uso prevalente pianeti e cielo buio, buget 300euro

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque premetto che sono un neofita,che prima di passare ad un nuovo telescopio voglio capire bene i limiti del mio rifrattore da 90mm
e soprattutto imparare ad usare correttamente la montatura equatoriale e destreggiarmi tra il celo.

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una eq3-2 la vedo molto dura a sostenere un 120/1000 anche per il solo visuale... mi sa che il minimo (ma proprio minimo) sindacale sia una eq5 per un tubo simile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tuo rifrattore 90 f10 in alta risoluzione ti può dare diverse soddisfazioni.
personalmente in questo ambito non lo cambierei con un acromaticone cinese da 120 a f8.
se ti interessa l'alta risoluzione e non vuoi spendere soldi per un apo ti conviene un acromatico a lunga focale chessò un 10cm a f14\15 che però diventa un tubone piuttosto impegnativo.....
se invece ti interessa il profondo cielo ti occorrono a mio avviso diametri ben più generosi, con meno di 300€ ti puoi prendere un newton da 200 e autocostruirti una montatura tipo dobson.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua montatura non ce la farà mai a sostenere un 120 x 1000, non solo per il peso quanto per la torsione che un tubo così lungo genera. Pensa che lo vendono con una EQ5, e di sicuro è già al massimo di quello che può fare quella montatura.
Aspetta un pò e con un budget adeguato prendi qualcosa di superiore magari completo di montatura.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Come ti è stato suggerito il salto da 90mm al 120mm acromatico non ne giustifica la spesa in proporzioni ai benefici ricevuti.

Se vuoi pgradare il tuo setup dovresti passare o ad un diametro maggiore, giusto dal 200 newton in su, oppure cabiare il tipo di ottica magari restando sullo stesso diametro ma prendendo un apocromatico.

Personalmento ritengo che per luna e pianeti non servano grandi diametri ma una buona qualità ottica che ti restituisca immagini più "secche" e contrastate di un acromatico.

Non vedo altre soluzioni da consigliarti.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per adesso rimango col mio bresser da 90mm :wink:

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera prima volta ho osservato il cielo col mio telescopio della bresser 90/900 . L'ho da poco, siccome sono influenzato ho osservato dalla finestra anche se so che non bisogna guardare mai dalla finestra per i vari motivi che conosciamo tutti,però visto il mio stato di salute ho voluto infrangere le regole..

O le regole mi hanno castigato o il mio tele non rende!

Alle ore 20:00 dalla finestra della mia cucina si vede giove , solo lui... è così luminoso!
Allora ho deciso di guardarlo al telescopio. Con un po di impaccio sono riuscito a puntarlo dopo aver aperto le finestre , ho inserito l'oculare più grande che ho,un 25mm , bene , lo vedevo ancora come una stella ,allora sono passato al 10mm, uguale, allora posso ad un 6mm della heyford hy-sw , a questo punto si vedeva che era giove ma l'immagine era troppo confusa e anche la messa a fuoco l'ho trovata molto difficoltosa , anche inserendo la barlow in dotazione col tele non ho avuto miglioramenti... Sono riuscito comunque a distinguere i suoi satelliti che li vedevo come delle biglie nere ...Non so , un po di delusione per giove...
Può essere che tutto ciò sia causato dal vedere da una finesta? O questi sono i limiti del mio telescopio? Praticamente in giove non riuscivo a distinguere niente,era tutta confusa l'immagine.

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta indecisa telescopio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che hai puntato qualcos'altro :shock: :shock: , primo perchè con un rifrattore da 9cm giove mostra il disco e le due bande principali già con oculare a 25mm piccolo ma c'è (le vedevo col mio vecchio newton 114 quasi mai collimato e con un terrificante HM 25mm), secondo perchè i satelliti non son biglie nere ma stelline in fila all'altezza del piano equatoriale del pianeta, diventano puntini neri quando transitano sul disco (cioè vedi le loro ombre), se fossero biglie nere il disco sarebbe grande quanto la luna ma a quel punto staresti osservando dal telescopio Hubble :mrgreen: ma dove hai puntato di preciso? in quale direzione?

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010