1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ieri sera ho potuto continuare le prove di guida con il borg50.

Questa volta ho provato a guidare cosi':
Montatura: gm2000

Ripresa:
SC10" f/10 ACF (2,5metri di focale) + ST8 (pixel da 9 micron)

Guida:
borg50 (250mm di focale) + Magzero (pixel da 4.65micron)


Purtroppo la serata era un po' troppo ventilata e il seeing ne ha risentito, quindi dovro' rieseguire i test i condizioni migliori. Ad ogni modo ecco il risultato.


50 minuti in pose da 5minuti sul quintetto.
Per ora mi ritengo soddisfatto (per la guida!), ma la prova definitiva richiede un fvwhm migliore.

Non ho curato il lato estetico perche' il seeing era quello che era, e poi sono arrivate le nuvole...
E' da rifare.. e' tutto impastato.

Per ora l'ancoraggio del borg50 e' fatto in questo modo.
Allegato:
guidaimpossibile2.jpg
guidaimpossibile2.jpg [ 71.39 KiB | Osservato 1525 volte ]


Allegati:
stephanquintett.jpg
stephanquintett.jpg [ 276.56 KiB | Osservato 1573 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belan christian!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Per ora mi ritengo soddisfatto (per la guida!), ma la prova definitiva richiede un fvwhm migliore.


Prova definitiva per guidare tranquillo tutta la notte, intendi?
Se l'fwhm medio del tuo sito è quello dell'altra notte non è che vuol dire che il borghino sia un po' al limite per le tue guidate?
Voglio dire...se il seeing è perfetto allora non hai problemi. Ma il seeing perfetto ti concederebbe di guidare 10 nottate all'anno (ma 10 solo perchè hai la postazione fissa)...
Per adesso capisco che se il seeing è semplicemente sufficente questa guida non ti basta.
O non è così?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai dati che hai messo sei proprio al limite con la guida
Hai infatti un rapporto di 1/5 nella risoluzione.
Considerando di campionare su due pixel devi avere un programma che ti calcola la posizione del centroide stellare a 1/10 di pixel, altrimenti cominci col mosso.
La foto ovviamente e come hai già detto te ha poco significato proprio a causa del seeing e si nota infatti che tutto è un po' impastato.
Sono curioso di vedere la riuscita con seeing buono.
Sicuramente con una montatura inferiore alla GM2000 queste prove non avrebbero neanche senso in quanto con focali del genere se la montatura non è una roccia iperprecisa non c'è autoguida che tenga.


P.S. Hai per caso paura di sovraccaricarla che usi il borg per guidare? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sono spiegato male :)
(anzi non mi sono spiegato male)

Se il seeing e' scarso la mia immagine avrà una risoluzione effettiva piu' bassa, quindi la guida imperfetta dovrebbe vedersi di meno.
Questa immagine e' un po' impastata, quindi non potrebbe mostrare errori di guida inferiori alla risoluzione effettivamente ripresa.

Ok... mi sono spiegato da cani ora :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Renzo: ahhahaha
non ho paura di sovraccaricarla.... pero' mettere l'80 superapo per guidare mi sembra uno spreco e al momento ho il borg che con la magzero funziona molto bene.
(vede sempre N stelle)

Se funziona bene e sempre, non vedo perche' caricare di piu'! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhh..... cambi risoluzione al monitor del PC?
Non ci avevo pensato :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Questi sono i post che non mi fanno dormire la notte:

pensare che io con EQ6 scelta tra altre 5 per avere un errore di +/- 6" in AR devo guidare i miei 1624mm di focale con un Pentax 75 e annessa Barlow 2x e tanto non riesco a sfruttare tutte le pose...speriamo che vinco al superenalotto e riesco a prendermi una GM2000 allora...

:D

Con evidente e convinta invidia per Christian... :twisted: :twisted:
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 19:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' pure vero che quella montatura va quasi da se :mrgreen:
Bello il Quintetto, complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guido Con un cercatore - Parte II
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alle volte mi domando senza guida come sarebbero uscite le pose? :wink: :D
La base stabile e accurata sono davvero un bel punto di inizio, non c'è dubbio.
Mi suona strano però che Leonardo70 debba guidare con i 500mm del Pentax + barlow per guidare i 1600mm del tele principale abbinato, immagino io, a una DSLR. Senza arrivare agli estremi di Christian, ho più volte guidato con successo i 1280mm del Visac con i 370mm del Takahashi FS-60C ottenendo mediamente una buona guida, con una Orion Atlas EQ-G dallEP di, mi pare, intorno a +/- 14". Mi sono spinto anche a guidare i 1800mm (Visac senza riduttore) con i 330mm del Borg77ED; in questo caso qualche posa è andata a farsi friggere, ma era una prova fatta di corsa dal giardino di casa e con il setup nemmeno perfettamente bilanciato.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010