1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:

Allegato:
Immagine_autoguida_heq5.jpg


D

miii chemmontaturaaaaa :lol:
me la vendi?

ottima foto 007

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
DavideBardini ha scritto:
Hei Bond, ben tornato alla base.

D


Umm anche io noto qualcosa di strano saranno gli allevamenti di polli che infestano la zona. :wink:
Bella foto ma scuriscila un pelino pelino pelino :wink:
ciao
Pier


Allegati:
alieno.jpg
alieno.jpg [ 246.75 KiB | Osservato 519 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie a tutti per suggerimenti e spunti di verifica ed elaborazione :wink:
torno proprio adeso da una serata davvero "storta" :evil:
la fortuna, come si sul dire...... e' cieca e la sfortuna ci VEDE benissimo!
ero appunto andato per integrare con altre pose e non evevo intenzione di fare tardi.......
ma.......
- il cavo dello scatto remoto dava letteralmente ii numeri :evil:
- il terreno era bagnato (per la pioggia battente della mattinata) e nonostante le piastre sotto i piedi
della montaura a un certo punto della nottata ho avuto un lieve cedimento con conseguente perdita
della polare....... :shock:
-domani prima di preparare il tutto per la lunga nottata astronomica dovro fare anche la FAMOSA modifica al focheggiatore dello SW 80ed....ad un certo momento mi e' SCESA la macchina fotografica :shock:
e come se non bastasse.....
- anche la mia SBIG ST5 ha dato di matto con gli stessi sintomi della St4 di Renzo! ovvero perde la stella
senza una ragione logica poi al successivo download riparte regolarmente!!!!! lasciandoti col dubbio che
l'immagine abbia subito un mosso! ho gia' provveduto alla sostituzione del cavo seriale e sostituiro' anche
l'adattatore USB/COM..... sperando che il problema non si manifesti.

per il resto l'umore e' sempre alto :D :D e d'altro canto non puo' sempre andare bene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un carissimo saluto a tutti Voi,
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 3:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei Bond, manda Q a fare un giretto in campagna a schiarirsi le idee. Secondo me è rotazione di campo.

In generale i problemi con lo spianatore danno un allungamento centrifugo delle stelle, e solitamente, a meno che tu non abbia problemi di collimazione o di spianatore non ortogonale nel tubo, hanno un effetto simile nei 4 angoli.

blofeld

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io che ci sia un po di rotazione di campo e una luce eccessiva.
Ma l'immagine è bella.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rotazione di campo vorrebbe dire che anche nella prima serata è affondato di pochi millimetri il
treppiedi?
E' l'unico scenario, conoscendo lo stazionamento sempre impeccabile di Bond.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
a proposito dello stazionamento in Polare......
io in precedenti esperienze ho notato che l'orsa maggiore del cannocchiale della montatura e' molto affidabile quando faccio in modo che le ultime due stelle (ovvero Akaid e Mizar) siano parallele al disegno dell'ocualre del cannochiale , mentre non ho trovato un parallelismo congruo sul disegno di Cassiopea.....
apro un topic in strumentazione per conoscere le esperienze di altri utilizzatori di eq6 :D
come sempre grazie a tutti :wink:
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento ho trovato la soluzione allo stazionamentooooooooooooo!
devo ringraziare il buon Blackmore che mi passera' un sistema pratico e funzionale :D :D :D
proprio come piace a me cosi' potro' verificare se lo spianatore e' corretto evitando lo spiacevole inconveniente della rotazione di campooooo :D :mrgreen:
Cieli sereni a tutti Voi (ps in questo momento sta' piovendo :evil: :evil: :evil: :evil: )
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e io nel frattempo ho RISPENNELLATOOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un carissimo saluto, Leo
Allegato:
ngc-7822-photoshop-15102009_a.jpg
ngc-7822-photoshop-15102009_a.jpg [ 490.43 KiB | Osservato 499 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010