1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Ecco svezzato sul campo con prima prova fotografica il famoso SKyWatcher 80ed + lo spiantore di campo della TeleVue TRF 2008 0.8x, la foto e' la somma di 15pose da 9minuti su canon eos 350d raffreddata con DSRL Cooler by AstrOfficina007 +7darks +16flats +7 dark flats +19 Bias (sensibilita' iso 800) il tutto su montatura SW heq-5 autoguidata da Sbig st5 su Vixen Vmc110l.
Purtroppo lo spianatore non ha fatto del tutto il suo dovere.....l'autoguida guidava come in foto:
Allegato:
Immagine_autoguida_heq5.jpg
Immagine_autoguida_heq5.jpg [ 309.86 KiB | Osservato 1123 volte ]

lo stazionamento era perfetto al cielo e la polare allienata sulla costellazione di Cassionea (dal cannocchiale polare della montatura , metodo che uso da sempre e che non mi ha mai creato rotazione di campo)
e l'immagine raw scaricata e osservata sul PC sul campo non mi mostrava l'effetto iperspazio mentre il monitor di casa (il mio fido Nec) mi fa vedere l'effetto su ogni file RAW che scaricavo :( nella nottata.
C'e' qualcuno che ha una soluzione o un trucco per poter migliorare l'intervento dello spiantore sul piano focale del sensore della DSRL? :D
la prova e' stata fatta al cielo di Mastro di Mercato Saraceno, la serata e' iniziata con qualche nuvolaglia di passaggio che subito se ne e' andata lasciando uno splendido cielo per circa 2ore.... poi il tutto si e' coperto seguito da temporali nelle vicinanze che per fortuna non si sono abbattutti nella zona dove io riprendevo....dandomi il tempo di completare le sequenze dei dark e dei flats.
Consigli e suggerimenti (o esperienze sul campo diverse)sono apprezzatissimiiiiiiiii :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un caro saluto,Leo
eccola:
Allegato:
ngc-7822-photoshop--15102009_crop.jpg
ngc-7822-photoshop--15102009_crop.jpg [ 498.5 KiB | Osservato 1218 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Bond, peccato per il rumore a bande!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ghiso!
vedro' di migliorare il tutto cambiando i parametri :D :D
"Votka Martini agitato non mescolato Mr Bond" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ghiso sai dirmi qualcosa a proposito dell'effetto IPERSPAZIO provocato dalla spiantore TeleVue, anche il mio vecchio Equinox 80 con spainatore WO type II soffiva dello stesso problema!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
C'e' qualcuno che ha una soluzione o un trucco per poter migliorare l'intervento dello spiantore sul piano focale del sensore della DSRL? :D


Non e' un gran trucco, ma a volte funziona. Metti a fuoco non su una stellina in centro frame, ma su un angolo. In questo modo le stelle dovrebbero risultarti piu' puntiformi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto Bond! Molto bella :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio problema precedente, era che 99% la lente dello spianatore era al contrario, e peggiorava le cose, effetto iperspazio (ora per mettere a fuoco, uso il metodo di nicola, ma uso le stelle ai bordi, le stelle al centro rimangono ugualmente a fuoco.... :? )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Bond! Bande non ne vedo, rumore un po..
Stai alla corretta distanza con la camera dallo spianatore?
Altrimenti lavora male, ammesso che siano compatibili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Hei Bond, ben tornato alla base.
La nebula necessità di integrazione ancora ma il bilanciamento c'è. Piuttosto mi sembra che tu la stia impostando un po' troppo sul chiaro.
Per l'autoguida è un risultato eccellente anche se a ben guardare noterai un certo strano periodismo..... :mrgreen:

Allegato:
Immagine_autoguida_heq5.jpg
Immagine_autoguida_heq5.jpg [ 333.12 KiB | Osservato 1061 volte ]


D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hei Bond, ben tornato alla base.
La nebula necessità di integrazione ancora ma il bilanciamento c'è. Piuttosto mi sembra che tu la stia impostando un po' troppo sul chiaro.
Per l'autoguida è un risultato eccellente anche se a ben guardare noterai un certo strano periodismo..... :mrgreen:

Allegato:
Immagine_autoguida_heq5.jpg


Ciao Bardo!!!!!ma chi sei Doctor House? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D
gli hai dato un'elettrostimolata o un bacio all'alienooooooo?????!!!!!!! :wink: :wink: :wink: :D :D :D
vedo di rielaborare un po' piu' sullo scuro!!!!!!!!!
Ciaooooooooooooooooooooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Bond,
la vedo anche io troppo chiara e con una dominante blu nel fondocielo.
Comunque ottima ripresa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010