1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Allora, non mi interessa ALTA RISOLUZIONE ma mi interessa ALTO INGRANDIMENTO.
La configurazione che mi hai indicato va bene? Ci sono negozi online italiani?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:35 
echeberri ha scritto:
Mi serve un buon telescopio che possa usare per scrutare il cielo in cerca di oggetti non identificati....l'uno vale l'altro?


Per i motivi di cui spora non puoi usare un telescopio per questo fine...
se sei ufologo dovresti saperlo, o perlomeno rivolgerti ad un forum di ufologi per chiedere un consiglio, e non ad un forum di astrofili.
Gli astrofili danno consigli per cose da astrofili, non per cose di cui non hanno eperienza...
se vuoi "scrutare a largo campo" prenditi un be lbinocolo, bassi ingrandimenti ed uso a mano.
Ma non di certo un telescopio.
L'unico caso che conosco di avvistamento di ufo con un telescopio è nella prima puntata di Goldrake, da parte del vecchio Rigel...
ma era un cartone animato...

e poi, se con un telescopio fosse possibile vedere gli ufo, non credi che migliaia di astrofili, che tutte le notti passano ore al telescopio, ne avrebbero visti a bizzeffe? :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Al di là della fortuna nel vedere certi oggetti, mi servirebbe un consiglio su come vederli ammesso che ci siano.
Detto questo, l'idea che mi avevate cominciato a dare aveva senso e quel modello indicatomi non sembrava male.
Scordatevi il motorizzato, voglio a questo punto qualcosa che COMANDO io velocemente a mano.

Grazie a tutti per la pazienza!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
echeberri ha scritto:
Allora, non mi interessa ALTA RISOLUZIONE ma mi interessa ALTO INGRANDIMENTO.


Come dire che non ti interessa il vino ma il mosto d'uva fermentato :)
Ci dici il budget? Considera che per fare alta risoluzione (altissima) ti serve
1) Una montatura estremamente performante
2) Un grosso diametro (difficilmente gestibile e che richiede una montatura degna, vedi su).

Quello che ti ho consigliato ti permette di fare buone riprese ed è facile da usare.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Saverio,
come ti hanno già detto gli altri i concetti di alta risoluzione/elevato ingrandimento (anche se sarebbe ancora meglio parlare di scala d'immagine) sono imprescindibili.
Tanto per chiarirti l'idea guarda facendo alta risoluzione (con un setup tutto sommato amatoriale ma con un'esperienza e tecnica incredibile) che genere di lavori si possono fare:

viewtopic.php?f=16&t=42765&start=0

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead ma lui vuole vedere gli ufo... cosa se ne fa di una equatoriale? inoltre l'oggetto che dovrebbe riprendere non è ad anni luce da noi ma a qualche centinaio di metri... un ufo raramente se ne sta in cielo per più di qualche decina di secondi quindi nel tempo che te ne accorgi, tiri fuori il telescopio, lo monti e punti l'oggetto quello se ne è bello che andato, a meno che tu non te ne stia in attesa tutta la notte con il tele gia montato, in questo caso ti serve invece una montatura altazimutale (magari tipo forcella per binocolo) a mano libera con un telescopio dotato di camera gia inserita (e collegata al pc acceso) e secondo telescopietto collegato al principale dove metterci l'occhio e poter guidare il tutto per seguire i movimenti "casuali" dell'oggetto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Dove si può comprare l'apparato che mi hai consigliato completo di webcam?

Lead Expression ha scritto:
echeberri ha scritto:
Allora, non mi interessa ALTA RISOLUZIONE ma mi interessa ALTO INGRANDIMENTO.


Come dire che non ti interessa il vino ma il mosto d'uva fermentato :)
Ci dici il budget? Considera che per fare alta risoluzione (altissima) ti serve
1) Una montatura estremamente performante
2) Un grosso diametro (difficilmente gestibile e che richiede una montatura degna, vedi su).

Quello che ti ho consigliato ti permette di fare buone riprese ed è facile da usare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Ciao Andrea,
in effetti quello che tu descrivi non sarebbe male come idea.
Hai qualcosa da consigliare?

AndreaF ha scritto:
Lead ma lui vuole vedere gli ufo... cosa se ne fa di una equatoriale? inoltre l'oggetto che dovrebbe riprendere non è ad anni luce da noi ma a qualche centinaio di metri... un ufo raramente se ne sta in cielo per più di qualche decina di secondi quindi nel tempo che te ne accorgi, tiri fuori il telescopio, lo monti e punti l'oggetto quello se ne è bello che andato, a meno che tu non te ne stia in attesa tutta la notte con il tele gia montato, in questo caso ti serve invece una montatura altazimutale (magari tipo forcella per binocolo) a mano libera con un telescopio dotato di camera gia inserita (e collegata al pc acceso) e secondo telescopietto collegato al principale dove metterci l'occhio e poter guidare il tutto per seguire i movimenti "casuali" dell'oggetto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse questo prodotto fa al tuo caso:

http://www.videosorveglianza.name/index_file/binocolo_spia_perfilmare_videoregistrare.htm

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me GundamRX91 ha centrato il punto, un telescopio non è adatto, dovresti cercare nel ramo "videosorveglianza".
Ad esempio esistono sitemi con telecamere mobili (quelle che si guidano con il joystick), naturalmente collegabili a tv con registratore e/o al PC, potresti prenderne due (da allineare tra loro), una a grande campo ed'una con zoom, la prima serve a "scovare" la seconda a "vedere meglio". :wink:
Naturalmente qualita e funzioni, dipendono dal tuo budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010