1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto ruota sull'energia delle Stelle.

Quando riusciremo a ingabbiarla e a usarla come vogliamo sarà un gigantesco passo avanti.

(ora sembra impossibile, ma lo sembrava ai Greci usare vapore per fare muovere macchine o ai fisici del 1800 di fare a pezzi gli atomi con la fissione!)

in parte è già stata sfruttata

Ricordate gli esperimenti di bikini (mi pare)?
Una era una bomba H, fusione incontrollata.
Una atmoica a fissione detonava portando il deuterio a temperatura di fusione, e innescando un piccolo Sole sulla terra...

Ma perchè QUALUNQUE cosa scopriamo deve prima essere applicata alla distruzione???

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Lead Expression ha scritto:
O magari si butta, ci si fa un pupazzo, lo si conserva con le marmellate... Insomma, non facciamo i precisini, ché si tratta di progetti avveniristici :D Risolviamo prima il problema di come portarci l'uomo e farcelo stare, poi come costruire, poi come portarci i pannelli solari, poi come installarli... poi ci porremo il problema di cosa fare di questo povero idrogeno in eccesso.

Non si tratta di "fare i precisini", per due motivi:
Primo perché il discorso è puramente accademico, visto che il problema principale è in ogni caso dove trovare i soldi per fare tutte le cose che hai elencato ... :wink:
Secondo perché si tratta di questioni di principio niente affatto cavillose, che hanno a che vedere con l'educazione ad un corretto "pensiero scientifico". Ad esempio non hai idea di quanta gente pensa che si possa fare il "motore ad acqua" usando l'energia per produrre dall'acqua idrogeno e ossigeno, e recuperandola poi facendo bruciare una parte dell'idrogeno ... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
(ora sembra impossibile)

in parte è già stata sfruttata


Purtroppo in Italia non ci fanno mai sapere le novita'.. e questo deriva dal controllo mediatico a cui siamo sottoposti ma la fusione e' gia' controllata (guada il Jet a Londra o il Tokamak a Garchin) per brevi periodi.
A cadarache (sud della Francia) si sta costruendo il primo grande reattore a fusione nucleare per dimostrare il fattore 10 di guadagno, cio' aprira' la strada al primo mega reattore (Japan) a fusione per scopi commerciali.

Siamo riusciti a muoverci oltre il possibile, verso il commerciale!

Deepwatcher ha scritto:
Ma perchè QUALUNQUE cosa scopriamo deve prima essere applicata alla distruzione???


Speriamo non facciano lo stesso con l'acqua sulla luna :D

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allura, la fusione non controllata, è più facile da realizzare, in quanto il controllare la fusione è difficile, perchè si tratta di confnare un plasma in uno spazio molto ristretto, e di ricavare contemporaneamente energia senza far esplodere il sistema....
Dici niente.....
La fusione controllata, al momento non funziona, in quanto sono sorti problemi, al confinamento dei plasmi nei tokamak, e si parla di altri 30 anni... 50 anni fa si diceva che fra 30 anni ecc, quindi sarei poco ottimista, anche se ci siamo sempre più vicini!
Ma ci vorrà un sacco di tempo,probabilmente sarà una tecnologia a disposizione per in nostri figli!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ma tornando alla missione LCROSS....quando saranno divulgati i primi risultati??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Allura, la fusione non controllata, è più facile da realizzare, in quanto il controllare la fusione è difficile, perchè si tratta di confnare un plasma in uno spazio molto ristretto, e di ricavare contemporaneamente energia senza far esplodere il sistema....
Dici niente.....
La fusione controllata, al momento non funziona, in quanto sono sorti problemi, al confinamento dei plasmi nei tokamak, e si parla di altri 30 anni... 50 anni fa si diceva che fra 30 anni ecc, quindi sarei poco ottimista, anche se ci siamo sempre più vicini!
Ma ci vorrà un sacco di tempo,probabilmente sarà una tecnologia a disposizione per in nostri figli!


ti contatto in MP

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo questo topic perchè i dati di LCROSS sembrano indicare la presenza di acqua nel cratere dove ha impattato la sonda.

http://spacefellowship.com/2009/11/13/l ... -the-moon/

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Bene, cominciavo a pensare che avessero fatto ... un buco nell' acqua :D
Da notizie lette nel frattempo, sembrava che l' impatto non avesse prodotto tutto l' effetto che ci si aspettava, il materiale sollevato non aveva raggiunto l' altezza calcolata e ci fu pure un guasto all' ultimo momento, come da tradizione.
Comunque ora leggo con piacere che i dati raccolti sono bastati per confermare la presenza di acqua anche se probabilmente non si è ancora riusciti a farne una stima quantitativa; una cosa è avere tracce di acqua e ben altra cosa trovarsi di fronte a serbatoi naturali in grado di approvigionare future basi lunari.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente!!

Sono molto contendo di questa notizia... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla luna c'è acqua!
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Non per fare il bastian contrario, ma mi sembra che questo tipo di notizie, sicuramente sensazionali, siano poco chiare, "forse"; "sembra che..." allo stesso modo dell'acqua su Marte e delle notizie su UFO con foto sfocate e lontane, non definibili e che lasciano il beneamato dubbio....
Ricordate il "batterio-vermetto" nel sasso di Marte? Rimasto archiviato tra dubbio e microstruttura interna naturale.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010