1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
salve a tutti, mi sono appena iscritto e quindi vorrei innanzitutto salutarvi e farvi i complimenti per questo forum che trovo veramente interessante.

è da veramente poco che mi interesso di stelle e quindi non ne so molto...vorrei chiedervi qualche cosetta, spero di non ripetere domande gia proposte in altri topic. la mia recente passione per le stelle è nata quando ho scoperto un programma( stellarium) che mostra tutte le costellazioni proprio come le vedo da casa mia: per ora non sono ancora riuscito ad individuarle tutte, ma assieme a due miei amici siamo gia riusciti ad individuarne circa una decina(ieri notte sono rimasto sveglio fino alle 4 per vedere orione, ma ne è valsa la pena...era bellissimo!!!!).Il fatto è che quando trovo una costellazione non sono mai sicuro di aver individuato le stelle giuste, esiste un modo per fare la "prova del 9" ed essere sicuro che la costellazione sia proprio quella?
per ora non possiedo un telescopio, ho solo un binocolo di quelli che si usano a teatro, ma ho intenzione di prenderlo a breve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :D

Cosa intendi per "prova del 9"?? Una volta che hai individuato una costellazione, cerchi un riscontro su Stellarium (nel tuo caso) e colleghi ciò che vedi sullo schermo del pc a ciò che vedi in cielo. Prima di aquistare un telescopio devi avere una certa dimestichezza con il cielo, altrimenti non saprai dove puntarlo (questa è il mio pensiero a riguardo). Se hai già una certa conoscenza del cielo in quanto a costellazioni e oggetti deep, credo che tu sia già pronto per aquistare un telescopio. Poi vedo che hai un binocolo, e anche se è davvero scarso, prova magari a guardarci la Luna o i maggiori oggetti, tipo M31 (la galassia di Andromeda), M42 (la grande nebulosa in Orione) o M45 (le Pleiadi).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !

Devo dire che, anche se tu e i tuoi amici siete alle prime armi, è difficile sbagliarsi sulle costellazioni, anche perchè è facile prendere i riferimenti con le costellazioni vicine.
Alcune in effetti sono molto elusive, data la loro scarsa altezza sull'orizzonte o le deboli stelle che le compongono, il programmino che avete già usato vi aiuterà ancora, indispensabili invece sono le notti di ottima trasparenza, rare ma appaganti.
Come suggerimento potrei dirvi di usare un binocolo : 7x35, 8x40, 7x50, 10x50 per citarne alcuni di facile maneggevolezza e di cui già potreste disporre poichè sono binocoli di comune uso terrestre.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
si, beh avete ragione, è semplice trovare le costellazioni, ma il mio principale problema è l'inquinamento luminoso, che guardando ad occhio nudo mi da problemi sopratutto a sud-est. comunque questa sera il cielo dovrebbe essere limpido(abito dalle parti di gorizia). come si fa a vedere gli oggetti tipo m31, m32, m45 sono stelle?di che colore sono?

ah, un altra cosa: conoscete qualche libro sull'astronomia o qualche sito che spieghi in maniera eloquente proprio per chi è al mio livello...cioè a 0 :cry: ? Così potrò imparare leggendo da li prima di prendere un telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è un bel libriccino che costa solo 6,5 € :
"Il cielo stellato" di Collins-Vallardi.
E' super tascabile (poco più di un cellulare) ed elenca separatamente ogni costellazione con il disegno e la descrizione degli oggetti principali con indicata l'attezzatura richiesta per la loro individuazione (binocolo, tele da 10cm, 20cm, ecc...).
Da portare sempre con sè.

Altri libri li lascio suggerire da altri astrofili. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti da te citati somno degli ogetti deepsky:i primi 2, M31 e m32 a dire il vero è come se fossero uno solo; in pratica c'è M31, la grande galassia di Andromeda, che ha una galassia satellite, M32 (a dire il vero ce ne ha anche un'altra..). Per vederli non ci vuole nulla, almeno con un telescopio, con il tuo binocolo non saprei. basta puntare la direzione giusta e usare lo star-hopping, ovvero saltare da una stella ad un'altra con l'ausilio di una carta del cielo per arrivare a localizzare gli oggetti più deboli che nn si vedono ad occhio nudo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto! :D
pttima scelta il binocolo, ma attento..potrebbe diventare un'abitudine... :wink:
suggerirei un 7 o un 10x50, niente di più niente di meno.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
mi togliete un'altra curiosità, a cosa serve che un telescopio sia motorizzato? ho visto sul sito del centro ottico san marco lo sky watcher da 130 900 e mi sono fatto un pensierino per prenderlo a natale...tanto so che non resisto e lo prendo prima...comunque sapete se è disponibile anche senza motore?(a meno che il motore non sia proprio indispensabile).
tornando sul discorso di come fare ad imparare qualcosa sul cielo, voi come avete imparato, solo con la pratica oppure avete fatto dei corsi...io ho 15 anni e vado al liceo, ma li non ci insegnano niente sull'astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
E' proprio vero che a scuola di astronomia ne insegnano poca (e male, direi).
Io già al liceo ne sapevo molto più dei professori ma non perché ero un genio. Erano proprio loro che non distinguevano il Sole dalla Luna. :(
Per quento riguarda il telescopio motorizzato o no devi sapere che il motore serve a far muovere il telescopio (se montato in maniera corretta) in modo tale da compensare la rotazione terrestre e da farti apparire le stelle ferme nell'oculare. Altrimenti scappebbero via velocemente.
Se non c'è il motore nella montatura trovi una manopola che, opportunamente ruotata, fa lo stesso lavoro (ma devi essere te a girarla).
Per la parte relativa all'apprendimento ognuno di noi ha una storia personale unica e irripetibile. Il consiglio è di verificare se nella tua città o provincia esiste un'associazione di astrofili, contattarla e cominciare a frequentarla, per imparare da loro come si osserva il cielo, vedere i loro strumenti, imparare i piccoli trucchi per sfruttarli al meglio e così via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori servono per tenere puntato un'oggetto nel campo nell'oculare, altrimenti nel giro di qualche minuto, anche meno, uscirebbe dal campo visivo dell'oculare. Sono quasi indispensabili per l'osservazione planetaria. A imparare il cielo sinceramente non ricordo come ho fatto, è da quando avevo 7 anni che osservo con un telescopio (beh a quell'età non era prorpio un telescopio...), e nel tempo sicuramente le cose mi sono entrate in testa e ho imparato il cielo a memoria a forza di stare ad osservarlo. Un buon planetario o un'atlante del cielo aiuta molto, ma non aspettarti di imparatelo in un giorno, ce ne volgiono diversi di giorni, se non qualche mese. Poi il cielo muta di mese in mese, quindi nel giro di un anno non si finisce mai di imparare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010