1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
O frequentatori di montagne buie e lontane dalla civiltà peccatrice di inquinamento luminoso....posso chiedervi da uomo marittimo che temperature fanno di inverno in codesti luoghi dimenticati dalle lucine e tanto cari alla neve quasi perenne e come fate, eventualmente a resistere?

A volte bisogna "girare" la cella Peltier per scaldare un po' il sensore! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A casera razzo questa estate c'erano 12 gradi,in inverno il discorso cambia un pò ci sono stati -2 il 23 dicembre 2008 e -15 due giorni dopo con punte di -19 era impossibile mangiare anche un panino!!
Dal basso verso l'alto calzini cotone sotto lana sopra,moon boot,superpippo,salopette da sci maglietta cotone sotto lana sopra ,maglione di lana,piumino,berretto di lana,guanti niente dan fastidio,bottiglietta di grappa,dolci e il the.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi, grazie degli interventi.
Quello che cerco non è precisamente come vestirsi. Per quello mi manca solo qualche dettaglio.
Più che altro vi chiedo se riuscite a osservare (con tranqiullità) a quella temperatura.
Quest'inverno sono stato a Piani dell'Avaro a -3 con un vento pazzesco.
Si poteva stare.
Ma a -15 senza vento?
A -8 con vento?

Il mio abbigliamento attuale:

-calzamaglia (non è pesante)
-calzini doppi da snowboeard
-doposci (non moonboot)
-pantaloni: tuta in pile
-salopette da snowboard
-canotta sintetica
-pile leggero decathlon
-2 maglioni di lana
-felpa in pile con cappuccio
-se serve un giaccone pesante, ma scomodo!
-sottoguanti in seta+guanti pesanti per il freddo intenso

Migliorerei nei dettagli: da calzamaglia a superpippo, come suggerite voi. Un bel cappello e una sciarpa per mantenere il collo caldo.
Fino a -5 non mi preoccupa. E' oltre che mi chiedo come si può osservare con tranquillità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che riguarda me, ho notato che la risposta cambia in funzione anche dell'umidità: sono stato con la giacca aperta a 2 gradi sopra zero, e vestito relativamente poco a -10, senza soffrirne tanto.

Ma...

...quella volta che stavo fotografando una partita di hockey a -6 con molta umidità (ai lati dei palaghiacci scoperti l'umidità è pazzesca) mi davano fastidio le mani dopo meno di 5 minuti, e contate che avevo i guanti, e non stavo fermo all'oculare! :oops:

Tengo sempre d'occhio la situazione, per sabato, però non sono attrezzato per salire in un posto del genere se la strada non è sgombra da neve e ghiaccio, o se ci sono temperature del genere. Anche ci fosse un limpido degno dell'Atacama dovrei restar giù.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Davide se devo essere sincero le poche volte che ho osservato con tranquillità era abbastanza caldo da godersi una birra fresca :)
io mediamente reggo fino a -20 circa ovviamente senza stare fermi troppo tempo a contemplare all'oculare...poi il divano, grappino caldo e call of duty esercitano un sex appeal molto maggiore di stare qualche ora a -tantofreddo :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma! è ancora presto per queste temperature, potrebbero esserci -3 -6 gradi ma non penso meno

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimenticate che l'umidità, e quindi il dew point, è molto più importante per la sopportazione del freddo. Chiaramente con assenza di vento.

Facciamo il caso di assenza di vento, stessa tmperatura ma umidità diverse.

Il freddo secco si sopporta molto meglio del freddo umido. Ma quanto meglio? Qui interviene la soggettività di ognuno di noi a sopportare il freddo.

Io sono stato a -26 °C al Tonale in jeans e giacca a vento ma con umidità bassa. Si stava meglio che a -8 °C a casa mia, con umidità del 95%.

E' chiaro che se c'è vento, il fattore discriminante per la sopportazione al freddo non è più l'umidità ma il vento. Il windchill...

http://www.meteovarese.net/index.php?It ... &task=view

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
il fattore discriminante per la sopportazione al freddo non è più l'umidità ma il vento. Il windchill...

adesso ho capito cos'è quel windchill che ogni tanto si legge sui siti meteo... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma più che altro a quelle temperature con che probabilità si "brinano" gli specchi e le lenti? Basta un po' di umidità e altro che "ottiche appannate"... O mi sbaglio?

In ogni caso penso che sia affascinante osservare con la neve. Magari stando sul posto è tutt'altro... :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:

In ogni caso penso che sia affascinante osservare con la neve. Magari stando sul posto è tutt'altro... :mrgreen:


Non è proprio comodo.... Eravamo al Fittanze la prima volta che conobbi fede e company, c'era neve ovunque (1 metro almeno) e tirava u ventazzo tremendo.
Dopo 1 ora e mezza eravamo tutti congelati, sia per il vento, che per la neve che faceva entrare il freddo dai piedi verso l'alto.
Sono entrato in auto e, piuttosto che le lenti dello strumento, mi dovevo sbrinare i piedi. Ho sentito la prima sensibilità articolare delle dita dopo 1 ora di riscaldamento... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010