zio ha scritto:
X renzo, si, le foto sono scattate a f4.. purtroppo l'obiettivo nasce per le canon analogiche e l'elettronica non è compatibile con le canon digitali, ho dovuto mettere del nastro per escludere l'elettronica per evitare un "Error 99" che mi impediva di lavorarci anche se perdendo gli automatismi ma cosi almeno posso lavorare a tutta apertura.. credo che sia quello il motivo della scarsa puntiformita delle stelle.. a questo proposito ti volevo chiedere:
Se davanti all'obiettivo ci mettessi un anello adattatore step down da 77mm a 62mm diaframmerei l'obiettivo ottenendo un f4.9.. cosi dovrei recuperare un po di puntiformita e ridurre il cromatismo.. è corretto o sbaglio qualcosa? forse un diaframma anteriore lavora diversamente rispetto al diaframma interno della macchina? il mio fotografo di fiducia mi ha detto che tenderebbe a vignettare ma di fotografia astronomica non se ne intende molto..
Riguardo alle flessioni.. devo darci un occhiata.. le immagini mi sembrano tutte puntiformi.. forse devo provare un metodo di allineamento diverso in DSS.. le prime prove di somma avevano stelle allungate ma mi ero dimenticato di fare il calcola offset..
dandoci un occhiata adesso ho notato che dopo il ribaltamento al meridiano l'immagine oltre che ribaltata era anche ruotata di 4-5°.. non vorrei che mi si fosse allentata la ghiera che sostiene il teleobiettivo.. magari la flessione potrebbe essere il teleobiettivo che ruotava.. controllero meglio..
Sinceramente non so se diaframmandolo anteriormente ottieni lo stesso risultato o meno.
Il discorso vignettatura non mi torna. Caso mai sono altre le aberrazioni che potrebbero insorgere in quanto in teoria l'obbiettivo e tutte le sue lenti hanno curvature calcolate per operare con i diaframmi in quella posizione
Ma fare un cerchio di cartoncino nero e metterlo davanti non è un grosso problema per fare una prova.
Parlavo di flessioni in quanto lo spostamento non è lungo l'ar o la decl ma ha una componente in ambedue le direzioni (è in diagonale, insomma). Quello spostamento è un classico sintomo di una qualche flessione che può essere anche dovuta al fatto che un cavo tirava un po' di più.
Non è facile trovarle perché sembra che tutto sia stabilissimo e poi uno spostamento di 10 micron (che non rilevi neanche con un calibro buono) ti frega.