1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

Sono divenuto felice proprietario di un newton 200f5
comprato prevalentemente per uso fotografico non disdegnerei di utilizzarlo anche in visuale, messo sulla mia eq6 , essendo la colonna piuttosto alta , diventa quasi inutilizzabile.
stavo perciò pensando di costruirmi una montatura tipo dobson.
potreste indicarmi qualche buon tutorial a riguardo???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 13 ottobre 2009, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto dobson per newton200
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ancora meglio sarebbe una cosa come questa,http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=36732 magari un po più "raffinata".
complimenti comunque all'autore :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto dobson per newton200
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, io posseggo un Newton SW da 25 cm. ed ho relaizzato questa soluzione per trasportarlo in giro (sul balcone, in giardino o comumque all'esterno) quando non ho le forze e la voglia di trasportare tutta la pesante ed ingombrante attrezzatura di corredo (EQ6, pc, tavolini, borse, valige, ecc.).

Spero che l'allegato funzioni

Cordiali Saluti
Allegato:
011.jpg
011.jpg [ 50.25 KiB | Osservato 1400 volte ]

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto dobson per newton200
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella realizzazione, direi la più semplice possibile, complimenti.

però più ci penso più mi convinco che per i miei scopi probabilmente la cosa migliore sia di fatto costruire una forcella da mettere sul trepiede della eq6,questo perchè dal mio terrazzo ho bisogno di tenere un pò alto il punto di bilanciamento per via dei parapetti che diversamente mi precluderebbero gli oggetti bassi.stò macchinando riguardo alla posibilità di dotarla anche di semplici moti "micrometrici" con un sistema corona pignone, bisogna vedere se ne sono capace ...... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto dobson per newton200
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io con il mio ho fatto così:
viewtopic.php?t=9381&highlight=
è tutto molto leggero e stabile, si piazza in un attimo e si può tranquillamente rialzare poggiandolo su uno sgabello o una sedia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto dobson per newton200
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella realizzazione anche la tua.

per la forcella il concetto rimane lo stesso ,io per fissare i cerchi del movimento in altezza avevo pensato di usare entrambi gli anelli ma se mi confermi che ne basta uno, meglio.
Fatti 2 rapidi calcoli , il ltele è bilanciato circa a 35\40 cm dal primario e circa 40\45 dall'oculare, occorre una forcella h45\50, significa che per arrivare comodi all'altezza degli occhi quando sei allo zenit mi occorre un rialzo di 70\80cm ,giusto il trepiede,l'idea è quella di sfruttare la testa del trepiede stesso come perno del movimento in azimut il mio ha un incastro che sembra fatto apposta.
non sò se basterà lavorare ad attrito,dovendolo fissare con la vite non credo perchè stringerà troppo, più probabilmente dovrò usare un cuscinetto e lavorare di fino ma non è imposibile,speriamo.... :mrgreen: .


Allegati:
trepiede.gif
trepiede.gif [ 472.77 KiB | Osservato 1351 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccolo quà, detto fatto , grazie al prezioso aiuto di un carissimo amico, e della sua fresa CNC, ho fatto un lavoro che senza falsa modestia giudico sopraffino. :mrgreen:

il disco per il movimento in azimut fissato sul trepiede è in teflon d cm 22 sp mm13
i dischi per i movimenti in altezza in policarbonato d cm20 sp mm15
il resto della struttura in pannelli sandwich legno mdf.
è pratico, stabile, leggero e funziona perfettamente!!!! :D :D :D


Allegati:
dob-trepiede.gif
dob-trepiede.gif [ 281.37 KiB | Osservato 1344 volte ]
dob-cassone.gif
dob-cassone.gif [ 263.3 KiB | Osservato 1355 volte ]
_dob-montato.gif
_dob-montato.gif [ 280.36 KiB | Osservato 1373 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro, mi sembra un pò pesante e ingombrante ma se è quello che volevi ottenere mi sembra sia venuto bene, io l'avrei fatto più baso in modo da usarlo per osservare da seduto, ma c'è anche chi preferisce stare in piedi.

Stasera collaudo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
sembra un pò pesante e ingombrante

ti assicuro che non è così, si smonta in 2 secondi, il cassone è 37x27 h47 il trepiede è quello della eq6 pesa un pò ma almeno sto tranquillo che non si ribalta.. :wink:
Vicchio ha scritto:
c'è anche chi preferisce stare in piedi.

beh,sì effettivamente di norma mi muovo spesso saltellando un pò qua e là fra gli oggetti che mi sovrastano, di fatto l'ho progettato in modo che allo zenit sia perfetto all'altezza degli occhi stando dritto,comunque basta fare un altro cerchio più spesso fissato su tavola\basamento et volià, il dob da terra.... :wink:

Stasera collaudo?[/quote]

finito di lavorare poi, pistolato fino alle 8:30 per finirlo ,l'ho provato và come volevo,debbo giusto aggiustare qualche particolarino , ci sarebbe anche un buon cielo ma tira vento ed'è ancheil primo freddo , stasera sono felice, ma stanco.....
però adesso è lì , dorme in terrazzo nel suo cassone bello acclimatato se proprio mi vien voglia , in 2 secondi ,ho un dobson :D :D

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:26 
Occhio che non caschi giù, manca il perno...
così al minimo "impuntamento", o al primo tentativo di movimento verticale un po' troppo veloce, il telescopio potrebbe cadere dal treppiede.
L'invito dell'incasso è troppo basso, la base può far leva troppo facilmente.
Io farei un bel perno centrale ed un dado che tiene "bloccato" il tutto... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010