1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giuda nell'aquisto di un telescpio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 14:20
Messaggi: 2
Salve a tutti...sono nuovo di qui e mi sono appassionato all'astronomia di recente...volevo chiedervi se potete consigliarmi nell'aquisto di un telescopio per principianti (ho un budget massimo di 200-300 euro)...Volevo sapere quali sono i modelli migliori e se sapete darmi un po di consigli nell'utilizzo del telescopio...Grazie a tutti.


Ultima modifica di SunRisen il martedì 13 ottobre 2009, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, e il budget massimo quanto è?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 14:20
Messaggi: 2
Vicchio ha scritto:
Ciao e benvenuto, e il budget massimo quanto è?

Scusami ho commesso un errore a scrivee il budget e massimo 200-300 euro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
ti dico subito che - come potrai verificare andando a leggere le numerosissime risposte già date a domande come la tua - non è proprio semplicissimo consigliare un telescopio solo su una base economica; tuttavia, il fatto che l'astronomia sia un hobby alquanto costoso, fa sì che il budget da te indicato - perlatro ragionevolissimo per un entry level - riduca la scelta ad un paio di strumenti da scegliere tra le varie marche presenti sul mercato:
- riflettore 130mm (che se trovi un'offerta o con piccolo sforzo economico potrebbe arrivare a 150mm) per osservazioni abbastanza generiche
- rifrattore 90mm più dedicato ad oggetti del sistema solare
In mezzo c'è un mare di variabili tra le quali le principali:
- cosa ti piacerebbe osservare,
- che competenza hai del cielo
- da dove osserveresti prevalentemente
- quanto è forte la tua passione e quanto tempo puoi dedicargli ecc.
Infine - per ora - un paio di consigli buoni per tutte le stagioni:
- se puoi mettiti in contatto con un'associazione astrofili della tua zona
- scarica uno dei tanti planetari gratis della rete
- leggi qualche buon libro non tanto di astronomia, quanto di strumenti e tecniche di osservazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 8:41 
Ciao.
200-300 sono un classico budget da "primo telescopio"...
i telescopi Entry level, evitando i giocattoli, che effettivamente però costano molto meno,
vanno tutti bene per un neofita che deve imparare.
Prendi quello che ti piace di più, possibilmente andando a vederlo per renderti conto di quanto sia ingombrante e quanto pesi.
In quel budget trovi sia rifrattori acromatici che riflettori che qualche piccolo catadiottrico, e nell'usato molto di più.
Lunghi, corti, larghi, appena appena più larghi...
piccoli dobson, newton su equatoriale, rifrattorini in altazimutale...
poco conta in verità per chi ancora non sa abbastanza da poter "capire" le differenze fra gli strumenti (che spesso sono "menate") .
Quello che deve fare un neofita alle prime armi è imparare ad osservare ed imparare ad usare un telescopio, e questo lo si fa con qualsiasi telescopio.
Poi. acquisita la necessaria esperienza, col tempo, non ci sarà più bisogno di domandare, ma semmai di chiedere un "consiglio" fra qualche modello ben specifico... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
da neofita come te magari ti potrei consigliare di evitare un rifrattore, e magari prender un classico (riflettore)newton 114/900 così puoi anche dare una sbirciatina al deep oltre che al planetario...
Ma lascio la parola ai più esperti :P

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto sul forum, anche da parte mia!

Come detto dagli amici di cui sopra, con quella cifra, anche io penserei ad un rifrattorino oppure ad un classico newton 114!

Altra possibilità è cercare tra le offerte che periodicamente fa la LIDL nei suoi supermercati...sono molto convenienti!!

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalment peferisco i rifrattori, sono più semplici e sui piccoli diametri rendono anche un immagine decisamente più bella, ma è vero che i newton sono imbattibili nel rapporto diametro\prezzo e in astronomia il diametro la fà da padrone.
parlando di strumenti entry level credo che la discriminante sia dove intendi utilizzare il telescopio, se puoi frequentemente godere di cieli bui e quindi darti al profondo cielo potrai sfruttare il diametro, se presumibilmente lo utilizzerai da postazioni urbane o semi urbane , e quindi guarderai pianeti e stelle doppie e alcuni (pochi) altri oggetti luminosi meglio un rifrattore .
per la montatura consiglio una altazimutale , sono più semplici e generalmente a parità di prezzo più stabili, inoltre le equatoriali con il newton diventano scomodissime.

sempre valido il suggerimento di iscriversi ad un gruppo astrofili e avere pazienza, auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010