1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
risoluzione => apertura
imaging hi-res => lunga focale

non ci sono trucchi, purtroppo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
imaging hi-res => lunga focale


oppure pixel piccoli, e la risoluzione non cambia.
per esempio facendo il caso di uno strumento da 100mm campionerò correttamente:

a 1422 mm con pixel da 4um
a 1777 mm con pixel da 5um
a 2133 mm con pixel da 6um

perciò è fondamentale sapere con che sensore si intende lavorare.

non voglio essere polemico, vorrei solo capire se sbaglio..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso, pixel quadrati da 4.65 micron di lato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
Nel mio caso, pixel quadrati da 4.65 micron di lato.



perciò il campionamento corretto con uno strumento da 100mm lo otterrai a 1653mm di focale.

naturalmente , fermo restando il sensore,raddoppiando diametro e focale otterrai una risoluzione doppia campionando correttamente e mantenendo lo stesso rapporto focale e perciò la stessa velocità di ripresa, altro parametro fondamentale perchè ti permette di "congelare" il seeing, che diversamente influenzando il potere risolutivo ,diventa la discriminante del sistema.

però non lasciatemi nel limbo, vorrei sapere se sbaglio............ :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica la risposta l'ha già data fede67, ti serve un mak (il classico f/15) :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Drake ha scritto:
Ho in progetto un 90mm H-alpha filtro


Allora leggi qui (DayStar T-Scanner 0.7 Angstrom H-alpha filter su Mak 90mm):
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=786

Magari può esserti utile?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ford Prefect per la segnalazione ma l'applicazione del Daystar è un po differente, in effetti l'etalon va dietro e non frontale !!

:idea:
Certo che è interessante capire se, l'ostruzione frontale del Mak puo dar fastidio se il Solarmax 90mm lo applico anteriormente :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh certo che l'ostruzione del mak da fastidio...per questo dovresti prendere un mak con un'apertura tale che il coronado da 90 messo frontalmente non venga a esser "oscurato" parzialmente dall'ostruzione del mak.
Ti serve ad esempio un mak da 10" F15...proprio come il mio che sto vendendo :D :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010