1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O frequentatori di montagne buie e lontane dalla civiltà peccatrice di inquinamento luminoso....posso chiedervi da uomo marittimo che temperature fanno di inverno in codesti luoghi dimenticati dalle lucine e tanto cari alla neve quasi perenne e come fate, eventualmente a resistere?
Ve lo chiedo perchè in svizzera sono previsti -8 gradi con vento forte (mi è stato detto) e non vorrei che ne dovessi percepire -15.....a ottobre.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:33 
Ti dico, a Luglio era -3...
pensa in inverno...
:D :D :D

Coomunque qui da me a 1350, dove vivono i miei, ieri notte era già sotto zero.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma una risposta alla mia domanda?
Però mi piacerebbe averne tante da più gente ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:38 
A dire il vero non misuro mai la tempoeratura di dove vado, lo so solo se qualcun'altro me lo dice...
ho una discreta resistenza al freddo, fino -10 -12
sotto a quelle temperature invece non mi piace stare...
l'inverno scorso a Casera razzo penso di essere stato attorno ai -7 perchè stavo bene col cappellino di cotone.
Quando è più freddo metto quello di lana.
M non ho un dato oggettivo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede non fa testo, all'Amiata era in infradito!
L'anno scorso abbiamo osservato fino a -11°C, che senza vento sono sopportabili.
A -5°C con il vento diventa invece già dura.

Io metto dei doposci (non i classici MoonBoot, un pochino più tecnici), con calze in cotone e sopra una calza in lana o pile.
Poi mi vesto a strati.
Sopra ho: maglietta in cotone, pile sottile, maglia della tuta, pile e al massimo sopra la giacca della tuta da sci.
Sotto ho: mutande ( :lol: ), superpippo militare, pantaloni della tuta e la massimo pantaloni della tuta da sci.
Guanti "importanti", passamontagna in pile ed eventualmente berretta sopra il pile.

Questo è l'abbigliamento massimo, in questo modo non soffro mai il freddo, nemmeno con i piedi in mezzo alla neve, per oltre 5 ore.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
L'acido molecolare congela a meno 273,14 e quindi nessun problema. Per gli umani http://visualsky.blogspot.com/2007/12/o ... ale-e.html
Ne ho visto più di qualcuno sopravvivere a meno 19.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho resistito a meno 15 con doppio paio di braghe in pile, 3 megliette di lana + maglione idem, giacca in vera piuma d'oca pesante come una corazza, il mio problema storico sono le punte dei piedi, dopo un'oretta sono già surgelati: ho provato di tutto dai scarponi in plastica da 20 euro a quelli da 150, con 3 o 4 paia di calze da sci + quelle in alpaca, i moonboot gli ho cestinati subito.... non so più cosa inventarmi se non quella di salire sulla mia corolla a 32 gradi per riattivarli.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I piedi devono essere larghi, se sono stretti, anche pochissimo, il sangue non circola bene e si raffreddano.
L'importante è ricordarsi di continuare spesso a muoverli, chiudendo e aprendo le dita e alzandosi sulle punte, per far funzionare i talloni come delle pompe

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
puspo ha scritto:
superpippo militare

la mitica superpippo!!! Mi ricordo come se fosse ieri l'esercitazione interforze nato in Norvegia, a febbraio, a 2200 metri, ha contribuito a salvarci le chiappe dato che pure i meccanismi dei fucili si erano congelati quella volta, chissà come si sarebbero comportati i tele eheh

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
davidem27 ha scritto:
Si, ma una risposta alla mia domanda?
Però mi piacerebbe averne tante da più gente ;)

Davide cerca una tabella riguardo il windchill, che ti indichi le temperature percepite in base a vento e t ambientale: in ogni caso la montagna mediamente è sempre fresca e fede è geneticamente portato a sopportare il freddo eheh
segui tutte le indicazioni di puspo per i vestiti, son perfette!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010