Ciao Pippo,
non avevo letto il tuo post ed ero andato subito a curiosare tra le immagini.
Stavo per scrivere che l'ultima immagine (Tycho) si distacca le altre in modo netto... ma poi lo avevi già scritto tu!
Veramente pulita, bella superdettagliata ma morbida e senza quegli eccessi elaborativi che di solito ammazzano la delicatezza delle sfumature di un tale paesaggio.
Io sto provando Avistack su Macintosh (tramite una applicazione ospite ma veloce) e in effetti dà buoni risultati.
Purtroppo non ho a disposizione riprese "magiche" e poi devo convertirei MOV in AVI il che mi rende tutto molto macchinoso.
Dalle due prove che ho fatto Il paragone tra avistack e il metodo che uso normalmente però mi da risultati quasi pari, forse un po' a favore del mio metodo tradizionale (dipende dai tipi di seeing).
Io non uso nessuno dei software per astronomia e dopo mesi di tentativi a vuoto sono riuscito a ottenere una cosa simile all'ottica adattiva... utilizzando un software normalmente utilizzato per effetti speciali nel campo del video-editing.
In pratica cerco di "raddrizzare il seeing" modificando il filmato "al contrario" della deformazione del seeing. Logicamente non è possibile ottenere il raddrizzamento a tutte le frequenze quindi per alcuni tipi di seeing va molto bene mentre per altri è praticamente inutile.
Sarei curioso di poter "giocare" con il tuo filmato di Tycho per capire da che livello sorgente sei partito per tale risultato e per capire se in quel caso Avistack lavora meglio o peggio della deformazione retroattiva.
Hai la possibilità di condividere il filmato?
A quanto pare comunque anche l'ottica e il... Pippo dietro di essa non scherzano!
Ciao!
Alberto
Curiosità: come mai l'immagine è riflessa destra-sinistra
Ciao