1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sto costruendo (anzi, mi sto facendo costruire da un falegname, che io sono una vera schiappa :mrgreen:) una valigia in legno per il mio telescopio Vixen ED103. Vorrei chiedere la vs. opinione da autocostruttori su un paio di dubbi che ho:

1) La scatola come pensate sia meglio verniciarla, cioè con che vernice e/o colore?
Il falegname mi proponeva quel marrone lucido abbastanza resistente che normalmente si usa per rivestire le parti in legno delle barche e che tra l'altro e' gradevole dal punto di vista estetico. La vernice è forse un po' più resistente ma a dire il vero non saprei quale utilizzare.

2) Per l'imbottitura, come e con che materiale va riempita?
A dire il vero la scatola è di dimensioni generose rispetto al tubo del telescopio (soprattutto in altezza), per cui in pratica in verticale e' 5-6 cm piu' alta del tubo (anelli inclusi), ma sui lati del tubo ci sara' si e no' un cm per parte.
Voi imbottireste anche le pareti oppure soltanto il pavimento della scatola? In alternativa si potrebbero forse usare dei supporti fatti a ferro di cavallo (come quelli di polistirolo che ho trovato nella scatola originale di cartone del telescopio).

Che cosa ne pensate? Che cosa fareste?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
1) La scatola come pensate sia meglio verniciarla, cioè con che vernice e/o colore?


il "flatting" da barca è ottimo, forse anche eccessivo , costa parecchio.va benissimo anche una vernice per infissi.

Emmanuele Sordini ha scritto:
2) Per l'imbottitura, come e con che materiale va riempita?


se hai intenzione di fare supporti rigidi che tengono fermo il tubo l'imbottitura è di fatto ininfluente.
diversamente il polietilene reticolato(non espanso a cella aperta) è per durata e resistenza senza dubbio il materiale migliore.
puoi trovarlo nei magazzini edili , viene utilizzato per i materassini da abbattimento acustico sottopavimento.gli spessori sono basssi(3\5mm) ma puoi sovrapporre e incollare diversi strati.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
il "flatting" da barca è ottimo, forse anche eccessivo , costa parecchio.va benissimo anche una vernice per infissi.
Grazie per la dritta. Gli chiedero' quanto costa, per non incorrere in spese eccessive.

kind of blue ha scritto:
se hai intenzione di fare supporti rigidi che tengono fermo il tubo l'imbottitura è di fatto ininfluente. diversamente il polietilene reticolato(non espanso a cella aperta) è per durata e resistenza senza dubbio il materiale migliore.
puoi trovarlo nei magazzini edili , viene utilizzato per i materassini da abbattimento acustico sottopavimento.gli spessori sono basssi(3\5mm) ma puoi sovrapporre e incollare diversi strati.
Grazie anche per questo suggerimento.

In realta' il mio dubbio riguardava proprio la soluzione da adottare: imbottitura oppure supporti rigidi? Quali i pro e contro?

Mi sembra che l'imbottitura, se opportunamente realizzata, sia una garanzia; pero' rimane ben poco spazio disponibile nella valigia. I supporti rigidi lasciano molto piu' spazio libero, pero' se la valigia dovesse prendere un colpo non sono cosi' protettivi come l'imbottitura, dato che il tubo del telescopio e' un piu' "mobile".

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
se la valigia dovesse prendere un colpo non sono cosi' protettivi come l'imbottitura,


puoi sempre imbottire i supporti.. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, io to cercando di cotruirmi delle custodie per i due rifrattori e per l' SC8.
All'inizio avevo pensato al legno ma il peso aumentava molto, ora sto invece meditando l'idea di utilizzare i tubi in polietilene che si usano per le acque di scolo dalle grondaie sono di colore arancio e sono rigidi e leggeri.
Si utilizza una misura superiore cosi da considerare anche l'imbottitura.
Si può anche applicare una maniglietta con viti facendo dei forellini , infine serve qualcosa per tappare le estremità.
Cosa ne pensate?

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io la cassa la vernicerei SOLO all'esterno, i vapori dei solventi non fanno bene ai trattamenti antiriflesso, io non mi fido ! :mrgreen: nell'incertezza meglio non usarli quindi io vernicerei solo al cassa all'esterno.


X redotto se vuoi chiudere le estremità del tubo arancione quello da fogna per intenderci :mrgreen: ci sono i tappi arancioni già fatti apposta per i tubi e c'è la sua colla per sigillarli arancione pure quella. sono poco usati, ma se ti rivolgiti ad un rivenditore fornito e vedi che li ha o te li fa arrivare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Potresti usare la soluzione delle due ( o tre) culle imbottite a ferro di cavallo sulle quali fermare il telescopio con delle cinture di fissaggio in velcro larghe almeno 2 cm. Il tubo non si muoverebbe e hai inoltre dello spazio da sfruttare all'interno. Perchè non fai costruire una flight case? Prova a cercare su google, dove puoi trovare anche pezzi modulabili x autocostruzione. La robustezza è garantita, visto che vengono usate per sistemi di amplificazione e mixer destinati a viaggiare parecchio.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finiture custodia per rifrattore
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Emmanuele Sordini ha scritto:
1) La scatola come pensate sia meglio verniciarla, cioè con che vernice e/o colore?
Il falegname mi proponeva quel marrone lucido abbastanza resistente che normalmente si usa per rivestire le parti in legno delle barche e che tra l'altro e' gradevole dal punto di vista estetico. La vernice è forse un po' più resistente ma a dire il vero non saprei quale utilizzare.


A me esteticamente non piace, a dire il vero, ma questione di gusti ;)
Se vai in un qualunque brico vendono delle vernici che non sono altro che impregnanti impermeabilizzanti per esterni, tipo quelle che si usano per gli esterni in legno delle case di montagna. Quella sei sicuro che non si scrosterà mai perchè penetra nel legno, gli dà il colore che vuoi (se è un legno chiaro puoi farlo color mogano, per capirci) ma dà l'effetto "legno grezzo", che imho è molto affascinante.
Con questo ci ho fatto la base del dobsonino... e ri assicuro che resiste (l'ultima volta che l'ho usato ho dimenticato la base fuori... ed ero rientrato perché aveva iniziato a piovere, e c'è stato tutta la notte :shock:)
Cita:
Voi imbottireste anche le pareti oppure soltanto il pavimento della scatola? In alternativa si potrebbero forse usare dei supporti fatti a ferro di cavallo (come quelli di polistirolo che ho trovato nella scatola originale di cartone del telescopio).


Non so dirti il materiale (prova a fare una ricerca in sezione, c'era qualcuno che usava la gommapiuma, qualcuno la schiuma) ma imbottirei anche le pareti. La cosa migliore è che il telescopio ci entri quasi a fatica (ovvio, sempre che il materiale sia tipo spugna o gomma piuma) così sei sicuro che, anche se prendi un fosso con la macchina, il colpo è attutito. 1cm è poco, ma magari da quelle parti ci sono le viti delle cerniere... insomma, non costa niente e stai più sicuro :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010