1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa ne pensate degli oculari Agena?
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo vi propongo questa domanda:
Cosa ne pensate degli oculari Agena?
Ho trovato questi oculari su un sito che vende anche quelli della GSO. Stavo cercando un wide angle della Gso e mi sono imbattuto in questi Agena che a quanto ho capito li produce la stessa azienda che rivende i gso.
Ne sapete parlare? Sul sito costano di più di quelli della GSO è prometto un campo apparente di 70°. . .
Che ne dite il prezzo è veramente allettante.
La differenza di prezzo tra uno che costa 100 euro e un Gso da 40 euro è così evidente?

Secondo la mia piccola opinione le differenze le può rilevare solo un occhio fino ed allenato, ma sono pronto ad essere smentito. . .

Forza ragazzi

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai sentiti...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre i GSO? Viste le considerazioni fatte dal forum sul dobson che producono mi hanno incuriosito i prezzi degli oculari

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio vero quesito che mi pongo da un bel pò è questo.
Può un neofita come me riuscire a captare le differenze tra un oculare ottimo ed un oculare decente, e così anche per barlow ed altri accessori?

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho acquistato un Agena da 12mm WA 66°

Il peggior oculare mai visto, INUTILIZZABILE!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la tua testimonianza vicchio.
Cosa intendi di preciso per inutilizzabile

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
aerofabrio ha scritto:
Il mio vero quesito che mi pongo da un bel pò è questo.
Può un neofita come me riuscire a captare le differenze tra un oculare ottimo ed un oculare decente, e così anche per barlow ed altri accessori?


io, sinceramente, non credo che un occhio non ben allenato riesca a "comprendere" fino in fondo la differenza tra un buon oculare ed un ottimo oculare.

credo, invece, che sia facile distinguere una ciofeca da un nagler :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
aerofabrio ha scritto:
Il mio vero quesito che mi pongo da un bel pò è questo.
Può un neofita come me riuscire a captare le differenze tra un oculare ottimo ed un oculare decente, e così anche per barlow ed altri accessori?


tra due buoni oculari è difficile che un neofita riesca a distingure la differenza a meno di non avere qualcuno che ti dica espressamente quello che devi notare.
ma tra un oculare fondo di bottiglia e un ottimo oculare... anche un neofita lo vede !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
tra l'altro c'è anche da osservare che uno stesso oculare puo' essere un buon oculare su certi strumenti ed un pessimo oculare su altri.
qualche anno fa provai una serie di wide angle da 2" economici commercializzati da TS, erano assolutamente inutilizzabili sul mio vecchio rifrattore 150/990 (c'era una curvatira di campo tale da rendere neccessario piu' di un giro di focheggiatore per passare dal fuoco al centro al fuoco sui bordi). sul c8 "funzionavano" bene invece :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
tuvok ha scritto:
tra l'altro c'è anche da osservare che uno stesso oculare puo' essere un buon oculare su certi strumenti ed un pessimo oculare su altri.
qualche anno fa provai una serie di wide angle da 2" economici commercializzati da TS, erano assolutamente inutilizzabili sul mio vecchio rifrattore 150/990 (c'era una curvatira di campo tale da rendere neccessario piu' di un giro di focheggiatore per passare dal fuoco al centro al fuoco sui bordi). sul c8 "funzionavano" bene invece :D


certamente ci sono oculari che rendono meglio su alcuni schemi ottici .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010