1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:53 
Quello lo ho capito... :wink:
ma non ho capito a cosa serva sapere di quanto una stella è più luminosa di un'altra...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
fede, mi stupisco, fa parte del mio percorso basale per l'acquisizione di conoscenze astronomiche valide prima dell'acquisto di un telescopio!!! mi consenta!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

adesso sono appena sceso dal terrazzo di casa, è il mio laboratorio oltre la teoria ;) la frase "perdermi tra le stelle" non deve avere piu' senso per me!!! :)

sono riuscito a vedere per la prima volta, appena sotto Mirak, Hamal e Sheratan (meglio dello sheraton) alfa e beta dell'ariete e appena sopra Hamal ho visto Mothallah del Triangolo.

Considerando che sono in citta', c'è foschia e umidita' che fa pure rima e IL di un certo livello, vedere a sud Mothallah di 3.40 M e yTri a 4.00 M mi conforta parecchio sulla visibilita' dei miei circa 37° di latitudine e 14° di longitudine, a quasi un mese dall'equinozio d'autunno, 22 settembre, in direzione calante per la costellazione del cigno la quale essendo nell'emisfero Boreale perdura per quasi 8 mesi da marzo dove sorge da nord/nordest e tramonta verso novembre a nord/nordovest. Vedi, adesso che ci penso ho dimenticato di provare a guardare Omicron Cygni a occhio nudo, ma ormai c'è troppo freddo per salire sopra again!!! di certo non potrei vedere nei pressi di Eta Cygni il gozzo del cigno come lo chiamo io, il fatidico Cygnus X-1, buco nero, una zona in cui vengono risucchiati i gas di una stella vicina producendo raggi X... chissà di radiografie!!! cmq è ancora in fase di studio.

Per vedere le stelle a piu' bassa M ne guardo una vicina piu' luminosa e quella a bassa M risulta identificabile, ma nonostante tutto non so se sono riuscito a percepire la presenza della great neabula di andromeda sopra Mirach, chissà, sembrava ma non ne sono sicuro sicuro.

Concludo lo sfogo didattico dicendo che nel 1838 Bessel con l'uso della trigonometria valutò per la prima volta in assoluto la distanza di una stella, 61 Cygni stella doppia, valutandola 10 anni luce e cocci. Non si discosto' molto dalla reale distanza di 11 e cocci.

Scusa lo sfogo ma appena lo racconto ai miei amici stramazzano di noia!!! forse ne riuscir' a interessare uno e max due, i hope so.

Forse si incuriosiranno di piu' quando avro' un tele, ma ancora non è tempo.


E buona camicia a tutti come disse il baffo con la panza.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
comunque il massimo che ho visto ad occhio nudo è stato 6.7 dalle Tre Cime.


Dal parcheggio del rifugio Auronzo? Con i fari di Misurina puntati verso l'alto? Non dirmi che ti sei fatto a piedi tutto il sentiero fino al rifugio Locatelli con lo scope in spalle :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh non è che i lampioni diano poi tutto 'sto fastidio... al limite ci piazzi l'auto davanti e salvi l'adattamento al buio... se poi si forma un bel strato nuvoloso che fa da schermo allora le luci scompaiono praticamente del tutto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
beh non è che i lampioni diano poi tutto 'sto fastidio... al limite ci piazzi l'auto davanti e salvi l'adattamento al buio... se poi si forma un bel strato nuvoloso che fa da schermo allora le luci scompaiono praticamente del tutto


Sono stato lo scorso anno a settembre nel parcheggio sotto il rifugio Auronzo. A parte che il rifugio stesso ha spento il proprio faro alle 22.00, per il resto le luci provenienti da Misurina, anche se 500 metri più in basso, producevano chiarore verso sud-ovest. Anche a detta degli altri astrofili presenti, molto più esperti di mè in osservazioni deep, il disturbo era fastidioso in quella direzione. Ovviamente allo zenit la via Lattea si stagliava in maniera impressionante, un cielo che è difficile da trovare a latitudini italiane più meridionali.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ma perché, tu da Padova arrivi alla quinta visuale? :shock:
Che c'è di strano? Mi capita non di rado di scorgere eta UMi (che non è neanche allo zenit), poi in inverno Pleione è praticamente impossibile da non vedere. Ciò non toglie che sia un cielo schifoso (luminosità tra 18,0 e 18,5) e da cui sia impensabile osservare oltre il sistema solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci sono stato a luglio ed il disturbo del piazzale c'è, ma come detto s'è formata una bella cappa di nubi sottostante il parcheggio che ha fatto da tappo quindi non ha dato granchè fastidio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente nella migliore serata che ho avuto,il 30\08\09 sopra dobbiaco(bz) 1650mslm in un post ho dichiarato e confermo:

" sono fermamente convinto di aver visto ad occhio nudo all'interno del quadrato di pegaso in prossimità dell'angolo nord ovest una specie di cerchietto formato da almeno 5 o 6 stelle , il fatto è che verificando con cartes du ciel ho riscontrato che le uniche stelle in quella posizione inferiori alla sesta sono la 68,la62e la 69 peg. rispettivamente della 4,42 4,58 e 5,99 mag.visuale , tutte le altre sono superiori alla sesta.

P.S. benchè gradevole giuro di non aver esagerato con l'ottima grappa al ribes locale :mrgreen: "

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ma perché, tu da Padova arrivi alla quinta visuale? :shock:
Che c'è di strano? Mi capita non di rado di scorgere eta UMi (che non è neanche allo zenit), poi in inverno Pleione è praticamente impossibile da non vedere. Ciò non toglie che sia un cielo schifoso (luminosità tra 18,0 e 18,5) e da cui sia impensabile osservare oltre il sistema solare.


Mi stupisce perché io da Formia, che è tutto tranne una grande città visto che sarà meno della metà di Padova, Eta UMi posso solo sognarla.
Sarà un cielo schifoso ma è "meno schifoso" di quello da cui osservo io.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quanto misura l'SQM?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010