1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matajur1976 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, le emozioni sul deep sky arrivano sempre dai cieli di montagna, dove lo
strumento conta di meno (nel senso che dal rifugio Lagazuoi anche un MTO ti fa vedere una nebulosa
Omega come in foto).
Dai cieli di 5-5.5 che abbiamo in pianura si vedono parecchie cose, anche se si perde molto sulle galassie;
c'è da dire che strumenti importanti ti fanno ancora vedere bene i globulari, planetarie, nebulose più
brillanti.
Dai cieli di 4-4.5 non guardo se non costretto! Abbiamo fatto due Messier Marathon con elevata umidità e
poca trasparenza (appunto mv 4.5 allo zenit e poi a calare) e anche con strumenti grossi veniva male ad
osservare lontano dalla verticale... tutto un grigiume senza fine!
Poi con il 460 vedevo lo stesso, chiariamoci, ma appunto, ero "costretto" :)


Ecco, allora tutte i miei sospetti sono confermati! È per via del cielo brutto che mi ritrovo che le emozioni non ci sono? Devo assolutamente provare a spostarmi allora...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Fede, sarò fatto strano, ma anche sotto un cielo buio prima mi smazzo tutto il programma delle doppie e poi passo ad altro.
Tante coppie da un cielo di 4.5 te le sogni....mi emoziono con i puntini :D

fede67 ha scritto:
Dai, Lead, se vieni a dirmi che osservare stelle doppie è fare Deep...
non ho mai detto che da un cielo di 4.5 non si possa fare l'astrofilo, ho deto che non dsi può fare Deep...
da un cielo di 4.5 si fa, come detto, Luna e Pianeti, e stelle doppie.
ora, se il messaggio che deve passare è che da un cielo di 4.5 si gongola come i porcellini d'India, beh , questo non è la realtà, ma nemmeno vagamente!
La maggior parte dei telescopi che ho visto finire in cantina sono proprio quelli di osservatori urbani, che del deep non vedono nulla, e dopo un po' di Luna e le 2 bende di Giove, si sono stufati.
Una passione va coltivata e tenuta viva, non "trascinata nel grigiore della quotidianità immutabile"...
come fai a coltivarla se non hai praticamente nulla da vedere???
Cìè chi si convince, o cerca di farlo, ma se leggessero nel loro cuore si renderebbero conto che stanno mentendo a loro stessi.

Parliamo per un attimo delle stelle doppie.

Bene, dopo un "percorso di crescita" di diversi anni, sia su strumenti che sull'osservazione pratica, può certamente essere che un astrofilo si appassioni quasi esclusivamente alle stelle doppire, anche senza "velleità scientifiche" di misure o simili, cosa che peraltro fanno tutti gli osservatori di stelle soppie.
Infatti ce ne sono parecchi... ma guardacaso tutti dalle città o da zone inquinate...
non conosco un Atrofilo che ami il cielo buio e contemporaneamente le stelle doppie.

Inoltre, cosa ben più significativa, non ho mai conosciuto ne sentito dire di nessuno neofita che si sia avvicinato all'astrofilia o all'astronomia con la "voglia di osservare stelle doppie, se non appunto alcuni fisici"...

quindi è vero che da un cielo inquinato si possono osservare le stelle doppie, ma non consigglierei mai ad un neofita di comperarsi uno strumento per osservare le stelle doppie dal balcone in città...

quindi, naaaa.... il Deep si fa da cieli bui. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
matajur1976 ha scritto:
Dai cieli di 4-4.5 non guardo se non costretto! Abbiamo fatto due Messier Marathon con elevata umidità e
poca trasparenza (appunto mv 4.5 allo zenit e poi a calare) e anche con strumenti grossi veniva male ad
osservare lontano dalla verticale... tutto un grigiume senza fine!


Quindi il consiglio che ci si sente di dare a siovene, che non può spostarsi (a meno di non farsi km a piedi, a quanto ho capito) è: "Butta il telescopio"? :mrgreen:

Io sono come Adriano. Se proprio devo rimanere a casa, visto che personalmente mi piace osservare al telescopio, mi emoziono coi puntini, quando sono sotto un cielo buio mi emoziono con galassie, nebulose, ammassi E puntini. Meglio le doppie che i siti porno, no? :D

siovene ha scritto:
Devo assolutamente provare a spostarmi allora...


Questo è fuori discussione, ma non fare l'errore di lasciare il telescopio nella scatola quando sei costretto a rimanere a casa ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sio!
Provo a dire la mia che vuol essere solo e soltanto il mio modo di vedere e approcciare con quello che è l'astronomia fatta di batuffolini insulsi di luce.
Oramai quasi da 2 anni mi dedico al visuale fatto con un 30cm e poi, da maggio, con un 40cm.
Il fatto che abbia un diametro "generoso" non vuol dire che debba avere per forza emozioni più forti.
Infatti non capita sempre che vada ad osservare, durante la serata, gli oggetti che si osservano di solito con diametri più piccoli.
Tutti gli M spettacolari che possono venirti in mente lo sono ancor di più da cieli bui e con diametri generosi (che scoperta...) ma non è soltanto guardarmi questi "bestof" che mi provoca emozioni durante le mie osservazioni.

Oramai sempre più vado a cercare gli oggetti impensabili, interi e lunghissimi percorsi nel cielo fatti di catene di deboli galassie o avari globularini sparsi qua e la lungo il piano galattico.
Il cielo gioca, ovviamente, una parte molto importante in tutto questo visto che, comunque, stiamo parlando di deepsky. Più è buio più si vede meglio. Ma, a mio modo di vedere, non è questo il punto di "cercare (e come trovare) le emozioni".

E' il modo con il quale mi avvicino al cielo, per quanto possa essere forte il feeling tra me, lo strumento e l'oggetto che sto osservando. Cercare il limite strumentale, beccare l'oggetto debole (in relazione al cielo che ho a disposizione). Sono molto esigente in fatto di buio, ma proprio tanto. Ma so anche adattarmi al cielo del giardino di casa mia appena fuori Milano. Per fortuna anche vedere un pianeta, i crateri e formazioni lunari mi entusiasma. Le doppie? Non le disdegno. E, quelle poche volte che scendo in giardino con lo strumento, mi fanno salire a casa soddisfatto. Insomma, la vivo a cuor leggero (ma anche no, visto che il desiderio di cielo buio c'è sempre ed è sempre molto forte). Chi mi conosce personalmente sa che son disposto anche a osservare in settimana facendo 200km.

Tutto questo è per quanto mi riguarda, sio.
Non voglio dare una "linea guida" di come si provano emozioni.

Come sottolineava qualcuno, quelle vengono da te. Io le trovo come ti ho descritto sopra. E, a volte, prendo anche le mie incazzature vuoi per l'umidità vuoi per altri contrattemi fisiologici che ti possono capitare di notte al freddo, in una serata di forte umidità piuttosto che di altro.

Le mie emozioni le cerco nel cielo, e nel modo migliore di osservarlo. A prescindere che sia sotto un cielo di 17 o di 21.... (devo incominciare a citare sti orribili numerini....)

Nella tua situazione, sio, cercherei di capire come e dove indirizzare il tempo che impieghi al freddo sotto quel cappuccio accanto all'oculare ;) Da qui puoi prendere qualche spunto, ma non alcuna emozione.

Cieli...emozionanti :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:17 
Lead Expression ha scritto:

Quindi il consiglio che ci si sente di dare a siovene, che non può spostarsi (a meno di non farsi km a piedi, a quanto ho capito) è: "Butta il telescopio"? :mrgreen:


Certo che no, piuttosto "non buttare soldi nel cercare di vedere galassie da li"...
prenditi un bel rifrattore, o un mak, e goditi Luna, Pianeti e Stelle Doppie...
e di giorno il Sole...
e se hai un C8, quello va benissimo per questi target...

PS: dalle sue parti lui dovrebbe riuscire a vedersi le Aurore Boreali ad occhio nudo, quando torneranno ad esserci, cosa per la quale farei a cambio volentieri con tutto il Catalogo Messier... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che dalla lettura del topic sia venuto il consiglio di buttare tutto se non puoi uscire dalla città.
La domanda iniziale era una e ben precisa.
E a quella domanda sono state date risposte che ovviamente hanno rivestito l'aspetto personale (si parlava di emozioni a osservare il deep)
Poi come al solito la discussione ha preso altre strade ma il concetto che è comunque venuto fuori è che se il deep dalla città non ti emoziona devi quantomeno provare a uscire fuori alla ricerca del cielo buio, anche se non è detto che poi le emozioni le proverai visto che sono un qualcosa di personale.
Tutto il resto non mi è sembrato pertinente alla domanda iniziale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:20 
adriano66 ha scritto:
mi emoziono con i puntini :D


Accidenti, da un estimatore di uno spazialista come Fontana non mi sarei mai aspettato uno "scivolone" verso il divisionismo...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Certo che no, piuttosto "non buttare soldi nel cercare di vedere galassie da li"...
prenditi un bel rifrattore, o un mak, e goditi Luna, Pianeti e Stelle Doppie...
e di giorno il Sole...
e se hai un C8, quello va benissimo per questi target...


Se è per questo, all'osservatorio dell'associazione abbiamo anche un rifrattore da 135/1950 molto vecchio, ma fantastico. È su una montatura che dire granitica è poco. Ottimo per la luna sì, ma i pianeti qui sono sempre bassi sull'orizzonte per via della latitudine :-(

In questo thread trovi foto interessanti :-)

Il sole l'ho osservato molto quest'estate (quando la notte non c'è quasi mai), infatti ogni domenica ho tenuto un cosiddetto Sun-Show, dove la gente veniva a guardare ed io spiegavo cose.

Cita:
PS: dalle sue parti lui dovrebbe riuscire a vedersi le Aurore Boreali ad occhio nudo, quando torneranno ad esserci, cosa per la quale farei a cambio volentieri con tutto il Catalogo Messier... :wink:


4 anni qua, mai viste. :-( Sono rare a queste latitudini basse.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Cita:
PS: dalle sue parti lui dovrebbe riuscire a vedersi le Aurore Boreali ad occhio nudo, quando torneranno ad esserci, cosa per la quale farei a cambio volentieri con tutto il Catalogo Messier... :wink:


4 anni qua, mai viste. :-( Sono rare a queste latitudini basse.

Se sono rare da te, pensa per noi!!! :( :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:34 
Lead Expression ha scritto:
Meglio le doppie che i siti porno, no? :D


...sempre di guardare si tratta... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010