siovene ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
un cielo 21.7
Che definizione è?

Grazie.
Direi che è alta definizione...
un cielo in HD...
scherzi a parte, 21.7 è il valore che danno gli strumenti SQM.
Sul sito c'è un "convertitore" che fa comprendere a grandi linee a che magitudine visuale corrisponda:
http://www.unihedron.com/projects/darksky/ (in questo istante la pagina delle conversioni non funziona...)
comunque, per "spiegarsi" in maniera comprensibile anche da chi non è avvezzo a cieli simili, che per fortuna riesco ancora a raggoingere in meno di 3 ore di macchina, si potrebbedire che da un cielo del genere, ad occhio nudo la Galassia di Andromeda non è una "macchiolina evanescente", ma un chiaro e niti do ovale...

PS: non avevo visto la risposta del Vicchio...
direi che la scala SQM è quella che in meno di 2 anni si è "imposta" al posto della "vecchia" scala.
Col tempo tantissimi si stanno abituando ad esprimersi in questi valori, e comunque è falice, attraverso il sito, convertire e capire...
è una delle più veloci "rivoluzioni" che abbia mai visto nel campo dell'astronomia amatoriale...
io lo trovo un ottimo sistema per "stimolare" sia la recerca di siti ancora bui, sia per avere un po' più di chiarezza su cosa si intenda per cielo buio.
Putrtoppo ultimamente si è vista una sempre maggior incapacita di esprimersi valutando il cielo col metodo "tradizionale" ossia Mag 5.5 eccetera...
si sente sempre più spesso parlare di "cielo buio, cielo davvero buio, cielo bellissimo" eccetera...
con uno strumentino da 100 euro si può esprimersi in maniera decisamente più "precisa" e meno soggettiva, semplicemente alzando un braccio e premendo un pulsante...
io lo considero uno degli strumenti più utili degli ultimi anni, proprio per "rilanciare" i cieli bui, che fortunatamente ci sono ancora, ed anche per comprendere se si ha un buon cielo o un cielo non buono.
E' ovvio poi che ci si deve accontentare di quello che si ha e di quello che si può trovare, però far sapere a tutti che ci sono cieli da dove si possono ancora vedere "cose mai viste" la trovo un ottima cosa per l'astrofilia tutta...
