1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOLITA M 31, IN WIDE FIELD
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Approfittando del maltempo e di un pò di tempo libero ho elaborato quest'immagine di m31 ripresa ad agosto da sito inquinato in due nottate diverse aspettando che la galassia raggiungesse un'altezza decente.
l'immagine è la media di 27 pose da 6 minuti scattate in pieno agosto con temperature elevate a 1600 iso con canon 40D central ds e Filtro Idas LPS P2.

Volevo intenzionalmente riprendere ancora m 31 ma stavolta a largo campo con il tak Fs 60CB.
Dalla montagna il risultato sarebbe stato ben altro ma dopo tutto non posso lamentarmi, anzi, il contributo delle tante esposizioni ha sicuramente sopperito parzialmente alla qualità del cielo sono decente.

spero vi piaccia.

Ciao e speriamo cieli sereni.
Christian


Allegati:
m 31 cupra 27 pose fs 60.jpg
m 31 cupra 27 pose fs 60.jpg [ 370.46 KiB | Osservato 545 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLITA M 31, IN WIDE FIELD
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Christian,
personalmente mi piace molto! delicata e con un bel dettaglio.
solo un suggerimento: prova ad elaborare un versione con il nucleo più "scavato", la dentro in mezzo a quella luce c'è un sacco di polvere! :)
complimenti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLITA M 31, IN WIDE FIELD
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ottima, hai segnale a palate, cercherei di dare un pelo di contrasto in più e, come suggerito da mbastoni, proverei a recuperare un filo il nucleo.
Dettagli a parte comunque mi piace un sacco, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010