1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 5:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Ma scusa, non ci sono cieli bui in Finlandia?
Mi sembra strano...


Relativamenge (ad esempio qui non abbiamo montagne), e comunque non
ho l'auto quindi mi viene difficile uscire fuori città. Infatti il motivo per cui ho aperto il post è proprio quello di capire se le emozioni non arrivano perché ho osservato solo da cieli cittadini.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
siovene ha scritto:
Ciao a tutti,

è molto tempo che non posto, ma da qualche giorno mi sono riaffacciato qui sul forum :-)
Io vivo sotto un cielo cittadino, magnitudine limite 4, massimo 4.5 solo verso sud (il lato rivolto verso il mare), mentre il lato nord è inaccessibile per via delle luci del centro.

Ho osservato con dei Celestron CPC 8", ed anche un rifrattore da 135mm, appartenenti al circolo, ma sarà per via del cielo scarso, le emozioni non sono arrivate. Leggo spesso racconti su questo forum che descrivono grandi palpitazioni, ed in genere hanno a che fare con cieli scuri e dobsoniani da 12 pollici :)

Io sotto un cielo veramente scuro con un telescopio non ci sono mai stato. Purtroppo è difficile perché non ho la macchina, ed il telescopio che ho a casa è un classico newtoniano da 114mm.

Sono io che ho la soglia emozioni alta, oppure effettivamente non ho ancora visto un tubo? :-)

Grazie mille per le risposte!
Salva.


personalmente mi emoziono anche ad osservare la via lattea ad occhio nudo sotto un cielo di montagna ma anche le pleiadi in un semplice binocolo 10x50; altre grandissime emozioni me le regalano gli ammassi globulari

come detto da molti le emozioni devi cercarle dentro te e nessuno può suggertirti un metodo scientifico per ricercare queste "particolari" sensazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
personalmente mi emoziono anche ad osservare la via lattea ad occhio nudo sotto un cielo di montagna


Anch'io, ma ce l'avessi quel cielo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi sa che hai due scelte: o rubi una macchina :lol: o cerchi di raccattare il meglio che puoi dal cielo cittadino.
Come ti è stato già detto un cielo buio è tutt'altra cosa ma se non puoi recartici ci sono molte cose che si possono fare dalla città. Non sono "sfavillanti" come stare sotto un cielo 21.7 (che poi non credere, io per avere quel cielo dovrei prendere l'aereo... vabbé...) ma se l'alternativa è stare a casa a lamentarsi che ci sono i lampioni fuori... Per ora raccatta quello che puoi :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
un cielo 21.7


Che definizione è? :) Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Definizione da SQM, non ha nessun senso per chi non possiede lo strumento della Unihedron ma fa molto Figo dire così tra gli astrofili che osservano da cieli assurdamente bui con telescopi assurdamente grossi e ci pisciano in testa a tutti quanti noi poveri 'gnurant.... :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.unihedron.com/projects/darksky/

misura la luminosità del cileo in magnitudine per secondo d'arco quadrato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' una scala per misurare la magnitudine media del fondo cielo (spero di aver detto bene, che qua bastonano :mrgreen:). E' uno dei modi per stabilire la qualità di un cielo unicamente in termini di brillanza. Uno degli strumenti per misurarla è quello linkato da Vicchio Per capirci un cielo cittadino (ma prendi questo numero con le pinze) è circa 19.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:38 
siovene ha scritto:
fede67 ha scritto:
Ma scusa, non ci sono cieli bui in Finlandia?
Mi sembra strano...


Relativamenge (ad esempio qui non abbiamo montagne), e comunque non
ho l'auto quindi mi viene difficile uscire fuori città. Infatti il motivo per cui ho aperto il post è proprio quello di capire se le emozioni non arrivano perché ho osservato solo da cieli cittadini.


Auto?
Credevo ci si muovesse in motoslitta lassù...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:45 
siovene ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
un cielo 21.7


Che definizione è? :) Grazie.


Direi che è alta definizione...
un cielo in HD...
:D :D :D

scherzi a parte, 21.7 è il valore che danno gli strumenti SQM.
Sul sito c'è un "convertitore" che fa comprendere a grandi linee a che magitudine visuale corrisponda:
http://www.unihedron.com/projects/darksky/ (in questo istante la pagina delle conversioni non funziona...)

comunque, per "spiegarsi" in maniera comprensibile anche da chi non è avvezzo a cieli simili, che per fortuna riesco ancora a raggoingere in meno di 3 ore di macchina, si potrebbedire che da un cielo del genere, ad occhio nudo la Galassia di Andromeda non è una "macchiolina evanescente", ma un chiaro e niti do ovale... :wink:

PS: non avevo visto la risposta del Vicchio...
direi che la scala SQM è quella che in meno di 2 anni si è "imposta" al posto della "vecchia" scala.
Col tempo tantissimi si stanno abituando ad esprimersi in questi valori, e comunque è falice, attraverso il sito, convertire e capire...
è una delle più veloci "rivoluzioni" che abbia mai visto nel campo dell'astronomia amatoriale...
io lo trovo un ottimo sistema per "stimolare" sia la recerca di siti ancora bui, sia per avere un po' più di chiarezza su cosa si intenda per cielo buio.
Putrtoppo ultimamente si è vista una sempre maggior incapacita di esprimersi valutando il cielo col metodo "tradizionale" ossia Mag 5.5 eccetera...
si sente sempre più spesso parlare di "cielo buio, cielo davvero buio, cielo bellissimo" eccetera...
con uno strumentino da 100 euro si può esprimersi in maniera decisamente più "precisa" e meno soggettiva, semplicemente alzando un braccio e premendo un pulsante...
io lo considero uno degli strumenti più utili degli ultimi anni, proprio per "rilanciare" i cieli bui, che fortunatamente ci sono ancora, ed anche per comprendere se si ha un buon cielo o un cielo non buono.
E' ovvio poi che ci si deve accontentare di quello che si ha e di quello che si può trovare, però far sapere a tutti che ci sono cieli da dove si possono ancora vedere "cose mai viste" la trovo un ottima cosa per l'astrofilia tutta... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA: cercasi emozioni.
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda, le emozioni sul deep sky arrivano sempre dai cieli di montagna, dove lo
strumento conta di meno (nel senso che dal rifugio Lagazuoi anche un MTO ti fa vedere una nebulosa
Omega come in foto).
Dai cieli di 5-5.5 che abbiamo in pianura si vedono parecchie cose, anche se si perde molto sulle galassie;
c'è da dire che strumenti importanti ti fanno ancora vedere bene i globulari, planetarie, nebulose più
brillanti.
Dai cieli di 4-4.5 non guardo se non costretto! Abbiamo fatto due Messier Marathon con elevata umidità e
poca trasparenza (appunto mv 4.5 allo zenit e poi a calare) e anche con strumenti grossi veniva male ad
osservare lontano dalla verticale... tutto un grigiume senza fine!
Poi con il 460 vedevo lo stesso, chiariamoci, ma appunto, ero "costretto" :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010