1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosciuta anche come DWB 111 o Simeis 57 deve il suo nome alla forma ad elica
Come al solito i dati di ripresa sono sulla foto.
Anche questa come le altre soffre del rumore dovuto alle alte temperature
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... r_2009.htm
Commenti e critiche graditi come al solito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Woow e' sufficente o devo usare altri termini , bella bella , la cosa che ho subito notato sono gli spikes delle stelle piu luminose che forse
portano in secondo piano la trama della nebulosa perche ben piu appariscenti.
L'elaborazione è cmq magistrale.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Renzo, mi piace come la neb. si perde nel cielo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcosa che non mi convince, mi da l'impressione si essere un pò piatta, non voglio dire che è una brutta ripresa, tutt'altro e tra l'altro non è neanche un soggetto facile.
Per il discorso del rumore mi da l'impressione che i dark non abbiano fatto a pieno il loro dovere, è un'effetto che mi ricorda una mia ripresa nella quale ho utilizzato dark di temperatura più alta, ma è solo un'impressione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Vittorino e i due Roberto per i commenti.
Per rispondere a Pite concordo sul fatto che i dark non abbiano fatto bene il loro lavoro. Sinceramente non capisco il perché in quanto anche riprovando ad applicarli utilizzando ovviamente parametri di calibrazione diversi l'immagine presenta ancora un pattern anomalo.
Sicuramente la bassa intensità delle emissioni in quella zona di cielo non permette di nascondere i difetti introdotti dal rumore del sensore che, non essendo termostato, può avere avuto variazioni di temperatura significative durante le riprese o durante l'ottenimento dei dark, senza che me ne sia reso conto, per quanto do spesso un'occhiata al termometro accanto al telescopio.
Da ciò deriva anche l'impressione di immagine piatta che puoi avere avuto in quanto non è stato possibile applicare la maschera sfocata se non molto leggermente e selettivamente.
Ma anche il soggetto non ha aiutato, ovviamente.
Probabilmente sono io che mi ostino a voler riprendere oggetti da ccd con una dslr. :lol:
Ma mi diverto così.
Grazie di nuovo dei commenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, secondo mè considerando la dslr non raffreddata è ottima.
Stelle piccole, colori suadenti, rumore moderato, mi piaciono molto anche gli spikes, non invadenti, come li ottieni?, intendo dire che tipo di filo usi??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
Ciao Renzo, secondo mè considerando la dslr non raffreddata è ottima.
Stelle piccole, colori suadenti, rumore moderato, mi piaciono molto anche gli spikes, non invadenti, come li ottieni?, intendo dire che tipo di filo usi??


Grazie.
Gli spikes sono realizzati secondo il metodo che trovi in fondo a questa pagina
Ovviamente in questo caso le riprese con il filo sono in una serata sola altrimenti rischiavo di averli doppi dovendo togliere il filo quando faccio i flat e i dark

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Mi piace molto questa tua ripresa, ma anche io da neofita percepico una immagine piatta che tuttavia non inficia di molto la bellezza della ripresa.
Anche a me piace fare le stelle con l'effetto spikes come la mia M42 di qualche anno fa, non so gli danno un qualcosa di vivo ...
Maurizio
Allegato:
orione2cross.jpg
orione2cross.jpg [ 114.6 KiB | Osservato 930 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Renzo,
sei alla ricerca di vere e proprie sfide con le "comuni" DSRL e questi risultati sono veramente notevoli :D
l'hobby si strasforma in "piccole" sfide dove il tuo risultato premia costanza e la voglia di tentare quello che non e' "certo" :wink: , la foto mi appare molto delicata con un bellissimo colpo d'occhio al manto stellare e alla diffusa nebulosita' intorno al soggetto principe :D
bravo.
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti
Allego il link di una stupenda immagine su grande campo in halfa della zona
La propeller è a metà immagine nella parte superiore.
A bassa scala si riconosce bene ma se zoomiamo la vediamo diventare sempre più confusa nella nebulosità Halfa di cui è piena la zona.
Ciò contribuisce, su questa scala d'immagine, a dare l'effetto che riscontrate di immagine un po' "slavata". Si tratta in realtà di un fondo cielo troppo luminoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010